Visualizzazione Stampabile
-
salve, tra pochi giorni mi arriva il 65" e avrei una domanda sul 3D
Sia il Lettore BlueRay 3D che My Sky HD sono collegati con HDMI a un amplificatore Marantz il quale è collegato a sua volta in uscita verso la TV sempre con HDMI
Dal manuale, i due ingressi HDMI sono 1.2 mentre l'uscita è 1.1
Significa che non potrò guardare i film in 3D nè in BlueRay nè da Sky?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
soredgardo
...desideroso di ampliare l'esperienza visiva sono combattuto poichè non riesco a decidere se passare ad un 55" o ad un 65" (ST60) . Ora ho un 46 " ...il 65" mi alletta non poco ma mi spaventa la sua gigantesca dimensione (sarà poggiato su un mobile alto un metro e dieci,quindi la sua base superiore sarà a due metri da terra...!..........[CUT]
Guarda secondo il mio parere personale che non conta niente questa storia delle dimensioni è un po' una sindrome da "ce l'ho grosso". E' vero che più è grande e più fa figo però molti interpretano la distanza minima come la distanza ideale, e non è così. Per me come regola generale vale che devi avere nel tuo raggio visivo tutto lo schermo sotto controllo. Se è necessario girare la testa per guardare quello che succede ai lati allora sei troppo vicino (o lo schermo è troppo grosso).
Non ho mai provato i 3,5m ma io adesso ho il 42" a 2,5m che a volte arrivano a 3 e mi ritengo abbastanza soddisfatto. Mio padre invece alla stessa distanza ha un 32" e invece quello sì che lo trovo piccolo, per leggere le scritte e il televideo devo proprio avvicinarmi. Credo che alla tua distanza un 50-55 vada bene. Certo, se hai soldi da spendere fai pure il 65, ma io risparmierei o prenderei un modello migliore con la stessa spesa fossi in te. Vuoi sapere qual è stata la svolta per me personalmente? Mi rendo conto che per esigenze logistiche non tutti possono farlo, specialmente con tv giganti e pesanti, ma ho appoggiato la tv sopra un modestissimo mobile con le rotelle e posso avvicinarlo, allontanarlo e ruotarlo in tranquillità a seconda della distanza come più mi piace senza traballamenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark callaway
Ma infatti anche io vorrei vedere l'immagine come l'autore l'ha pensata...e non credo che era in quel modo. Ma fammi capire, tu l'rgb range ce l'hai impostato su normale?[CUT]
Innanzitutto fammi capire una cosa, tu attualmente vedi sul Panasonic 60 soltanto o da TV/DTT o da PC? Cioè non hai altri riferimenti come uno SkyBox HD, un mySky HD, un Blu Ray? ecc ecc :eek:
Per la scheda video dipende se è Nvdia o Ati. Io sono super skillato sulle Amd. Le Amd hanno 4 impostazioni se connesso in Hdmi ad un St 60. a parte i vari spazi colore YCbCr 4:4:4 o YCbCr 4:2:2 ma con range 16-235 si sono poi le RGB limited (16-235) e RGB Full. Io uso YCbCr 4:2:2 e l'St60 impostato su Auto, quindi (immagino) si imposti automaticamente sulla sorgente quindi non-FULL.
Occhio che se sbagli sorgente o televisore l'immagine ti si scurisce da paura. succedeva così con il pv60 che NON supportava la Hdmi FULL e se mettevo FULL sulla scheda video mi si anneriva di brutto . però non è che poi io alzavo la luminosità a +800 per comprensare! l'errore stava a monte. al regola è precisa. sorgente e panello devono stare nello stesso range , se sono diversi si adattano con risultato di comprimere il contrasto o ampliarlo , quindi un immagine di mmerda :D
http://i.imgur.com/OuwMe1I.png?1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark callaway
Guarda secondo il mio parere personale che non conta niente questa storia delle dimensioni è un po' una sindrome da "ce l'ho grosso". E' vero che più è grande e più fa figo però molti interpretano la distanza minima come la distanza ideale, e non è così. Per me come regola generale vale che devi avere nel tuo raggio visivo tutto lo scherm..........[CUT]
Quindi mark, tu acquisteresti un 55vt60 anzichè un 65st60 (a parità di prezzo,chiaramente...) . Lo avevo pensato anche io...il punto è che tra il mio 46" (lcd sony WE5) e un 55" ho paura che ci sia poca differenza in termini di dimensioni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark callaway
Guarda secondo il mio parere personale che non conta niente questa storia delle dimensioni è un po' una sindrome da "ce l'ho grosso"......ma io risparmierei o prenderei un modello migliore con la stessa spesa fossi in te...
Non è vero, la castroneria (per non dire un'altra parola) l'hai detta tu. Non puoi venire in un forum tecnico dicendo queste frasi da bar. Ci sono studi di optometria a riguardo, basta aver voglia di studiare la materia (google è una fonte di informazioni ma basterebbe leggere anche gli articoli postati qui su AV) per capire che non è così. A 2.5m non percepisci differenze con un 40" tra il FullHD e l'HD ready poi pensa pure quello che vuoi.
Inoltre il tuo consiglio è ancor più senza senso poichè un TV come il VT60 necessita proprio di essere visto dalla distanza perfetta per poterne sfruttare al 100% le potenzialità (basse luci, etc) altrimenti è un totale spreco monetario rispetto ad un ottimo ST60.
Un 50"/55" a 3.5 metri è sottodimensionato e chiunque qui sostiene questa tesi.
Io vedo il mio 50" anche da 1.9m nel caso di punto di visione minore ed è uno spettacolo (figurati se devo girare la testa! :doh:)
Citazione:
Originariamente scritto da
soredgardo
Quindi mark, tu acquisteresti un 55vt60 anzichè un 65st60 (a parità di prezzo,chiaramente...) . Lo avevo pensato anche io...il punto è che tra il mio 46" (lcd sony WE5) e un 55" ho paura che ci sia poca differenza in termini di dimensioni...
Ribadisco quanto detto: NO, NO e ancora NO! A parità di prezzo, se visto da 3.5 metri, prendi il 65ST60 ! Crea una discussione nella sezione consiglio acquisti se ti serve, vedrai che tutti sosterranno questa tesi. Il 55VT60 a 3.5m sono soldi spesi male (la visione di contenuti FullHD va a farsi benedire) e te lo dico da possessore di 2 VT! L'utente mark ti sta fuorviando con informazioni errate, lascia perdere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
soredgardo
Quindi mark, tu acquisteresti un 55vt60 anzichè un 65st60 (a parità di prezzo,chiaramente...) . Lo avevo pensato anche io...il punto è che tra il mio 46" (lcd sony WE5) e un 55" ho paura che ci sia poca differenza in termini di dimensioni...
Mah, io ti ho dato la mia opinione su distanze e pollici. Opinione da profano e non da tecnico esperto, questo è fuori discussione, ma dopotutto davanti alla tv qualche ora al giorno ci sto anche io e il mio era un semplice discorso di geometria e non di risoluzioni, ecc. Riguardo i discorsi più tecnici sulle differenze fra st e vt non ti so dire, non me ne intendo.
Poi, come vedi sopra, mi smentiscono subito ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Non è vero, la castroneria (per non dire un'altra parola) l'hai detta tu. Non puoi venire in un forum tecnico dicendo queste frasi da bar. Ci sono studi di optometria a riguardo, basta aver voglia di studiare la materia (google è una fonte di informazioni ma basterebbe leggere anche gli articoli postati qui su AV) per capire che non è così. A 2.5m ..........[CUT]
QUOTO ALLA GRANDE....W la teoria di ROCCO.... più grande è meglio è (parlando sempre di ottimi prodotti...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Non è vero, la castroneria (per non dire un'altra parola) l'hai detta tu. Non puoi venire in un forum tecnico dicendo queste frasi da bar. Ci sono studi di optometria a riguardo, basta aver voglia di studiare la materia (google è una fonte di informazioni ma basterebbe leggere anche gli articoli postati qui su AV) per capire che non è così. A 2.5m ..........[CUT]
QUOTO ALLA GRANDE....W la teoria di ROCCO.... più grande è meglio è (parlando sempre di ottimi prodotti...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Non è vero, la castroneria (per non dire un'altra parola) l'hai detta tu. Non puoi venire in un forum tecnico dicendo queste frasi da bar. Ci sono studi di optometria a riguardo, basta aver voglia di studiare la materia (google è una fonte di informazioni ma basterebbe leggere anche gli articoli postati qui su AV) per capire che non è così. A 2.5m ..........[CUT]
Mah per me la chiacchera da bar è "prendi il più grande che ci viene coi soldi che hai". Gli studi ottici puoi leggerli tutti ma devi anche basarti sull'esperienza reale di visione. Che non è uguale per tutti, è anche una questione personale soggettiva. Secondo me ognuno deve farsi le sue valutazioni, io prima di comprare il 42 sono andato come uno scemo al centro commerciale col metro a misurare come si vedeva a certe distanze. Poi ho valutato che spendere di più per un 50 non ne valeva la pena. Se lui vuole spenderceli lo faccia e si troverà sicuramente bene, ma quello che voglio dire è che non è una cosa indispensabile. I discorsi "a quella distanza ti serve almeno tot molto grande arrotondato per eccesso" non mi hanno trovato mai d'accordo. Ho provato un 65" da un amico a neanche 3m di distanza (che poi come fate a calcolare tutta sta precisione, addirittura 1.9, quando col minimo movimento della testa, appoggio sul cuscino, stravaccamento sul divano, già può cambiare di mezzo metro) e per me era troppo grosso, specialmente alla sera con luci basse. Mi aveva fatto l'effetto di quando vai al cinema nelle primissime file. E' che col tempo tutti si abituano alle dimensioni che hanno e quando cambiano vanno sempre più in grande come se quello che avevano in passato non andava bene. Magari a te o a lui andrebbe bene, non dico di no. Però non è una verità assoluta oggettiva che vale per tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark callaway
Mah per me la chiacchera da bar è "prendi il più grande che ci viene coi soldi che hai". Gli studi ottici puoi leggerli tutti ma devi anche basarti sull'esperienza reale di visione. Che non è uguale per tutti, è anche una questione personale soggettiva. Secondo me ognuno deve farsi le sue valutazioni, io prima di comprare il 42 sono andat..........[CUT]
Libero di pensarla come vuoi ma stai sbagliando. Le tabelle legate alla distanza di visione sono un dato oggettivo ( supportate dalla THX stessa, per dirne una). Soggettiva invece è la percezione dell'immagine. C'è un mondo di differenza tra le due cose.
Si, 1.9 metri esatti dalla distanza minima in caso di seduta perpendicolare al tv mentre sono a 2.4 metri se sdraiato nell'angolo del divano a L ( posto della moglie ovviamente :fuck: ) Non mi sembra una misurazione difficile, basta un metro.
Ad ogni modo evita di consigliare un 55vt60 da 3.5 m perché confondi gli utenti meno esperti e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark callaway
Mah, io ti ho dato la mia opinione su distanze e pollici. Opinione da profano e non da tecnico esperto, questo è fuori discussione, ma dopotutto davanti alla tv qualche ora al giorno ci sto anche io e il mio era un semplice discorso di geometria e non di risoluzioni, ecc. Riguardo i discorsi più tecnici sulle differenze fra st e vt non ti so dire,..........[CUT]
grazie mark per l'interessamento...accetto ogni tipo di opinione... ;)
-
io ho preso giovedi il vt60 da 55 pollici con distanza di visione di 2.5 metri circa in sostituzione del vt60 da 50 pollici che ho messo in camera da letto appeso alla parete a una distanza di 2,1 metri e devo dire che i cinque pollici di differenza rendono la visione piu' coinvolgente io guardo sky hd e bluray e non ho mai giocato con la tv
-
@Aenor
grazie anche a te per il pronto intervento ;)
il mio timore è che il "mostro" a questo punto sia troppo alto da terra poichè dovrà poggiare su un mobile di un metro e dieci...ne deriva che la base alta del 65" (essendo un "bimbo" di 90 cm) sarà a due (!) mt dal pavimento.
1)Non è un impatto troppo forte ? Anche se una tv con 150 cm di base non mi dispiacerebbe affatto...
2)Mi parli del bellissimo full hd ma sai che non è possibile visionare continuamente bluray e che i canali skyhd (che vediamo spesso) vengono trasmessi in hd "compresso" . Inoltre capitano delle trasmissioni che non sono nemmeno in hd... (la tv nel pomeriggio verrà utilizzata principalmente dalle mie bambine,è situata nel salotto...insomma si usa un pò per tutto come credo succeda nella maggior parte delle famiglie...) . Alla luce di questo vige sempre la "regola" dei 3,5 mt (che potrebbero anche aumentare volendo) e 65" ? Su uno schermo al plasma così grande non si notano di più i difetti delle trasmissioni italiane non hd ? E l'effetto scia ? Ci vuole un occhio "tecnico" per vederlo? Si vede "solo" da vicino? Dai che ci siamo quasi... ;)
3) Dimenticavo...non vediamo mai la tv in un ambiente completamente oscurato...c'è sempre una luce soffusa ...(non sò se può essere utile questa puntualizzazione per un tuo ulteriore intervento che sono sicuro sia degno di considerazione)
Grazie di nuovo e scusa se mi sono dilungato ma sono sicuro che le tue ulteriori indicazioni possano essere utili per tanti altri utenti.
P.S. : ora abbiamo un led sony 46we5 ed è forse per questo che ci dà fastidio il troppo contrasto e l'immagine troppo luminosa...
4)a tal proposito...il plasma stanca gli occhi di meno di un lcd ?? Anche se è così grande ?
-
Posso invitarvi ad usare il forum consigli per gli acquisti visto che siamo Ot?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Libero di pensarla come vuoi ma stai sbagliando. Le tabelle legate alla distanza di visione sono un dato oggettivo ( supportate dalla THX stessa, per dirne una). Soggettiva invece è la percezione dell'immagine. C'è un mondo di differenza tra le due cose.
Si, 1.9 metri esatti dalla distanza minima in caso di seduta perpendicolare al tv mentre sono..........[CUT]
Ho capito ma un conto è dire "meglio un 65 di un 55 se puoi", un altro sono i discorsi del tipo "65 come minimo altrimenti è inguardabile stiamo scherzando" e sinceramente i discorsi in generale sulla grandezza mi sembrano sempre arrotondati per eccesso, comprese le distanze thx perché come dicevo prima c'è una distanza minima per distinguere i dettagli che viene interpretata come distanza ideale.
Questa è la mia opinione ripeto non da tecnico ma da uno che passa davanti a schermi buona parte della giornata. Non ho consigliato il vt60 che non conosco, il mio voleva essere un invito più generico riguardo al considerare un prodotto di fascia più alta (o uno della stessa fascia ma più piccolo spendendo meno) e non la semplice regola "meglio più grande". Per fare un esempio vedo amici che comprano monitor da 24/26", magari di fascia bassa che fanno quadrettoni e ci stanno attaccati a neanche mezzo metro e per me è sbagliatissimo, oltre che accecamento. Un altro vuole farsi un proiettore per una stanza da 3x3m. Magari a loro va bene ma se potevo dargli un consiglio gli avrei detto più piccolo ma migliore.
Soredgardo, come ti trovi col 46"? Ti pare piccolo? senti la necessità di qualcosa più grande? Benissimo, fai le tue valutazioni, ma secondo me non c'è un pensiero unico oggettivo, ci sono anche questioni personali