Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
talbain
a Kaio
quindi proponi di sacrificare qualche frequenza sui surround e, dopotutto, una scelta del genere mi eviterebbe di pacioccare nel menu del sinto, per variare il taglio a seconda del bisogno.
Si sostanzialmente è così.Tieni conto che sui posteriori l' energia in gamma bassa è quasi sempre minima,quindi non dovresti percepire limitazioni di sorta.L' evitare di "pacioccare" con il taglio è sempre utile,anche perchè cambiando la frequenza di taglio senza rifare le misure,ad esempio da 100 a 60hz,ti porta ad ascoltare quella porzione di 40hz senza alcuna correzione.
Non muore nessuno,ma se si può evitare è meglio.
-
Citazione:
Questo lo devi decidere tu, il segnale che giunge alle front e' in percentuale molto alta, se queste suonano al 100% fra 70 e 100hz e suona anche il sub avrai un aumento dei bassi percepiti che puo' risultare poco piacevole soprattutto nei passaggi musicali.
Questo passaggio non mi è chiaro.Se il taglio è posto a 100 hz,non c'è il rischio che segnali,perchè il passa alto attenua l' emissione dei frontali in modo da ottenere una risposta piatta quando si sommerà con la risposta del sub.
O ti riferivi forse a ciò che succederebbe spostando la frequenza di taglio senza rifare le misure?
-
Attenzione anche a mettere i frontali in "large" e tenere gli altri canali tagliati,perchè con crossover a pendenza 12db/oct,si rischia di avere il sub in controfase ai frontali.
-
Grazie, mi state chiarendo molti punti, dandomi occasione, di sperimentare e migliorare, e lì il lavoro tocca alle mie orecchie.Ora però mi avete illuminato su un altro problema, ossia :
Se YPAO mi setta il taglio a 160 e io devo portarlo, ad esempio a 100, mi ritrovo con un range di frequenze privo di correzzioni, quindi come faccio a fare in modo che YPAO lavori sulla frequenza di taglio che mi occorre?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
talbain
Grazie, mi state chiarendo molti punti, dandomi occasione, di sperimentare e migliorare, e lì il lavoro tocca alle mie orecchie.Ora però mi avete illuminato su un altro problema, ossia :
Se YPAO mi setta il taglio a 160 e io devo portarlo, ad esempio a 100, mi ritrovo con un range di frequenze privo di correzzioni, quindi come faccio a fare in modo..........[CUT]
Domanda legittima a cui purtroppo non c' è una una risposto secca.
La teoria vuole che il sistema setti il taglio alla frequenza necessaria a incrociare il diffusore che scende meno,nel tuo caso presumibilmente i posteriori.
Se vuoi averne la certezza lancia una calibrazione senza i posteriori e vedi che frequenza ti propone.Se il valore che otterrai sarà accettabile(dai 100hz in giù),allora dovrai lavorare sui posteriori,magari cominciando a spostarli per vedere se guadagni qualche decibel in gamma bassa(cosa che di solito si ottiene avvicinandosi agli angoli).Il passo dopo sarebbe cambiarli. :D
Altrimenti puoi solo accontentarti di avere la gamma bassa non corretta nella porzione incriminata,come hai giustamente notato.
-
salve dopo l'installazione del finale a 2 canali rotel 1552 mkII ho rifatto audyssey per ricalibrare tutto l'impianto. Ho notato però che i frontali mentre prima quando erano collegati al sintoampli audyssey me li aveva settati a -3,5 il SX e -3.0 il dx; ora con il finale invece me li ha settati a +0,5 il sx e a +1,5 il dx.
Mi torna strana questa cosa, io pensavo che con il finale i livelli dovessero essere ancora più negativi rispetto a prima invece mi sono ritrovato con dei valori positivi. Ho sbagliato qualcosa oppure è tutto regolare??
ps: le distanze invece sono rimaste settate come prima
-
E' un'idea sbagliata pensare che i livelli siano direttamente connessi alla potenza applicata alle casse, dipende da tutta una serie di fattori, nel caso di un finale esterno principalmente dalla sensibilita' "di uscita" del tuo ampli/pre e da quella di entrata del tuo finale.
La regolazione dei livelli serve appunto a permettere una compensazione di queste variabili (finali con la stessa potenza ma con sensibilita' diverse suonerebbero con valori diversi), nel mio caso per esempio passando da un finale da 100w sensibile a uno da 200w meno sensibile i livelli sono stati ritoccati verso l'alto di 2,5 db...
In sintesi niente di strano, stai tranquillo.
-
Grazie Dakhan sempre preparato a qualsiasi domanda.
-
Buongiorno a tutti :D
Ho visto che con i nuovi Denon e Marantz di quest'anno c'è la possibilità di usare l'app "Audyssey MultEQ Editor app".
Vi riporto cosa permette di fare:
Visualizzare i risultati della rilevazione dei diffusori acustici, per controllare la corretta installazione
Visualizzare i risultati prima e dopo la calibrazione Audyssey, per facilitare l’individuazione di problemi acustici dell’ambiente
Modificare la curva Audyssey per ogni canale per affinarla a seconda delle vostre preferenze
Regolare la frequenza di attenuazione EQ generale per ogni coppia di canali
Commutare tra due curve di attenuazione ad alta frequenza
Abilitare/disabilitare la compensazione nelle medie frequenze per rendere il suono più brillante o morbido
Salvare e caricare i risultati delle calibrazioni
Sembra una cosa interessante, qualcuno ha provato ad utilizzarla ed ha riscontri?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elinor86
Buongiorno a tutti :D
Ho visto che con i nuovi Denon e Marantz di quest'anno c'è la possibilità di usare l'app "Audyssey MultEQ Editor app".
Vi riporto cosa permette di fare:
Visualizzare i risultati della rilevazione dei diffusori acustici, per controllare la corretta installazione
Visualizzare i risultati prima e dopo la calibrazione A..........[CUT]
Avendo un marantz sr7011 mi interesserebbe saperlo pure a me prima di spendere 20 euro ...
Qualcuno ha avuto modo di provarla ?
-
Ciao ragazzi,oggi ho avuto la bella idea di mettermi con l'orecchio attaccato al woofer del sub,e ho notato che ad alti volumi nelle scene più rumorose ,sento una leggera vibrazione provenire da lì...
Ho fatto varie prove ,e ho visto che con audissey attivo si sente ,con audissey spento no?!
Premetto che dal divano non si sente niente,ma solo se attacco l'orecchio al sub!
Cosa dite possa essere visto che con la correzione disattivata non c'è?cosa mi consigliate di fare?
Sub sb1000 ,ampli marantz st7011 con xt32
-
Cosa intendi per "vibrazione"?
Vuoi dire che senti una vibrazione meccanica provenire dalla cassa di legno o da qualche altra parte? Ad esempio la mascherina che vibrà, qualcosa all'interno che vibra o cose simili?
Oppure senti un suono tipo ronzio che proviene dal woofer, quindi non una vibrazione meccanica, ma un disturbo a frequenza molto bassa, in questo caso più un ronzio oppure un "rombo"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Cosa intendi per "vibrazione"?
Vuoi dire che senti una vibrazione meccanica provenire dalla cassa di legno o da qualche altra parte? Ad esempio la mascherina che vibrà, qualcosa all'interno che vibra o cose simili?
Oppure senti un suono tipo ronzio che proviene dal woofer, quindi non una vibrazione meccanica, ma un disturbo a frequenza ..........[CUT]
Intendo una vibrazione meccanica,ma telmente lieve che per sentirla devo attaccare l'orecchio al woofer e solo a volumi molto elevati a frequenze bassissime(per farti un esempio quando nel film Sully lui è alla finestra e immagina l'aereo che si schianta sui grattacieli,o nella traccia mountain di interstellar,quando alla fine della traccia partono frequenze bassissime)
E poi ad esempio ho ascoltato più volte la traccia mountains ad alti volumi e non ho sentito sempre la vibrazione,come fosse random.
Vorrei capire se è un problema della correzione che magari per evitare "danni" limita la corsa del woofer,o semplicemente è una vibrazione "normale" visto gli alti volumi e basse frequenze in cui si presenta ,e io pretendo un po' troppo dal sub?
Ripeto,si sente solo appoggiando l'orecchio al woofer,è a piccole intermittenze in alcune situazioni specifiche...
Magari lo ha sempre fatto ma non me ne sono mai accorto,perché non avevo mai appoggiato l'orecchio...
Il fatto che senza correzione non lo faccia è forse correlato all'impatto minore che ha il sub senza audissey?
-
La causa può essere l'eq introdotta da Audissey,che magari enfatizza la frequenza che innesca la vibrazione.
Comunque se il rumore è così lieve non credo sia il caso di preoccuparsene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
La causa può essere l'eq introdotta da Audissey,che magari enfatizza la frequenza che innesca la vibrazione.
Comunque se il rumore è così lieve non credo sia il caso di preoccuparsene.
Ho appena fatto altre prove,se disattivo dynamic EQ la vibrazione praticamente sparisce...
A questo punto si,è audissey enfatizza le frequenze ultra basse portando a probabili lievi vibrazioni del sub...
che cosa modifica dynamic EQ?
Se lo lasciassi disattivato quali benefici perderei ?