Visualizzazione Stampabile
-
Concordo con l'ipotesi di Kaio.
Il dynamic EQ modifica la risposta del sub incrementando in modo selettivo e variabile in base al volume di ascolto l'emissione dello stesso quindi puo' amplificare il problema, se lo disattivi a volumi moderati avrai una percezione inferiore delle basse frequenze (come noto il nostro udito non e' lineare) e quindi dell'impatto della colonna sonora che risultera' meno coinvolgente.
La soluzione di fatto non e' togliere il Dynamic EQ ma comprare un secondo sub o uno singolo piu' prestante ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Concordo con l'ipotesi di Kaio.
Il dynamic EQ modifica la risposta del sub incrementando in modo selettivo e variabile in base al volume di ascolto l'emissione dello stesso quindi puo' amplificare il problema, se lo disattivi a volumi moderati avrai una percezione inferiore delle basse frequenze (come noto il nostro udito non e' lineare) e quindi ..........[CUT]
Si comprarne uno più prestante sarebbe l'ideale...
Ma con il mio attuale credo che la soluzione ideale sia disattivare il dynamic eq...
Oltretutto nella traccia a livello di dinamica e impatto non mi cambia niente disattivandolo,sento solo il sub meno roboante è forse più secco e preciso(e zero vibrazioni)e questo mi peemette di alzare il volume maggiormente,perché con eq attivo i bassi facevano tremare la stanza!
-
Ma quella vibrazione secondo voi è un fine corsa del sub?o vibrazioni della cassa?
-
Il rumore generato da un sub a fine corsa non è certo una vibrazione, ma un colpo secco, in altre parole un "toc", più o meno forte.
Per "vibrazione" si intende un rumore continuo a una data frequenza, solitamente in gamma bassa, se è di origine meccanica dovresti anche poterlo sentore mettendo la mano sulla cassa, hai provato a spostarla leggermente, a premere la tela e se è del tipo asportabile hai provato a toglierla per verificare se la vibrazione persiste?
Sono tutte prove che puoi fare solo tu, così come identificare la provenienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Il rumore generato da un sub a fine corsa non è certo una vibrazione, ma un colpo secco, in altre parole un "toc", più o meno forte.
Per "vibrazione" si intende un rumore continuo a una data frequenza, solitamente in gamma bassa, se è di origine meccanica dovresti anche poterlo sentore mettendo la mano sulla cassa, hai provato ..........[CUT]
Allora non è sicuramente la fine corsa...
Si la copertura lo tolta e sinceramente sembra provenire da dietro il woofer,o dal woofer stesso...ma è davvero difficile valutarlo,perché dura pochi attimi,fosse che ntinuo potrei cercare di capire da dove precisamente esce,ma è un attimo!
Ho fatto rigirare la scena più volte di seguito ma non riesco a individuarlo con precisione...
Comunque per ora ho lasciato attivo dynamic eq,ma per evitarlo (e scongiurare possibili danni)per ora ho abbassato leggermente dal gain dietro il sub,è così facendo è sparito del tutto,anche a volumi sostenuti!
-
Buon giorno!
Ho notato che nelle impostazioni di audissey xt32, su marantz,c'è il grafico con la correzione dei diffusori,ma non c'è il grafico della correzione del subwoofer...sapete se è possibile vedere anche quel grafico dalle impostazioni del sinto?
Poi una domanda forse stupida,si possono modificare tutti i tagli,ma non è possibile modificare il taglio di "partenza del sub",o meglio,se volessi che il sub non scenda mai ad esempio sotto i 50-40 hertz(le frequenze più basse che mi fanno tremare tutto)è possibile farlo ?
Lo so è una cosa stupida ,ma per questioni di "disturbo" in certe ore della giornata,sarebbe possibile farlo con audissey ?
-
Rispondo solo a quello che so ovvero no, non puoi settare da audyssey una frequenza di partenza, per farlo servirebbe credo un minidsp (con relativo sbattimento di dover disattivare e riattivare in base all'orario)
E comunque tagliare un sub dai 50-60 non dico che tanto vale tenerlo spento, però....
Nelle ore in cui disturbi non c'è niente da fare, devi abbassare il volume generale oppure il Gain del sub
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bussoV6
ma per questioni di "disturbo" in certe ore della giornata,sarebbe possibile farlo con audissey ?
Provato abilitando Audyssey LFC ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raizo
Provato abilitando Audyssey LFC ?
Concordo con lfc... Io ogni tanto lo uso e farebbe proprio al caso tuo...
-
non ho quell'opzione sul mio onkyo per cui non la conoscevo, ma da quel che si legge qua sembra proprio fare al caso tuo
http://www.audioholics.com/news/audy...cy-containment
-
Non hai sull'AVR una funzione tipo "late night" che comprime la dinamica? Io ogni tanto la uso sul mio 818 se voglio guardare un film ad un'ora molto tarda...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
Su ONKYO dovresti avere il DYNAMIC VOLUME che comprime (occhio, NON il Dynamic EQ o ottieni l'esatto opposto a basso volume)
-
@the gladiator late night non l'ho mai vista nel mio menu
@yuza, si il dynamic volume ce l'ho, ma non mi piace, tengo attivo solo il dynamic EQ
sarà che posso ascoltare quando voglio a 0 ecco perché me ne intendo poco di queste funzionalità :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
@the gladiator late night non l'ho mai vista nel mio menu
@yuza, si il dynamic volume ce l'ho, ma non mi piace, tengo attivo solo il dynamic EQ
sarà che posso ascoltare quando voglio a 0 ecco perché me ne intendo poco di queste funzionalità :D :D :D
...infatti il mio lungi dall'essere un consiglio. Solo in caso di ascolti notturni condominiali diviene una necessità.
PS: però se ascolti a 0 non ti serve nemmeno il Dynamic EQ ;)
-
tutte sere guardo i griffin a -20 :D