Visualizzazione Stampabile
-
Donnie braqsco io anche uso l'harmony ma invece che fare il salto passo do po passo tra le sorgenti gli ho dato il parametro della porta utilizzata e non quello di passare da uno all'altro in sequenza e cosi risolvi.
Per il discorso dell' alone della cornice a me sul vt20 lo fa solo con ifc acceso.
-
qualcuno saprebbe dirmi come ci si muove nel menù di servizio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da DonnieBrasco
3) l'unico difetto video riscontrato, faccio uno scenario d'esempio: una figura umana inquadrata dalla testa ai piedi si muove su uno sfondo un pò complesso, come per esempio un bosco e un prato; mentre la figura si muove a volte è contornata da artefatti digitali (non so come chiamarli, mini-squadrettamentI) che scompaiono non appena la figura si ferma. A volte accade a volte no. Sottolineo che ho disabilitato qualsiasi filtro o funzionalità SW di elaborazione.
Potrebbe essere semplicemente lo scrauso deinterlacciatore pana in funzione (il punto debole di panasonic). Mi capita spesso di vedere artefatti del genere su sorgenti interlacciate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Seph|rotH
Scusate se mi autoquoto, ma qualcuno ha una risposta a questa mia domanda?
Grazie, Cla.
Io uso il tasto "SD card" in alto a sinistra, poi dai OK alla finestra di controllo e dovrebbe leggerti musica, video ed immagini presenti sulla chiavetta o hard disk collegato.
-
scusate ma la E (V20E) per cosa sta????:D
-
in giro si trova qualche comparativa fra la serie z85 e v20/vt20?
-
in giro si trova qualche comparativa con la serie z85 e le serie v20/vt20?
-
Citazione:
Originariamente scritto da -Bicio-
qualcuno saprebbe dirmi come ci si muove nel menù di servizio ?
se ricordo bene i tasti 1 e 2 peri menu,3 e 4 per i sub menu e i comandi del volume per cambiare i parametri
poi ci sono anche altri tasti:
ad esempio per vedere le ore di funzionamento una volta che sei nel menù relativo devi tenere premuto il tasto mute
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vincent72
scusate ma la E (V20E) per cosa sta????:D
Sta per "EUROPA".
-
Citazione:
Originariamente scritto da helipilot
se ricordo bene i tasti 1 e 2 peri menu,3 e 4 per i sub menu e i comandi del volume per cambiare i parametri
poi ci sono anche altri tasti:
ad esempio per vedere le ore di funzionamento una volta che sei nel menù relativo devi tenere premuto il tasto mute
Gentilissimo :D
Ma c'è un manuale o guida che spiega i vari parametri e tasti da premere? :)
Ho provato a cercare il whitewash e non l'ho trovato così esplicitamente..Ho trovato un qualcosa che ti spara uno schermo tutto bianco o con vari colori o bande nere/bianche in movimento..Penso che sia quello però..
L'altra notte ho provato il Pionwash (bande nere/bianche in movimento) ma niente di fatto. Ieri notte ho provato il jscreenfix (effetto neve) e forse un pochino mi sembra migliorato..Questa notte provo lo schermo tutto bianco e vediamo un pò :(
Fatto sta che ancora dalla panasonic non mi hanno risposto :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
Io uso il tasto "SD card" in alto a sinistra, poi dai OK alla finestra di controllo e dovrebbe leggerti musica, video ed immagini presenti sulla chiavetta o hard disk collegato.
Meh.
Ci avevo pure pensato ma non ci ho provato perchè a logica "SD Card" e "USB" sono due cose completamente diverse.
Stasera riprovo e ti so dire.
Nel frattempo, grazie. :)
Cla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stellevelletri
Sta per "EUROPA".
ok grazie...quindi tutti quelli presenti nei negozi italiani dovrebbero avere la E???Saluti
-
Ri-scusate. Non riesco più a trovare il post in cui qualcuno spiegava come si fa a vedere per quante ore è stato acceso il televisore. Potete mica ridirmelo brevemente?
Grazie, Cla.
-
@Seph|rotH
Vai al primo post del thread ufficiale del VT20, il procedimento dovrebbe lo stesso sul V20.
-
Ok, ho stampato il metodo, stasera provo.
Grazie, Cla.