azz...questo non te lo so dire non uso tale funzione.
Ti conviene cercare in rete prima allora
Visualizzazione Stampabile
azz...questo non te lo so dire non uso tale funzione.
Ti conviene cercare in rete prima allora
il qts4 non mi pare tanto più lento su un ts212.
sto anche provando il media server interno con il twonky disabilitato e finalmente pare funzionare anche quello, sebbene ancora beta...
quello che crea traffico è proprio il qsync che non uso, e quindi l'ho disabilitato!
Ritornato alla 3.8.3 ora si ragiona..molto più scattante e molto più fluido...
te l'avevo detto ;)
il qts4 è realmente superbuggato...il file manager per esempio si'mpalla semrpe dopo l'apertura di 2-3 cartelle. l'interfaccia admin lentissima. bah mi aspettavo dopo l'uscita un update alquanto repentino epr risolvere queste situazioni ma ancora niente :\
Son curioso di sentire cosa diranno all'evento di Roma se entro quelal data ancora no nsarà uscito un update.
Aperto un apposito thread per chi voglia partecipare alla presentazione romana, per trovare una occasione in cui conoscersi:
http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...003post3958003
intanto vi riporto una testimonianza diretta. ogni aggiornamento fatto, dal 3.7 o 3.8 in avanti, cambiano le impostazioni di accesso alle cartelle dei box esterni collegati in sata. di fatto viene precluso ad un utente esterno l'utilizzo, fino a quando si va a ripristinarlo manualmente.
stessa cosa anche dal 4.0 in avanti. con quest'ultima versione è anche facile che si blocchi utilizzando il file manager interno.
poi ho bisogno del vostro aiuto :D
ho un 419P+ turbo con 4 dischi da 2TB l'uno. al quale ho collegato in sata due box Lian Li da 5 dischi da 2 TB l'uno.
uno dei due, configurato in RAID 5, ospitava tutta i miei CD musicali e la raccolta di foto e filmati. trattandosi di materiale a cui tengo particolarmente avevo scelto tale configurazione che mi consentisse di stare abbastanza tranquillo in caso di guasto ad uno dei dischi...purtroppo è successo l'imponderabile, ovvero quel box ha perso la configurazione del file system ed ora è riconosciuto dal Qnap, ma viene identificato come "non formattato". esiste qualche opzione del Qnap per ricostruire il file di configurazione senza dover riformattare e pertanto perdere tutto il contenuto?
grazie
Ciao, ho la stessa tua configurazione però non ho dischi esterni sata ma usb, in questo senso non posso aiutarti, ma come indicazione generale ti direi di attaccarlo al pc magari con una distribuzione linux.
Alessandro, non puoi chiedere a Mimmo? Lui credo che abbia un rack analogo.
purtroppo non è stato in grado di aiutarmi.
stavo pensando ad una soluzione diversa utilizzando un SW di recupero dati anche se il problema è di natura leggermente diversa. in pratica i dati ci sono tutti, è il file system che è corrotto
A me purtroppo è successo un gravissimo incidente analogo con il TS-869 Pro, firmware 3.8.3, l'ultimo "decente" a quanto leggo qui.
Avevo montato un array a 7 dischi da 3TB (tra quelli consigliati) in RAID6, analogo (se non ricordo male) a quello di Obi, + disco aggiuntivo "pronto all'uso". Ci ho riversato piano piano i dati contenuti del precedente 459 ed altri dati contenuti in HD sparsi. Questo secondo Qnap lo tengo per lo più spento, ma andando a verificare nella apposita sezione smart il sistema mostrava sempre che l'array era "in salute". Peraltro questo TS-869 Pro ha avuto sempre un difetto, nel senso che a freddo faceva sempre un booting incompleto e ogni volta toccava riavviarlo perché tutto finalmente andasse invariabilmente bene.
Comunque, dopo che era stato staccato per un bel po' di tempo dalla rete sono andato a farlo ripartire (solito doppio reboot) e mi sono reso conto che aveva perso l'array. Il brivido lungo la schiena mi è durato un attimo, perché ho pensato che aveva il RAID6, quindi si doveva poter ricreare automaticamente per via della doppia ridondanza dei dati. Ho avviato la ricostruzione, ma il pulsante dopo poco da opaco tornava nuovamente visibile.
A questo punto le possibilità erano due. Considerato il fatto che l'opera di ricostruzione di questa mole enorme di dati è lunghissima, forse sarebbe bastato attendere il tempo dovuto, anche se il pulsante visibile sembrava voler significare che il comando non risultava correttamente impartito e in compenso non compariva alcuna indicazione che desse conto del fatto che l'operazione era in corso. A quel punto, piuttosto seccato della questione (tanto per usare una espressione eufemisticamente educata) e al fine di non perdere tutto con una macchina bacata, ho smontato gli hard disk e ho reiviato indietro l'apparecchio per un controllo, marchiando i singoli dischi in modo da provare a ricostruire l'array con calma al ritorno del nuovo apparecchio...
In ogni caso, ero al terzo Qnap e questo scherzo inspiegabile non me l'aspettavo davvero...
Naturalmente mi è stato impossibile fare una copia di 15TB di dati...
Insomma, per me un vero disastro. Confido molto nella possibilità di riuscire a ricostruire l'array con la nuova macchina. Speriamo per il meglio.
Sì, ricordi bene: anche io ho un RAID6.
La ricostruzione è lunghissima: io ho sostituito tre dischi, in sequenza, e il tempo di ricostruzione è stato di oltre 20 ore cadauno (l'ho fatta ovviamente un disco per volta). Quindi suppongo che tu debba lasciarlo lavorare.
Comunque c'è l'indicazione della percentuale di progresso.
Grazie per la riposta, obi. Ma ricordi se l'indicazione del progresso dell'operazione appare subito o solo dopo che ha completato - che so - l'uno per cento? Possibile che non appaia una "rotella" o comunque alcun segnale che dia visibilmente conto del fatto che la macchina stia lavorando? E come può capitare che un array si "disintegri" a macchina spenta...? :rolleyes:
Boh, la questione rimane per me (che ho sempre fatto un vanto dell'affidabilità del marchio) piuttosto misteriosa e seccante...
Non so risponderti, ovviamente, sull'evento "disastro" specifico.
E non ricordo se la "rotella" di avanzamento appare subito o dopo qualche minuto; comunque NON è sul disco sostituito, ma, in basso, dove è indicato il RAID.
Segnalo a chi fosse sfuggito che per i soli nas a base intel e' stato rilasciato il nuovo firmware 3.8.4 ...
a pensar male si fa peccato, ma di solito si azzecca (cit. G.A.)
forse si sono accorti anche in qnap che il 4.x e' una ciofeca ?
Massimo