Qualcuno ha provato a farlo funzionare come navigatore satellitare?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha provato a farlo funzionare come navigatore satellitare?
Come avevo detto posto le prime impressioni d'uso del melafonino, partendo ovviamente dall'attivazione. Allora terminale acquistato sabato mattina, 8Gb nero, avrei voluto il TIM ma essendo esauriti e con una data di riordino da definirsi, ho optato per il vodafone che grazie all'assenza della brandizzazione permette di essere usato con tutti i gestori senza problemi. Anzi al contrario di quanto avevo letto circa l'APN da impostare manualmente, ho riscontrato che una volta inserita la mia SIM della TIM il telefono era già impostato per l'utilizzo con questo gestore, senza bisogno di modificare nulla.
Apro la confezione, che come tutti i prodotti Apple si distingue per l'accuratezza, ma anche per la dotazione "francescana", cuffiette, caricabatteria, spilla per la SIM ed il pannetto per la pulizia, STOP. Non trovo traccia ne di un manuale d'uso, ne di un disco dati, solo due piccole brochure che spiegano in linea di massima le funzioni disponibili. Mi collego ad iTunes con il portatile usando il mio "vecchio" N95 come modem e subito mi chiede di scaricare l'aggiornamento, che ahimé pesa 60 Mb. Una volta scaricato i tempi d'installazione sul pc sono "biblici", con l'aggravante che senza chiedermi nulla mi va ad aggiungere MobileMe nel pannello di controllo, dopo una mezz'oretta finalmente concludo la procedura di attivazione (peraltro non indicata da nessuna parte), apro il telefono ed installo la mia SIM di TIM e come ho già detto, trovo che l'APN è già impostato, malgrado il terminale sia vodafone.
Accendo il terminale e subito noto lo stupendo display, con le icone che sembrano disegnate, il feeling che restituisce durante la navigazione è ottimo e di gran lunga superiore a quello del samsung Omnia i900 che ho appena provato al MW, così come l'eccellente definizione e l'ottima luminosità. Come prima cosa trasferisco i contatti presenti sulla SIM nel telefono e poi provo a collegarmi alla rete 3G e subito mi accorgo della velocità del browser safari che insieme alle generose dimensioni dello schermo, consentono una navigazione decorosa, inoltre durante la sincronizzazione con iTunes, mi ha aggiornato la lista dei "preferiti", anche se si può sincronizzare solo con explorer o safari quindi per me che uso firefox, perdo gli ultimi contatti, comunque poco male.
Provo a fare qualche telefonata per testare la qualità e mi accorgo che seppur le tacche del segnale siano sempre sotto la metà, la qualità è comunque buona, così come la velocità di navigazione, tanto da farmi sospettare che pur essendo l'indicatore meno "generoso" del mio nokia, restituisca comunque la stessa intensità di segnale. Navigando dentro i vari menù del telefono, mi accorgo che sono impostati in modo molto diverso da quelli degli altri cellulari (motorola, samsung, nokia), con uno stile molto "like Apple", forse meno immediati per chi non è avvezzo ai prodotti della mela, ma alla fine ugualmente pratici e piacevoli, forse tutto sta nel lasciarsi trasportare nel "mondo apple". Faccio un brevissimo test delle fotocamera, con un paio di foto, che non fanno gridare al miracolo, ma sono sicuramente sopra le aspettative di una 2 Mpx, con il plus della funzione zoom con le due dita, che esalta il multitouch esclusiva dell'iPhone.
La scrittura degli SMS mi pare pratica e la tastiera qwerty virtuale restituisce un buon feeling, gli errori (almeno per quanto mi riguarda) sono limitati e paragonabili al "vecchio" T9 del nokia, solo l'organizzazione dei messaggi è un po particolare, con delle vignette che a seconda del colore e del lato, indicano i ricevuti e gli inviati, raggruppandoli sotto lo stesso contatto, così ad esempio se invio un messaggio di ricarica a TIM mi comparirà sotto la voce "tim credito" sia il messaggio inviato che quello di conferma. Salgo in macchina e provo a collegarlo via BT al vivavoce della mia "vecchia" (2005...) Yaris Blue e con sorpresa scopro che funziona alla perfezione, con un aggancio rapido ed un volume di ascolto ottimo, mentre con il solito N95 non riuscivo ad avere sufficiente volume dagli altoparlanti, impedendomene di fatto l'utilizzo (mi è stato detto che il mio impianto è vecchio e male sia adatta ai nuovi standard del BT), ok non potrò spedire dei file, ma almeno non rischio più di farmi beccare al telefono mentre guido.
La batteria del telefono appena estratto dalla confezione era carica quasi al massimo, ma dopo qualche ora di utilizzo le tacche sono scese quasi a metà, per esaurirsi già nel pomeriggio di domenica, però anche qui noto che la "riserva" è abbondante, nel senso che dopo avere indicato "batteria scarica" arrivo tranquillamente a sera inoltrata, pur facendo ancora qualche breve escursione web. Inoltre sempre riguardo alla batteria, ho l'impressione che il rodaggio serva davvero, in quanto ora mi pare tenda a durare visibilmente di più che all'inizio.
Apro una breve parentesi per quanto riguarda il traffico dati, avendo già attiva sulla mia linea l'opzione MaxxiAlice100, che appoggiandosi all'APN ibox, mi consentiva la navigazione web usando il telefono come modem, ora mi permette di navigare direttamente dal terminale, rendendo inutile l'attivazione della Maxxi iPhone, anche se non so quanto sia "regolare" tale procedura (anche il 119 non sa darmi una risposta!) io procedo all'utilizzo di questa opzione che comunque ho pagato.
Concludo con il servizio "mappe"che dopo aver dimenticato il navigatore a casa, ieri ho utilizzato per trovare un paesino sperso nelle campagne, anche se non mi ha guidato passo passo alla destinazione (ma per quello ho il TomTom), mi ha tratto d'impaccio alla svelta e (credo) l'abbia fatto solo basandosi sulla cella, senza l'ausilio del GPS, con una discreta precisione. Insomma concludendo posso confermare di non essermi pentito dell'acquisto, l'iPhone è un oggetto soprattutto bello, sia da vedere che da impugnare, costruito con grande perizia e qualità (nemmeno l'accenno di un graffio ne sul display ne nella scocca anche dopo averlo appoggiato ovunque), con sicuramente meno funzioni di altri terminali (come il Diamond, l'omnia o il mio N95), ma ugualmente appagante e soprattutto fatte con uno stile diverso da tutti gli altri smarphone, che ti da da subito l'idea di avere qualcosa di nuova tra le mani e non il solito upgrade del modello che già possiedi. Forse per un uso professionale esistono altri apparati più completi e meno limitati ed è per questo che il mio N95 rimane sempre pronto nella scuderia, ma il fascino dell'iPhone è tutt'altra cosa, meno utile ma molto più appagante...
Picard, grazie per le info molto esaustive. :)
PS: potresti per cortesia mettere un INVIO ogni tanto, per separare i paragrafi? Così è piuttosto complesso da leggere. Grazie.
EDIT: grazie per aver eseguito la modifica. :)
Ho l'impressione che con il 3g attivato l'indicatore delle tacche segnali il segnale 3g, perchè anch'io sono sempre sotto la metà delle tacche ma se disabilito il 3g , l'indicatore va al massimo.:confused:Citazione:
Originariamente scritto da Picard
ciao
Franco
Si avevo letto che l'iPhone privilegi sempre la connessione 3G, anche in presenza di un segnale gprs più forte. Infatti nelle (poche) istruzioni d'uso si consiglia di disattivare il 3G per far durare di più la batteria e sembra (forse) che questa impostazione d'uso potrebbe essere modificata con il prossimo aggiornamento. Personalmente, la lascerei così com'è, perché il mio N95 che invece privilegia l'intensità di segnale, mi salta sempre dal 3G al gprs mentre sto navigando e mi obbliga(va) ad entrare nel menù per escludere il gprs.
Direi che la rece di Picard è un po' più confortante: a questo punto, i dubbi crescono... :confused:
@Picard
leggo che hai provato il Samsung Omnia, per quel poco che hai visto quale è stata la tua impressione? regge il confronto con l'iphone?
Come appeal sicuramente no, appena piu' compatto frontalmente e' molto simile a l'iphone, mentre il posteriore nero opaco zigrinato con la grossa fotocamera ed il flash ricorda altre creazioni meno nobili della samsung. Il display seppur abbastanza luminoso non regge il confronto con quello dell'iphone, e' molto più sgranato e meno definito, l'interfaccia mi e' parsa simile come sensibilta' ma più lenta, con il solo plus del "click" tattile e del tasto mouse (poco pratico a dire il vero). La grafica del menù assomiglia molto a quella del mio nokia, il grosso orologio ed alcune funzioni a lato della schermata iniziale con la possibilitá' di trascinarle al centro, mentre i sottomenu non si discostano molto dagli altri terminali dotati di windows mobile/simbyan, in sostanza pratici nell'uso, ma per nulla belli e/o originali. Comunque premetto che per me l'acquisto dell'iphone in sostanza e' stato più' uno sfizio che una necessita (fra 3 giorni compio gli anni:D) per cui e' prevalsa la componente emozionale, come ho giá detto se si cercano le funzioni e la poliedricita' l'omnia e' sicuramente un'ottima scelta, ma a me sembrava sostanzialmente un N95 con il touchscreen.
Occhio ad usare MaxxiAlice 100 con l'iPhone, leggi qui:Citazione:
Originariamente scritto da Picard
http://www.newsmobile.it/forum/index...owtopic=112455
Io non ho riscontrato i consumi "esagerati" dell'utente che hai postato, in 3 giorni ho consumato circa 400 minuti e me ne rimangono più di 5.000, che tradotto in cifre (ogni accesso erode 15 min.) sono circa 350 accessi. Comunque ho già chiamato il 119 per attivare la MaxxiPhone, attendo solo di esaurire i minuti che ho pagato e poi la attivo.
Un "difettuccio" che ebbi modo di riscontrare quando usavo l'iPhone:non e' possibile cancellare la traccia di una singola telefonata in uscita.In breve,se uno vuole cancellare una telefonata in uscita indiscreta,e' costretto a cancellare tutto il blocco delle chiamate fatte e ricevute.
Picard è un utente evoluto "internet oriented" ; per i molti che come me e te sono dubbiosi credo che più che chiedere ad altri come va l'Iphone si debba interrogare se stessi su che cosa realmente vogliamo da un telefonino .Credo personalmente che l'Iphone sia il massimo per chi riesce ad essere soddisfatto dalla navigazione su uno schermo di 3,5 pollici (ed è praticamente il più grande in circolazione ) ; io vado in paranoia già con i 7 pollici di un Asus EEC . Invidio chi ce la fa e quindi potrà godersi questo gioiello dell'Apple. Il grande merito ed al tempo stesso limite di questo apprarecchio è quello di aver dato priorità assoluta alla operatività finalizzata alla navigazione trascurando quelle che sono delle " features" per alcuni (o meglio molti ) utenti irrinunciabili ; non sto qui a ricordarvele, ormai sono note a tutti. Resta il dato di fatto che quello per cui è stato concepito lo fa in maniera ineccepibile: poco ma buono , anzi ottimo , è da sempre la filosofia di AppleCitazione:
Originariamente scritto da OXO
Diciamo che la grande comodità di navigare con l'iPhone (ma con gli smartphone in genere) è che se mi viene in mente di dare un'occhiata in rete, lo posso fare seduta stante premendo un pulsante senza dover accendere, caricare ed aspettare e grazie alla luminosità, alla definizione ed all'ampiezza del display, i sacrifici richiesti (che comunque ci sono) sono minimi. Concordo con l'analisi di Zwirner il poco (ma neanche tanto) che fa l'iPhone lo fa bene e soprattutto ritorno a sottolineare la grande qualità del prodotto, il design e le finiture eccellenti contribuiscono non poco al fascino del melafonino.
Mi associo, anch'io ce l'ho da 2 giorni e devo dire che avere internet in tasca è veramente una gran cosa :)Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Le limitazioni sulla navigazione a causa delle dimensioni dello schermo è ovvio che ci sono, ma la velocità è cmq buona e una volta presa confidenza con il multitouch la situazione è molto meno drammatica di come appare al primo approccio.
Alla fine preferisco navigare sull'iphone piuttosto che sul pc con la linea pstn:D
Non avrei mai pensato che si potesse condensare tanta potenza in un apparecchio di queste dimensioni :O
Il telefono non ce l'ho,ma come ho detto in precedenza,si naviga ottimamente(a mio parere)sull'iphone,complice l'interfaccia(zoomare e ritornare a pagina intera è un'operazione che riesce naturale e veloce,a tutto vantaggio della fruibilità)e la velocità nel rendering delle pagine.