Si vero...il valore di listino del mio 2ch era di 5000 scarsini su per giù...notebook a parte
Visualizzazione Stampabile
Si vero...il valore di listino del mio 2ch era di 5000 scarsini su per giù...notebook a parte
Mi sono dato alle pazze gioie e mi son preso anche l'audio quest jitterbug, ok non è un cavo ma quasi :)
Dunque siamo a 90 euro per gli sc2
70 per il cavo usb
40 per il cavo di alimentazione supra lorad
50 per il jitterbug
Totale 250 euro...
Dopo qualche giorno di test Le differenze "udite" (tra virgolette perché senza fare prove con attacca e stacca IMMEDIATI si può solo andare a sensazione e a memoria) calcolando la spesa totale a mio avviso Ne è valsa poco la pena...non sono stati totalmente soldi lanciati dalla finestra però ecco...per un 30-40 percento lo sono stati
sai anche indicare quale di questi ha l'impatto maggiore? :)
non mi dire quello di alimentazione perchè senno cado dalla sedia!
Difficile dirlo perché solo l'usb l'ho usato da solo poi in blocco ho messo tutto il resto...i cavi di potenza poi dovrebbero perfino fare il rodaggio
Il cavo di alimentazione l'ho messo solo perché avendo l'impianto in una parete attrezzata lo stesso passava attaccato a tanti altri cavi per cui mi è sembrato d'obbligo usarne uno schermato, a tal proposito un leggero miglioramento nei silenzi mi sembra ci sia stato...sul suono non credo avendolo appunto sostituito insieme a quelli di potenza, non mi spiego come un cavo di alimentazione possa incidere sul suono quando quello di potenza già fa poco
Avessi avuto il mobiletto dedicato con i cavi belli separati credo che la differenza sarebbe stata zero per cui anche qua 30-40 euro per un cavo schermato credo sia una cifra già limite
Il jitterbug mi è sembrato che abbia dato qualcosa in più alle voci, specie a bassi volumi si sentono proprio belle precise..leggendo prima di acquistarlo ho sentito solo pareri positivi e chi anche diceva che con questo dispositivo non sentiva più la differenza tra qualità diverse di cavi USB...l'avessi letto prima dunque col cavolo che avrei speso 70 di cavo USB ahhahaaha
Io sono stato in un budget tutto sommato umano, poi ad es i blasonati kimber kable da 150 euro al metro chissà se avessero fatto di meglio...non lo saprò mai Perché avendo sei metri da cablare con 1000 e rotti euro prenderei l'aereo per un viaggio
In definitiva se proprio uno vuol spendere consiglio di spendere coi cavi di segnale, tutto il resto rasenta il superfluo
In un ambiente living è così, se uno mette in piedi una sala d'ascolto con trattamento ambientale, c@zzi e mazzi allora forse tutto può veramente fare brodo
cavi di segnale hanno la loro importanza? consigli e dritte ...:yeah:
Dall'idea che mi sono fatto leggebdo quelli di segnale sono quelli che contano davvero qualcosa...è sempre dall'idea che mi sono fatto serve una buona schermatura
Credo che Marche come ricable offrano buoni prodotti a prezzi buoni
Ti servono dei connettori che facciano un buon contatto , per quanto riguarda il cavo per appurarne la qualità costruttiva bisognerebbe vederne una sezione tagliata.
Un cavo di segnale da 100 euro è ben speso per collegarlo s un giradischi?
Il prezzo non è indice di qualità, comunque se hai un "giradischi" da 5000 euro magari vale la pena anche per salvare le apparenze ;)
Il problema con i cavi è che a meno che non siano proprio marci: le differenze sono proprio sottili.
La cosa migliore è quella di poterne provare più di uno e scegliere quello che più piace.
Salve, io dovrei collegare un subwoofer all'amplificatore, vorrei chiedere se ci sono problemi di interferenze facendo passare il cavo nelle canaline dove passa la 220v.
Latisana dovrebbe essere di circa 10mt, forse poco più devo vedere bene con una sonda.
Mi sapete consigliare un cavo non troppo costoso e rispondere alle mie domande?
Grazie
Nella mia precedente installazione il cavo del sub percorreva più o meno quella distanza, per l'ingresso bilanciato usavo un normalissimo cavo microfonico e relative connessioni XLR, per i due i canali stereo sbilanciati avevo usato il solito cavo RG59 con relative connessioni RCA.
Tutte cose normalissime e di costo normale.
L'importante è che la schermatura sia bella fitta, come appunto nel caso del cavo RG59.
Non ho mai avuto alcun problema di ronzio o disturbi anche se per un certo tratto i cavi correvano paralleli al cavo di alimentazione, pur se posti in scomparti separati della stessa canalina, per ovvie ragioni di sicurezza.
Ora ho completamente rifatto l'impianto cambiando disposizione e distanze, ma la tipologia è rimasta invariata così come i risultati.
Tra l'altro uso diffusori elettrostatici che devono essere alimentati dalla rete e pertanto anche i cavi di potenza corrono paralleli a quello di alimentazione, sempre in scomparti separati, ma anche qui senza alcun problema.
Nel caso dei cavi di segnale la prima cosa cui guardare è la schermatura, come ho scritto, che deve essere belle fitta (la seconda è la capacità/metro), il cavo RG59 viene utilizzato solitamente per collegamenti in Alta Frequenza pertanto da questo punto di vista si può stare tranquilli.
L'unico problema è che ti devi costruire il cavo.
Grazie per la risposta, quindi volendolo collegare all'uscita LFE, mi sai indicare, per favore, ciò di cui o bisogno e magari qualche sito? In modo da poter vedere anche l'immagine dei prodotti in questione. Sono alle prime armi ancora. Grazie
Quindi ti serve un cavo coassiale schermato, non stereo, con connettori RCA.
Il dove dipende da come vuoi procedere, se lo vuoi realizzare tu devi andare in un qualsiasi negozio di elettronica ed acquistare i metri di cavo necessario nonchè due maschi volanti RCA, se lo vuoi acquistare già fatto devi cercare nella grande distribuzione, ad esempio MediaWortld, oppure negozi on line, od anche un rivenditore Hi-Fi, evitando di farti ammaliare da offerte di cavi prodigiosi che trasformano il tuo impianto in uno che ne vale almeno 10 volte di più.
Ciao dasmond, quando scrivi "canalina", non intendi il corrugato nel muro, vero?
Per un paio di mt anche nel corrugato, li ci possono essere problemi