Visualizzazione Stampabile
-
Ammazza quanto è dura ricevere una risposta su questo forum...
Probabilmente devo rivedere il budget, visto che forse devo puntare su un bd player con 2 uscite hdmi, sempre se le 2 uscite veicolano entrambe contemporaneamente, perchè vorrei collegarne una alla tv, ed una al decoder audio delle cuffie. E' possibile?
-
Diversi lettori con la doppia uscita HDMI consentono di separare audio e video - e direi che questo potrebbe fare al caso tuo - anche se di cuffie ne so ben poco.
Difficile, comunque, spender meno di 200 euro per un lettore con queste caratteristiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fernandel
Qualcuno ha poi provato il Philips 7750/12?
come va l'upscaling dei dvd rispetto ai blasonati sony 790 e il nuovo 6200 oppure al Panasonic 500 su schermi da 2,5m di base?
il prezzo basso e la presenza delle uscite analogiche del philips mi attraggono ma qualche dubbio rimane...
e adesso che sta per uscire anche il nuovo 7200 della sony le idee sono ancora più confuse...
-
Poche pagine indietro è stato detto - da Ellebiser - che il Philips 7750/12 "garantisce un ottimo upscaling".
Non so dirti, però, come si comporti esattamente a confronto del Sony S 790 - che è famoso per la qualità del suo upscaling dei DVD - o del Panasonic BDT 500.
Da quel che leggo, l' S 6200 ha poco da invidiare all' S790, e l' S7200 dovrebbe esser ancor meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
Probabilmente devo rivedere il budget
Vedo, comunque, che il Panasonic BDT 330 - con doppia uscita HDMI - si trova a partire da circa 170 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guttenplan
Diversi lettori con la doppia uscita HDMI consentono di separare audio e video - e direi che questo potrebbe fare al caso tuo - anche se di cuffie ne so ben poco.
Difficile, comunque, spender meno di 200 euro per un lettore con queste caratteristiche.
Citazione:
Originariamente scritto da
Guttenplan
Vedo, comunque, che il Panasonic BDT 330 - con doppia uscita HDMI - si trova a partire da circa 170 euro.
Molto gentile grazie ;)
Quindi il pana fa ciò che mi serve, bene... sai se il samsung 7500 è sullo stesso livello o sotto, visto che non è proprio recentissimo?
Questo perchè non mi dispiacerebbe usare lo stesso telecomando della tv ;) .
-
Se le funzioni smart non ti interessano, direi che il Pana è molto meglio.
-
-
Forse, però, in prima battuta, sono stato un po' troppo severo con il Samsung F 7500, che in pochi sembrano avere aquistato.
La review dell' autorevole AVForums ne parla molto bene, meritandosi un Highly Recommended, quindi tanto male non è di sicuro:
http://www.avforums.com/review/samsu...yer-review.505
-
Troppo tardi, ordine per il pana effettuato :D
Vedendo le 2 recensioni dello stesso sito che hai postato diciamo che il risultato finale è diverso, ma direi che in realtà è molto simile, praticamente cambia solo la facilità di utilizzo, il money value che è riferito ai prezzi di lancio ( dove ho ordinato il pana, il samsung viene 18 euro in più), e le futures che non m'interessano.
Che ne pensi? Sarei sempre in tempo a cambiare...
-
Sei stato un fulmine :)
Io, a sto punto, verificherei subito appena ti arriva che le funzioni che ti interessano maggiormente vadano alla perfezione - a volte, si va incontro a strane soprese... E, se non ha problemi con le tue cuffie, lo terrei senz' altro.
Il telecomando del tv dovrebbe comunque essere compatibile con le funzioni principali del lettore.
-
Mi sono quasi deciso a prendere il Sony 5200. Ho una tv Hd Ready LG, e in attesa di prendere una tv con i controfiocchi mi "accontento".
Un cavo HDMI da consigliarmi? Il 1.4 sarà compatibile con la mia tv?
-
Io ho i cavi hdmi di amazon basics e funziona tutto.
-
io non ho capito una cosa...ci sono lettori bluray che escono a 24hz con i filmati da hard-disk (mkv e affini)?
-
buongiorno a tutti ....:)
Premeto che ho letto il Regolamento ed i post precedenti a partire da novembre 2013 ...
complimenti a tutti x gli ottimi consigli e per la vostra disponibilità nel rispondere a migliaia di domande "copia e incolla" di utenti, come il sottoscritto, non esperto in materia e desideroso di avere un quadro generale di quello che attualmente offre il mercato ...
ho appena scquistato una TV Sony 50 pollici KDL-50W .. è il momento di abbinarci un buon lettore BD ...
In ordine di priorità le mie necessità sono :
- ottimo upscaling DVD, in quanto possiedo più di 4.000 dvd tra originali e copie backup, quindi il lettore deve leggere proprio tutto e senza difficoltà ;- deve essere abbastanza silenzioso e veloce e reattivo nei vari comandi e nel caricamento ...
- ho un pò di MKV con diverse codifiche, quindi possibilmente (ma non indispensabile !!) il lettore dovrebbe leggerle, così come dvix, xvid ed altro ...
- connessione wifi possibilmente , giusto per aggiornare il firmware ... altre funzionalità non mi interessano, tipo youtube, app particolari ... se voglio navigare lo faccio con il pc o il tablet o lo smartphone ....
- il lettore verrà collegato tramite HDMI, quindi non necessarie altri tipi di collegamento ..
- alla tv verrà collegata molto probabilmente una soundbar, ed il lettore alla tv tramite HDMI, quindi penso basti una sola presa HDMI ...
Il budget a mia disposizione arriva fino a 200 euro, se si può risparmiare ben venga, alzo il budget fino a 300 euro se veramente ne vale la spesa ...
Nei post precedenti consigliati maggiormente sony s790, piooner 450 e panasonic 330 ...
da ignorante, giorni fa in un negozio di una grossa catena all'interno di un centro commerciale guardavo lg 630 che poteva fare al caso mio, suggeritomi onestamente con insistenza dal commesso ...
vi ringrazio in anticipo se qualcuno di voi esperti voglia rispondermi, leggendo i vari post precedenti ho fatto solo una confusione mentale esagerata e sinceramente non so cosa scegliere ....