Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
achab79
Pensavo di rimanere in casa panasonic sotto i 200 euro quindi pana 360 o 460. Non trovo recensioni in giro.....
Normale che non trovi recensioni, questi modelli non sono ancora usciti.... Dovrebbero essere disponibili da maggio, indicativamente.
Considerazioni estetiche a parte, mi pare aggiungano poco ai modelli della linea precedente, quindi valuta tu se vuoi aspettare, o cercare piuttosto qualche buona offerta sui vecchi modelli della serie 30.
Il 460, in più del 360, ha una doppia uscita HDMI, che non credo possa servirti. Ma il 360 in più del 260 mi pare abbia solo upscaling 4k (che col tuo nuovo tv non sfrutteresti), Miracast e web browser (che, a quanto dici, non ti interessano) quindi - a conti fatti - potrebbe convenirti, dei nuovi, proprio quest' ultimo, che costa solo 120 euro.
Rimanendo in ambito Panasonic, personalmente, prenderei in considerazione anche il "vecchio" BDT 500, che ormai si trova sotto i 300 euro, ed è un signor lettore. Il nuovo top di gamma (BDT 700) sembra molto interessante, ma costerà intorno ai 600 euro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guttenplan
Normale che non trovi recensioni, questi modelli non sono ancora usciti.... Dovrebbero essere disponibili da maggio, indicativamente.
Considerazioni estetiche a parte, mi pare aggiungano poco ai modelli della linea precedente, quindi valuta tu se vuoi aspettare, o cercare piuttosto qualche buona offerta sui vecchi modelli della serie 30.
Il 460..........[CUT]
Grazie per le preziose indicazioni.... A questo punto mi hai messo la pulce :-) ma il bdt500 cosa avrebbe più del 260 tanto da costare più del doppio? Eventuali altri modelli/marchi da valutare sotto i 200 euro?
Grazie mille
-
la sezione audio per iniziare è molto curata...
-
mi accodo alla richiesta di achab avendo io un panasonic 50st60. io il lettore bluray dovrei attaccarlo al sintoamplificatore quindi per me l'importante e la processione video. secondo voi esperti conviene mantenere accoppiata lettore/tv panasonic o prendere un lettore di qualsiasi altra marca? per esempio parlano bene dei lettori sony...
-
C'è da fare una distinzione di base...
Se escludiamo le elaborazioni dei filtri più o meno tutti i lettori si equivalgono. La qualità in HD sarà ottima su tutti i lettori.
Le cose cambiano quando vengono chiamate in causa le varie funzioni che si pongono l'obbiettivo di "migliorare" l'immagine (in alcuni casi con risultati apprezzati). In quel campo ci sono delle differenze da marca a marca e in alcuni casi anche salendo di fascia, anche se in genere per ciascuna gamma le differenze sono date più dalla funzioni accessorie che dai contenuti tecnici.
Se prendiamo in esame anche l'upscaling probabilmente ha senso andare su prodotti di qualità più elevata, se si dispone di una display dal polliciaggio generoso, ma nella maggioranza dei casi è Sony ad avere il prodotto con un migliore rapporto prezzo qualità in questo campo. Non mi pare che a partire dalla fascia media ci siano pessimi prodotti in circolazione, comunque. Solo chi è particolarmente esigente può desiderare di andare sulle fasce importanti, diciamo a partire dalle 300-400 euro in su.
Lì in genere si inizia a fare sul serio anche in campo audio, e qui si iniziano infatti a trovare anche produttori più blasonati in campo audio. Yamaha è forse uno di quelli che a partire dai prodotti più accessibili offre delle garanzie sotto questo aspetto. Il Panasonic BDT500 anche è un prodotto piuttosto completo, sia in campo audio che video.
Il 4k onestamente lo ritengo ancora abbastanza di contorno, anche se con i vari TV cinesi 4K in giro, che hanno una elettronica spesso approssimativa, avere un buon lettore che faccia un upscaling decente dai normali BD può essere determinante (dimensioni del TV permettendo ;)).
Poi c'è l'aspetto multimediale. Qui il discorso esula il prezzo e spesso varia da marca a marca in modo abbastanza considerevole.
Il prodotto più completo per eccellenza sotto tutti questi aspetti è l'Oppo (103D o 105D per i più esigenti in campo audio).
P.s. per quanto riguarda il discorso accoppiate monomarca, spesso le funzioni si sovrappongono a quelle disponibili sul TV e solo per certe eccezioni sono complementari. Personalmente uso meno possibile le elaborazioni video, quindi curo poco questo aspetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ridafu23
buongiorno a tutti ....:)
Premeto che ho letto il Regolamento ed i post precedenti a partire da novembre 2013 ...
complimenti a tutti x gli ottimi consigli e per la vostra disponibilità nel rispondere a migliaia di domande "copia e incolla" di utenti, come il sottoscritto, non esperto in materia e desideroso di avere un quadro generale di..........[CUT]
Nessuno può fornirmi delucidazioni ?? Grazie
-
Ciao a tutti, volevo sapere se la ps3 (fat) è peggiore o migliore di un lettore da 200€ considerando la parte video e in generale se conviene un lettore stand-alone o un htpc ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ridafu23
Nessuno può fornirmi delucidazioni ?? Grazie
Carissimo,
credo che sia il tuo modo di porre le domande che vada rivisto...non credi?
Hai bisogno di un consiglio, e dopo aver letto le decine di post al riguardo hai sfornato una terna di nomi tutti validi...spiazzando poi la platea con l'aggiunta del lettore LG630 che è un modello 2013...sinceramente molto basico rispetto ai tre elencati
Il Sony S790 oggi fai fatica a trovarlo nuovo meglio sarebbe valutare il modello 6200 (se non hai voglia di aspettare il nuovo 7200) attenzione però che non hanno 2 HDMI out come la terna di modelli suggerita. A breve anche Pioneer e Panasonic aggiorneranno la loro gamma di lettori, per cui al momento l'unica variazione è quella soprascritta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
achab79
Eventuali altri modelli/marchi da valutare sotto i 200 euro?
Tenendo in generale ben presente quanto scritto da nenny1978, visto il tv che possiedi, io - possibilmente - non scenderei comunque molto sotto ai 200 euro, se vuoi un lettore che compia anche un ottimo upscaling dei DVD. Anzi, starei su quella cifra o anche un po' sopra, per andare più sul sicuro - anche se, ovviamente, ogni singolo modello va valutato per le sue caratteristiche indipendentemente da quanto può costare.
In alternativa ai Panasonic, puoi prendere in considerazione - come suggerito - i Sony. Come detto da Ellebiser, l' S 790 (famoso per il suo upscaling) è ormai difficilmente trovabile, e il suo diretto successore (S 7200) non è ancora uscito, ma l' S 6200 potrebbe già fare al caso tuo, visto che si può comprare intorno ai 200 euro.
Non resisto, poi, alla tentazione di segnalarti anche il Pioneer BDP 450 (che personalmente ho abbinato proprio al tuo stesso tv), che già era un "best buy" alla sua uscita, e ora si può trovare a meno di 250 euro. A domanda diretta "Pioneer 450 o Sony 790?", Steve Withers di AVForums rispose a suo tempo (nella discussione alla sua review del Pioneer) quanto segue:
"From a purely personal perspective and based on overall capabilities and looks, I'd go for the BDP-450".
http://www.avforums.com/review/pione...yer-review.468
Insomma, di certo un' alternativa da non sottovalutare. :)
-
Inizio dai ringraziamenti: questo forum aiuta tutti noi a capire e orientarsi nella nebbia commerciale quindi grazie.
Per quanto riguarda la scelta alla fine si è ristretta fra:
Sonys6200
Panasonic 460 (ma a questo punto anche un modello più piccolo)
New entry pioneer 450
Scelta difficile.... Tutti sullo stesso prezzo e faccio fatica a capire chi fra questi dia l'immagine migliore anche per DVD lasciando perdere la parte Smart (che sarà fatta dalla tv) e la parte audio (che sarà fatta dal sinto yamaha).
Medito..... :-)
-
Va detto che il Pioneer BDP 450 non ha il wi-fi integrato, che - se non hai la possibilità di usare il collegamento ethernet - è sempre una comodità per effettuare gli aggiornamenti. Io, comunque, l' ho collegato con un adattatore, e immediatamente aggiornato dopo l' acquisto.
Il Panasonic BDT 460 nessuno ha ancora avuto modo di provarlo, per cui al momento è difficile valutarlo con precisione (e così pure gli altri modelli Pana 2014).
Sul Sony BDP S6200 c' è un topic già aperto, e puoi informarti lì ;)
-
scusate ragazzi ho bisogno di un consiglio per un lettore blu ray. a me interessa, oltre la qualità video(bluray e dvd), soprattutto l'audio nei film. Ho un amplificatore Anthem mrx510 che ha ingressi solo HDMI e quindi volevo sapere se c'è differenza tra un lettore ed un altro per quanto riguarda l'audio trasportato dalla connessione HDMI del lettore all'amplificatore. a me non interessano le uscite analogiche di buona qualità....chi mi aiuta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
C'è da fare una distinzione di base...
Se escludiamo le elaborazioni dei filtri più o meno tutti i lettori si equivalgono. La qualità in HD sarà ottima su tutti i lettori.
Le cose cambiano quando vengono chiamate in causa le varie funzioni che si pongono l'obbiettivo di "migliorare" l'immagine (in alcuni casi con risultati apprezzati). In..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Ricsor
scusate ragazzi ho bisogno di un consiglio per un lettore blu ray. a me interessa, oltre la qualità video(bluray e dvd), soprattutto l'audio nei film. Ho un amplificatore Anthem mrx510 che ha ingressi solo HDMI e quindi volevo sapere se c'è differenza tra un lettore ed un altro per quanto riguarda l'audio trasportato dalla connessione HDMI del lett..........[CUT]
Messaggio 8510, poco sopra la tua richiesta.
-
Di solito, se si parla di uscite audio in bitstream (HDMI o digitali in genere) non c'è distinzione tra lettori. Mi è capitato di leggere di miglioramenti nel cambio lettore, specie se si passa da lettori molto economici a lettori di fascia media, ma credo sia più per eventuali problemi che avevano quei lettori che non per ragioni di miglioramento specifico del lettore nuovo in quell'ambito.
-
A chi può interessare: c'è ora un S790 ricondizionato su Amazon.it a 132 euro.