Visualizzazione Stampabile
-
A meno che le condizioni di garanzia specifiche per i prodotti rigenerati non siano diverse da quelli nuovi (in linea di massima non dovrebbe essere, ma meglio esserne certi) a me sembra invece un'ottima scelta. Visto anche che non so quanto sia facile, e per quanto tempo ancora, reperire sul mercato i VT60 nuovi...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicoino
Secondo me, visto che è un rigenerato, il prezzo è alto. Nuovo lo avresti pagato poco piu' di 2.800
Ma va, si trova(va) facilmente sotto i 2400 euro. Comunque siamo in una DU, non si disquisisce sui prezzi.
-
Per quanto ho girato e cercato sul web il prezzo del 65vt60 non lo ho mai visto sotto i 2800/2900+spedizione.il prezzo a cui lo ho acquistato è un 25%in meno...pensavo fosse buono!lo ho preso su ePRICE..qualcuno conosce il venditore?
-
Ci ho preso il mio vecchio 50V20 e mi ero trovato bene.
Resto convinto che il prezzo non sia male: io il 65" al prezzo indicato da Aenor non l'ho sinceramente mai visto, e il punto è anche capire oggi quanto facile ancora sia trovarlo disponibile...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Ma va, si trova(va) facilmente sotto i 2400 euro. Comunque siamo in una DU, non si disquisisce sui prezzi.
quoto.
io l'ho pagato ,ovviamente nuovo di pacca,sui 2.400.bastava informarsi un po meglio.
-
-
Meno male che siete consapevoli che questa è una DU.
Al prossimo riferimento al negozi e prezzi partono sanzioni.
-
A furia di ammirare la TV di come riproduce perfettamente colori e sfumature mi sa che mi sono venuti gli occhi troppo performanti e critici XD.
Mi spiego meglio guardando Il cavaliere oscuro il ritorno, nelle scene IMAX vedo come degli sfarfallii delle immagini è normale? Come se fosse state girato in pellicola e non in digitale è così il disco o ha qualcosa la TV?
-
Mah, perchè un film in pellicola dovrebbe avere degli "sfarfallii nell' immagine"? E cosa intendi esattamente per sfarfallii?
Io, comunque, non noto nulla di strano in quelle scene IMAX di cui parli....
-
Solo una nota a margine relativa a quanto postato tempo fa da Glad a proposito del miglioramento nella fluidità dei panning del VT60 dopo aver fatto passare il segnale nel suo ampli per il deinterlaccio del segnale di SKY HD...
Da sabato sono privo del processore video che uso da anni, il DVDO VP50 PRO che ho tolto dalla catena in attesa di inseririvi il Radiance XS 3D. Da quel momento, quindi, vedo SKY entrando direttamente nel VT60: niente upscaling per i segnali SD così come niente deinterlacing per il 1080i 50Hz dei canali HD. E, ovviamente, niente details/edge enhancement di livello, prima gestiti dal processore. Sinceramente, la differenza non sarà abissale, ma è tanta cosa. Per fare un esempio, sono ormai così abituato a un livello di nitidezza e tridimensionalità del quadro (ovviamente parlo di qualcosa che non ha nulla a che vedere con la nitidezza che si imposta dallo specifico comando del VT60, come più volte detto da tenere a 0 o poco più...) che i vari menu a video del decoder, oltre che i banner dei canali news di SKY al momento mi fanno pensare - ogni volta che li vedo appena accendo il plasma - a un segnale SD piuttosto che HD.
Dico questo solo per ribadire che anche con un display di ottimo livello, e ovviamente FHD come il VT60, l'elaborazione del segnale video effettuata a monte del plasma, da un'elettronica di livello appositamente dedicata è un qualcosa che un utente esigente e avanzato dovrebbe tenere seriamente in considerazione. Che sia grazie a un lettore dotato di ottimo chip come l'Oppo - e magari con ingressi hdmi anche per altre sorgenti, come i suoi ultimi modelli - di un sintoampli con sezione video di livello o - in cima alla lista dal punto di vista qualitativo - di un vero e proprio processore video esterno, la cosa garantisce comunque una marcia in più al nostro VT60. Ve lo posso garantire...
Ettore
-
-
Guttenplan mi sembra flickering quando ci sono inquadrati i volti nei primi piani è come se lo sfondo dietro lampeggiasse. E' una cosa finissima ma mi da fastidio... Non me ne ero mai accorto prima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Solo una nota a margine relativa a quanto postato tempo fa da Glad a proposito del miglioramento nella fluidità dei panning del VT60 dopo aver fatto passare il segnale nel suo ampli per il deinterlaccio del segnale di SKY HD...
Da sabato sono privo del processore video che uso da anni, il DVDO VP50 PRO che ho tolto dalla catena in attesa di ..........[CUT]
Premetto che sono ignorante in materia processori video pertanto ti pongo la seguente domanda: il tuo DVDO VP50 PRO svolge un lavoro simile al Darbee? Te lo chiedo poichè il negozio HiFi che mi ha venduto le IL aveva un 50VT60 con Oppo BDP 103D e devo dire che il Darbee mi ha fatto una bellissima impressione. Da quel che dici (ed ho visto) il quadro è molto più "pop". Certo, va a gusti personali.. non mi sembra male però.
-
No, il Darbee applica una sorta di edge e contrast enhancing molto sofisticato che può piacere, ma è comunque un'enfatizzazione che di fatto "distorce" il segnale originale. Ciò a cui fa riferimento Ettore riguarda invece la precisione degli algoritmi di conversione dello spazio colore, di upscaling, di deinterlacing etc. tutto ciò che serve insomma per gestire il segnale nei vari formati in cui può presentarsi. Il Darbee aggiunge un qualcosa non strettamente necessario e che molti non desiderano nemmeno, al contrario eseguire i processi di cui sopra quanto meglio possibile è ovviamente auspicabile da tutti.
-
Però serve comunque una calibrazione a monte di tutto ciò giusto? Io che ho solo i settings postati da te Glad farei una spesa inutile non calibrando con sonda sia TV che processore?