Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Non proprio. Per far lavorare solo il processore, bisogna uscire a 576i................................
..........infatti, per i dvd uso gli altri lettori in firma (ottimi entrambi! :D ) il problema nasce con i bluray, vorrei evitare che il lettore ci mettesse del "suo" ed eventualmente apportare correzioni col processore.
Peccato, perchè oggi il prezzo di questo (ottimo) lettore si è dimezzato, visto l'imminente uscita dei nuovi modelli (a proposito qualcuno sa quando?) dei quali ho letto le caratteristiche sul sito panasonic (a parte il 3d x i top di gamma), estremamente simili al lettore in oggetto, senza peraltro riscontrare la funzione da me richiesta. :(
Ciao.
-
Beh...con il lettore BR ti basta uscire a 1080@24p e disabilitare tutti gli eventuali filtri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Beh...con il lettore BR ti basta uscire.....
....scusa,.....ma se fosse cosi semplice perchè i lettori che implementano tale caratteristica hanno una funzione "dedicata"? :confused:
-
Perchè i lettori BD sono ANCHE lettori DVD...;)
-
@Dave76
non capisco...... :confused: comunque preferisco scegliere io come far uscire il flusso video dal lettore!! ;)
-
Fare uscire un flusso video 1080p nativo (BD) scalato a 576i (anche se poi riscalato a 1080p da un processore video con i controfiocchi) non è un'idea saggia...;)
Se, invece, hai un processore con i controfiocchi, è bene che i DVD escano così come sono (576i) così ci pensa il processore...
Ecco perchè alcuni lettori hanno una funzione passthrough video (così il materiale video esce alla sua risoluzione nativa). Ma se tu hai già dei lettori DVD che escono a 576i, usa quelli per i DVD ed usa il lettore BD solo per i BD. E' più chiaro così? ;)
-
Probabilmente sono io che devo essere più chiaro!
Non ho mai detto (ne pensato) di far uscire i bluray a 576i, pensavo fosse chiaro che il segnale "flat" valesse "solo" x i BR :eek:
Citazione:
@allosax ..........infatti, per i dvd uso gli altri lettori in firma (ottimi entrambi! ) il problema nasce con i bluray, vorrei evitare che il lettore ci mettesse del "suo" ed eventualmente apportare correzioni col processore.
Citazione:
@Dave
Ecco perchè alcuni lettori hanno una funzione passthrough video (così il materiale video esce alla sua risoluzione nativa).
.....è esattamente ciò che voglio io (SOLO x i bluray!! ;) )
Citazione:
@Dave
E' più chiaro così?
....e io?!?!??....:D :D
p.s.
se puoi/vuoi indicarmi in mp (vale x tutti) visto che questo 3d è del panasonic un lettore che faccia al mio caso, ovviamente stesso budget..........(3/400 euro) ;)
Grazie,
Sax
-
Citazione:
Originariamente scritto da allosax
.....è esattamente ciò che voglio io (SOLO x i bluray!! ;) )
Forse ci sono...scusa ma sono un po' tardo oggi...il discorso è che vuoi comunque sostituire il lettore DVD ed utilizzare un lettore unico che ti permetta di uscire a risoluzioni differenti a seconda del materiale video?
Usa questo thread per i consigli d'acquisto:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...37774&page=119
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Forse ci sono...............
..............mica tantooooooo!!! :D :D
voglio SOLO sostituire (come utilizzo non fisicamente) la ps3 "relegandola" al ruolo di console (per i motivi di cui sopra!!)
Comunque darò un occhiata al link che mi hai indicato grazie.
Sax
-
Ho appena acquistato il bd80 e vorrei chiedere agli utenti/possessori - e al buon Dave che mi ha "sopportato" nelle varie vicissitudini che hanno portato alla scelta ;) - consigli per il settaggio dell'audio.
Il lettore è collegato via hdmi ad un tv panasonic, quindi posso usare il viera link.
La catena - se così vogliamo chiamarla - finisce qui: niente ampli o casse, almeno per il momento.
Il menu audio comprende una serie di opzioni che non conosco, e devo dire che il manuale di istruzioni non aiuta tanto.
In particolare, per l'opzione "uscita audio digitale" mi conviene scegliere bitstream o PCM?
Sottocampionamento PCM on o off?
Downmix immagino stereo, visto che la tv ha soltanto due speaker.
Infine, tornando al viera link, il manuale cita la possibilità di spegnere la tv durante la riproduzione di un cd mantenendo comunque attivi i diffusori audio.
Io non ci riesco, qualcuno ha provato?
Vi ringrazio in anticipo per ogni suggerimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da J3J
In particolare, per l'opzione "uscita audio digitale" mi conviene scegliere bitstream o PCM?
PCM...almeno tutti i flussi audio potranno essere ascoltati mediante speaker della tv.
Citazione:
Originariamente scritto da J3J
Sottocampionamento PCM on o off?
Qua direi di metterlo su on, visto che la tv potrebbe non essere compatibile con PCM oltre una certa frequenza (ma aspetta altri pareri).
Citazione:
Originariamente scritto da J3J
Downmix immagino stereo, visto che la tv ha soltanto due speaker.
Dipende dalla bontà del downmix effettuata dal lettore. Io farei qualche prova...;)
-
Grazie Dave, gentilissimo come sempre. :)
Qualcuno ha qualche suggerimento da dare relativamente al viera link?
-
Non avevo mai sentito parlare della possibilità di spegnere la tv ma tenere attivi i diffusori... anche perchè col viera link una volta che spegni la tv si spegne anche il lettore bd... :confused:
-
Il mio tv samsung (quindi anynet+...bisogna vedere se il Viera link fa lo stesso), nelle opzioni dell'anynet mi da la possibilità di spegnere la tv senza spegnere le periferiche collegate (basta settare l'auto off su no).
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau741
Non avevo mai sentito parlare della possibilità di spegnere la tv ma tenere attivi i diffusori...
Sulla versione del manuale in mio possesso, pag 21 "Riproduzione di musica", in fondo c'è un paragrafo dal titolo "Riproduzione continua di musica anche dopo aver spento il televisore".