che il suono non si ferma subito, ma crea dei rimbombi....non è preciso...
Visualizzazione Stampabile
che il suono non si ferma subito, ma crea dei rimbombi....non è preciso...
Io non trovo particolari difetti nell RW10d. Anzi mi piace. Io sto in una casa normalissima indipendente, in una stanza normalissima. Questo sub e' nato per questo. Per essere integrato con un ambiente di normale convivenza. Con mobilio e altri fattori. Probabilmente il metterlo alla frusta e trovarne i lati negativi in determinati ambienti o circostanze, piu che un Sub Sbagliato io lo chiamerei un acquisto sbagliato. Le cose sono ben diverse. Come un acquisto sbagliato e' prendere un Sub "brontosauro" e tenerlo al guinzaglio o peggio ancora farcelo stare a forza in piccoli ambienti, inadatti. Se dovessimo curare un po' di piu' i nostri ambienti ed acquistare prodotti in funzione dell'arredo e delle dimensioni, probabilmente non si sentirebbero molte volte discorsi di rimbombi o simili.
ragazzi sono più confuso di prima!!!
ho praticamente un set 7.1 di klipsh (rb81 rc62 e rs62 e rb61) per uso ht fermo nelle scatole, che aspetta di essere montato e gli manca un sub degno.
la mia stanza non è grande, siamo sui 20mq il sub va vicino a dei mobili di legno che potrebbero rimbombare ma posso dire che sono fatti su misura e con i miei vecchi sub (roba economica vedi l'ultimo z906 logitech per un esempio) anche a manetta non era problematico.
siccome preso singolarmente è praticamente il secondo pezzo più costoso di tutto l'impianto, vorrei semplicemente non sbagliare. più che andare alla ricerca del prodotto perfetto e fomentare scontri sul forum:D.
la differenza di prezzo tra un rw10d e un cht12q è relativamente poca e rientrano nel mio budget. voi cosa prendereste? mettiamola i voti ed aiutate a decidere questo neofita dell'audio di qualità....
(già ho il dubbio di aver sbagliato a prendere delle rs nella mia stanza invece che delle rb per i laterali).
mi hanno parlato anche del b&w 610 per dirne un altro.
ringrazio cinghio e thx per l'aiuto sulla calibrazione..come uno stupido, sono riuscito a capire il "problema". Semplicemente pretendevo di sentire al max con l'audio al 50%, quindi sentivo basso il sub rispetto alle casse. Adesso è tutto + equilibrato, sono tornato a mettere i valori dell'audissey, ho solo alzato un pò i toni e il volume dei bassi del sub.
Le klipsch suonano una favola anche a volumi estremi senza distorsioni, ovviamente anche grazie all'ottimo lavoro dell'onkyo.
Klipsch + wharfedale: fusione possibile?:confused:
secondo te si possono paragonare i due sub? i paragoni si fanno su prodotti della stessa fascia di prezzo......i rimbombi e code che dici tu, non sono dovuti al sub ma all'ambiente dove viene istallato....quindi mobilio ecc...ecc...i watt non sono sempre sinomino di qualità, anzi spesso sono sinonimo di distorsione armonica.....il tutto va sempre rapportato al propio ambiente.....e sopratutto non bisogna sforare mai con i decibel in quanto a rimetterci sarebbe solo il nostro udito......e com ben sai klipsch di loro sono diffusori che non hanno bisogno di super amplificazioni.....io inoltre non pendo mai dalla labbra della gente...ma ascolto di persona e sopratutto nel mio ambiente, quindi non dare mai per scontato quello che leggi nei forum, perchè spesso la gente parla solo per sentito dire.
Lo so...purtroppo per adesso mi accontento di quello che ho, l'onkyo è arrivato ieri e non è costato spiccioli :cry:
Comunque non mi dispiacciono neanche così, anzi mi consigliavano di cambiarle con le rf62, perchè sottodimensionate al sistema,
anche il sub addirittura..ma devo tenere a freno la mano dai portafogli
Il sub va' benone...................l' ho avuto anche io per 2 anni e fa', in ambito home theater, il suo dovere.
Sono sicuramente sovradimensionati i surround e il centrale rispetto ai frontali...............sarebbe stato meglio acquistare rf 82/62.
Molti utenti, le rf82, le hanno abinate al rc62, altri al rc64..................ma tutti ne parlano un gran bene.
Io non le presi x non avere bassi starbordanti visto che le ho potute mettere a soli 20 cm di distanza dal muro.
Per questo motivo scelsi le rf62 ovviamente dopo un attenta sessione d'ascolto.
purtroppo non ho la fortuna di ascoltarle, dove vivo io non si trovano negozi adatti..e comunque anch'io ce le avrei vicino al muro, non + di 40 cm. Certo che le rf82 mi garberebbero parecchio, ma se poi le devo contenere nel loro suono, non avrebbe senso, meglio magari le 62 che lavorino a pieno, anche se neanche le 52 penso vadano al max..
vedendo ora la tua firma.. a questo punto se devi up-grade vai di 82 se no ti rimangono sempre come pallino.. :) le 82 le ho avute e sono un altro sentire,"arroganti" se dovrei darli un aggettivo.. il sub mio parere se è solo per uso HT lascialo li.. però le frontali anche se senti in "direct" un brano musicale e tutt'altra musica.. certo!! con l'onkyo le trombe sono ingestibili.. però se pooo faaa :)
ciao a tutti sto pensando di fare un upgrade graduale dei diffusori frontali e del centrale. adesso dispongo delle klipsch f10 e c10, secondo voi se dovessi acquistare le rf 52 con il loro centrale cosa potrei guadagnare in termini qualitativi? purtroppo non posso fare ascolti perchè dalle mie parti non c'è nessun rivenditore ringrazio in anticipo