Ho un marantz sr7011,si c'è l'ho lfc,ed è propio l'opzione che mi serviva!
Evita che i bassi "attraversino le pareti" con la possibilità di scegliere il livello del filtro...beh ottimo!
Visualizzazione Stampabile
Ho un marantz sr7011,si c'è l'ho lfc,ed è propio l'opzione che mi serviva!
Evita che i bassi "attraversino le pareti" con la possibilità di scegliere il livello del filtro...beh ottimo!
Ma Tecnicamente cosa fa l'impostazione lfc?
Abbassa solo il volume o taglia fuori le frequenze più basse in base al livello di filtro scelto??
Come usate il dynamic EQ?
Per i film so che deve essere impostato a 0 per il volume di riferimento,ma in questi giorni ho provato l'impostazione a +10,e trovo più equilibrata la traccia,con bassi decisamente meno invadenti e roboanti,questo con volume a -16 dal sinto av
Voi cosa usate ?
Fisso a 0 per bluray e affini... Io sinceramente, per quelle due volte che ho provato, ho sentito solo peggioramenti mi pare. Ma era all'inizio, magari potrei sbagliarmi.
Invece: Cinema EQ lo usate (nella voce Audio -> Parametri Surround)?
Io trovo che aiuti nella comprensione tagliando gli altissimi a volte fastidiosi ma sento anche un peggioramente nella limpidezza della voce dei dialoghi, come se il suono si "chiudesse". Sono indeciso su quale sia meglio...
Ciao, mi risulta che l'Audyssey MultiEQ XT32 abbia come limite di samplerate 48 kHz/24bits? (Letto su forum esteri) Vi risulta questa cosa? ...( samplerate maggiori subirebbero un downsampling)
E' il tipico caso in cui cozzano teoria e pratica. Quando usavo audyssey lo apprezzavo decisamente ma andrebbe analizzata la risposta ambientale delle basse frequenze. Se la situazione nel tuo caso ha problemi come picchi marcati o code, sicuramente la compensazione del d.eq rende l'ascolto più faticoso.
Confermo il contrario, con il mio i 24/192 vengono riprodotti. Probabilmente subiscono un subsampling a 48khz ma questa cosa é silente se fosse così. A video non hai nessuna informazione che te lo faccia pensare...
Audyssey lavora a 48 khz,quindi tutti i segnali con sampling più elevato vengono riportati a tale campionamento per essere elaborati.
Ah me lo confermi... e per quei sintoampli, sto pensando a Denon o i Pre Marantz, che hanno DAC che elaborano sopra i 24bit/48 kHz dell'Audyssey in realtà con l'Audyssey attivo hanno questo limite? Oppure il DAC del sintoampli interviene dopo effettuando un upsampling?
E' cosa nota, tutti gli ampli con audyssey quando quest'ultima e' attiva effettuano un downsampling del segnale, lo stesso fanno tutti gli Yamaha con Ypao salvo quelli che montano le versioni migliorate come il pre 5100, tutti gli Anthem con ARC della precedente generazione e cosi' via. Sono solo una piccola parte che non fanno il downsampling del segnale, tutti gli altri lo effettuano.
Se questo sia un problema sta a te valutarlo, normalmente i vantaggi di una buona EQ sono parecchi ordini di grandezza superiori al downsampling, se sei un purista basta disattivare Audyssey e usare una EQ esterna (come faccio io con Jriver che gestisce segnali senza limitazioni).