Visualizzazione Stampabile
-
Lo schermo di questo TV è lucido e riflettente o opaco?
E quello del GT30?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da poty
in ogni caso se potessi occuparmi della prima pagina lo farei volentieri...adesso il 50G30 costa 780€! il che è letteralmente pazzesco! ne comprerei un'altro solo perchè costa pochissimo! :-) cmq io non ho riscontrato problemi di verde e oltre cose strane... avevo solo il problema della luminosità che pare sia risolto adesso. speriamo!
780 euro? dove? io l'ho sempre trovato sui 1000 o,nei negozi online, sui 900...
-
Staffe appendi tv a muro
Torno ora da vari centri commerciali e il dubbio che mi è veuto è lo spessorre dal muro: ce ne sono di quelle che lasciano 22 mm....ma quanto sporge il cavo di alimentazione? dovrebbe essere quello più sporgente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da meteor
Torno ora da vari centri commerciali e il dubbio che mi è veuto è lo spessorre dal muro: ce ne sono di quelle che lasciano 22 mm....ma quanto sporge il cavo di alimentazione? dovrebbe essere quello più sporgente...
Ciao il cavo alimentazione se metti un cavo (non in dotazione ) ma a pipetta max arrivi a 3 cm, ma anche le hdmi se le utilizzi sporgono anche piu della presa di alimentazione, anche li ti consiglio quelle a pipetta.
Comunque il tv proprio appiccicato al muro lo sconsiglio, perche un poco di aria deve passare anche perche ci sono due ventole cha devono fare il ricircolo d'aria.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ionic81
Ho risolto questo problema, mi rispondo quindi da solo nel caso qualcuno in futuro incappasse nella stessa situazione :)
Il file in questione è codificato con l'H.264 ma è contenuto in un file AVI. Leggendo il manuale per bene ho visto che il codec H.264 è compatibile se inserito in un file MKV.
Con l'ausilio di 2 programmi free, AVI-Mux e MKVMERGE, ho provveduto a cambiare il contenitore da AVI a MKV, ovviamente SENZA RICODIFICARE il file.
La procedura è la seguente:
-Controllate il valore del frame rate del file originale, ad esempio utilizzando "MediaInfo".
-Adesso estraete i flussi video e audio con "AVI-Mux". Per fare ciò, trascinate il file nel riquadro in alto del programma, dopodichè selezionatelo e premete su "generate data source from files". Selezionate nel riquadro in basso la traccia video, tasto dx e "extract binary". Ripetete la stessa cosa per la traccia audio.
-Aprite la traccia video ".raw" in "MKVMERGE". Per farlo, una volta premuto su "add", dovrete scegliere di mostrare tutti i files altrimenti quelli ".raw" non verranno visualizzati. Subito dopo verrete avvisati che il programma non conosce i FPS della traccia video e che dovrete impostarli manualmente. Selezionate il file video, cliccate in basso sul tab "Format specific options" e in "FPS" mettete il valore del file originale.
IL PASSAGGIO CHE SEGUE E' FONDAMENTALE PER LA COMPATIBILITA' DEL FILE. INFATTI QUASI TUTTI I TV E LETTORI NON RIESCONO A LEGGERE IL FILE SE QUESTA IMPOSTAZIONE NON VIENE CAMBIATA.
Il fatto è molto stupido perchè "l'header removal compression" fa parte delle specifiche matroska da molto tempo, i produttori di firmware di TV e lettori vari dovrebbero aggiornarsi!!!
Cliccate su "Extra options" e in "Compression" selezionate "none". Aggiungete il file audio e ancora una volta cliccate su "Extra options" e in "Compression" selezionate "none". Alternativamente leggete la nota in fondo al post ;)
Se volete, nel tab "General track options" potete impostare il "Language" corretto sia per la traccia video che per quella audio. Cliccate su "Start muxing".
NOTA: Per chi si trovasse a dover remuxare molti file, esiste un modo per disabilitare permanentemente l'opzione dell'header removal compression. Andate in File-Options e nel tab "mmg" mettete il segno di spunta su "Disable header removal compression for audio and video tracks by default" ;)
Scusa io ho un problema, in pratica se mi connetto al pc in wireless col tv 50G30, mi vede la cartella "film" che ho sul pc, ma solo se sono formato avi, e non mi vede i file mkv.
Mentre se i file mkv li metto su chiavetta o su hard disk e collego direttamente al tv, li vedo senza problemi ( a parte alcuni film che hanno dei difetti e si scompongono).
Quindi se faccio quello cha dici dovrei risolvere il problema?
Ciao e grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pitoz
Ciao il cavo alimentazione se metti un cavo (non in dotazione ) ma a pipetta max arrivi a 3 cm, ma anche le hdmi se le utilizzi sporgono anche piu della presa di alimentazione, anche li ti consiglio quelle a pipetta.
Comunque il tv proprio appiccicato al muro lo sconsiglio, perche un poco di aria deve passare anche perche ci son...la o due ventole cha devono fare il ricircolo d'aria.
...mha, che non ci sia una staffa adeguata... Ma poi i cavi di alimentazione a 90° dove si trovano?!? on-line e non.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Moppo
780 euro?
forse sono modelli da esposizione e on line.
-
Plasma e alimentazione
Ciao, da 10 giorni sono un felice possessore di una 50G30. Qualcuno sa dirmi se il plasma soffre la mancanza di alimentazione? Mi spiego. Il tv e tutto ciò che vi è collegato è sempre stato collegato ad una presa comandata. Quindi premendo l'interrutore spengo tutto, niente in stand by, nessun consumo. Col il vecchio tubo catodico non mi preoccupavo ma non vorrei che questo si rovini.
-
Tranquillo, puoi staccargli l'alimentazione senza rischiare che il pannello si danneggi.
Ovviamente io lo faccio mentre il tv è spento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da meteor
...mha, che non ci sia una staffa adeguata... Ma poi i cavi di alimentazione a 90° dove si trovano?!? on-line e non.
Di solito dove vendono materiale elettrico si trovano ma trovi la presa che entra nel tv, ovviamente devi tagliare la presa originale e attaccare quella a 90° oppure ti devi costruire tutto il cavo.
Mentre per le hdmi io l'ho trovata a 90° in un negozio dove vendono ricambi di elettronica GBC.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ...Leo...
Quindi premendo l'interrutore spengo tutto, niente in stand by, nessun consumo.
Ok, però spengi prima il tv non in stand by ma dal suo interruttore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pitoz
Scusa io ho un problema, in pratica se mi connetto al pc in wireless col tv 50G30, mi vede la cartella "film" che ho sul pc, ma solo se sono formato avi, e non mi vede i file mkv.
Mentre se i file mkv li metto su chiavetta o su hard disk e collego direttamente al tv, li vedo senza problemi ( a parte alcuni film che hanno dei difetti e si scompongono).
Quindi se faccio quello cha dici dovrei risolvere il problema?
Ciao e grazie!
Installa Serviio, è un server DLNA gratuito e funzionale.
Anche io usando la condivisione tramite il gruppo HOME di Seven non vedevo alcuni files, soprattutto se ne aggiungevo di nuovi.
Il programma che ti ho linkato è semplice da gestire, basta dargli il tempo di refreshare la libreria quando si aggiungono nuovi file (c'è anche l'opzione per forzare il refresh).
NOTA: Ricorda che il televisore ha una ben definita compatibilità con i file multimediali. Se vai a pagina 95 del manuale in pdf trovi una tabella che ti mostra quali codec in quali contenitori supporta. Ad esempio, se codifichi un film con l'H264 non devi metterlo in un file AVI, ma in un file MKV (sennò otterrai un bel messaggio di "File non supportato") :-)
-
Salve a tutti,
riuscite a visualizzare i sottotitoli in formato srt?
A pagina 96 del manuale c'è scritto che i sottotitoli sono supportati per film codificati in DivX, basta dare al file srt, sub o txt lo stesso nome del film.
Ho provato con un file srt ma non lo legge, avete esperienza in merito?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ionic81
Installa Serviio, è un server DLNA gratuito e funzionale.
Anche io usando la condivisione tramite il gruppo HOME di Seven non vedevo alcuni files, soprattutto se ne aggiungevo di nuovi.
Il programma che ti ho linkato è semplice da gestire, basta dargli il tempo di refreshare la libreria quando si aggiungono nuovi file (c'è anche l'opzione per forzare il refresh).
NOTA: Ricorda che il televisore ha una ben definita compatibilità con i file multimediali. Se vai a pagina 95 del manuale in pdf trovi una tabella che ti mostra quali codec in quali contenitori supporta. Ad esempio, se codifichi un film con l'H264 non devi metterlo in un file AVI, ma in un file MKV (sennò otterrai un bel messaggio di "File non supportato") :-)
Grazie mille per l'aiuto!
Provo col programma che mi hai detto, e ti faccio sapere come funziona!
Grazie ancora.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ...Leo...
Ciao, da 10 giorni sono un felice possessore di una 50G30. Qualcuno sa dirmi se il plasma soffre la mancanza di alimentazione?
L'unica differenza che ci sarà è che se la Tv è spenta TOTALMENTE, non può aggiornare automaticamente le informazioni sulla guida TV...