Ciao a tutti.
Ho appena ordinato il 50VT50: a quali gioie e a quali "dolori" sto andando incontro? :)
Qual'è l'impostazione migliore per iniziare e quali accortezze dovrò avere?
Grazie, saluti.
Matteo
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti.
Ho appena ordinato il 50VT50: a quali gioie e a quali "dolori" sto andando incontro? :)
Qual'è l'impostazione migliore per iniziare e quali accortezze dovrò avere?
Grazie, saluti.
Matteo
Se ti arriva intero è un buon inizio visto quello che combinano i corrieri ultimamente!
Mettilo in modalita' THX, zoom se vedi boing o canali con loghi simili per le prime 100 ore poi dagli una sgassata e vaiiiiiiiiiiiii
Potrei sapere quali sono i pro e i contro di un 65VT50 rispetto ai modelli più piccoli da 55'' e 50''? grazie anticipatamente
Da un novizio, semplice fruitore e scarsamente tecnico (65ST50):
SONO ESAGERATAMENTE SPETTACOLARI!!! :D
Se ci vuoi vedere la TV in SD, da una distanza inferiore ai 3,0 m, non te li consiglio " caldamente"! Io lo vedo da 2,6-2,7 m e mi accorgo che non te li "godi" appieno (anche se Nenny 1978 - che mi ha aiutato a calibrarlo, e per cui lo ringrazio pubblicamente ;) - mi ha detto che, tutto sommato, non è male!).
Ma se le tue preferenze sono per materiali in HD (sia TV che films da BluRay- HD o HD 3D) diventano spettacolari!!:):) :sofico:
Tornando indietro, avrei ancora dubbi tra un 65ST e unn 55Vt, ma sicuramente, per una distanza superiore ai 2,5 m, non prenderei un polliciaggio inferiore al 55" e, ai 3 m, ai 65"!
Grazie mille Moby_LT! gentilissimo! sai cos'è il dubbio? è che ho la sala abbastanza spaziosa quindi potrei vederlo sia a 2,5 che a 3 mt !!!
Confermo quanto detto da Moby_LT.
In HD (BD di "ll Gladiatore" e "Codice Genesi") da quella distanza non c'è alcun problema. Molto immersiva la visione e senza alcun calo di comfort visivo, né di sensazione di mancanza di definizione. Immagini fantastiche per contrasto e solidità.
In SD dipende... da 3 metri secondo la mia modesta opinione è fattibile. Da 2,5 ci sono delle situazioni in cui può essere fastidioso e diventa essenziale che la qualità della trasmissione sia buona. Purtroppo anche tra i canali SD c'è una certa variabilità, e un conto è guardare LA7 e un conto è guardare Italia1... Comunque, come detto anche a Moby_LT, mi aspettavo peggio, conscio del fatto che Panasonic ha un approccio verso le immagini che non perdona la scarsa qualità delle stesse.
Personalmente avendo Sky con il suo ampio buquet HD non mi porrei il problema, e dopo quello che ho visto (anche se bisogna provarlo in modo più continuativo nel tempo prima di dare una risposta definitiva), anche da 2,5 metri un 65" è da prendere in considerazione. Me lo sarei portato a casa :D
Ringrazio Moby_LT per l'ospitalità e per avermi dato il telecomando del suo magnifica TV ;)
Eh beh ordino il 6 Novembre pagando anticipatamente con carta di credito e finanche il ritiro al Pick&Pay a 19,99 €!!! per avere la consegna prevista una settimana dopo??? Mah...
...in sostanziali parole... mi state dicendo che un 65VT50 con BLURAY e fonti HD è LA MERAVIGLIA FATTA TV rispetto ai suoi modelli più piccoli...
Moby_LT ha un ST50, e in generale si tratta di un gran TV. Ha delle caratteristiche che lo rendono molto adatto alla visione di materiale in HD, specie se di elevata qualità. Nonostante io prima di provarne uno pensassi che al di sotto dei 3 metri un 65 potesse essere troppo, devo dire che in realtà a me la visione è piaciuta. Ciò non toglie che andrebbe comunque fatta una prova.
Specie se la visione in SD occupa ancora buona parte in percentuale di fruizione, bisogna considerare anche altri marchi, che sotto certi aspetti possono essere considerati più adatti, fermo restando che è soggettivo e che non c'è una regola valida per tutti.
Che il VT50 possa essere a ragione considerato tra i migliori (per alcuni aspetti il migliore) TV 3D sul mercato è un dato di fatto. La dimensione invece riguarda questioni di natura personale, logistica e di possibilità oggettive...
Con i BR è lo stato dell'arte attuale, con fonti HD quasi, c'è chi dice che con l'HD di Sky (1080i) qualche produttore fa meglio.
Buongiorno ragazzi, sono nuovo del forum, un saluto a tutti.
Su un noto sito on-line qualche giorno fa era dato disponibile il TX-P65VT30E. Effettuo l'ordine e dispongo il bonifico. Dopo qualche giorno, dopo mia richiesta, mi riferiscono di essere dispiaciuti per la messa fuori catalogo del tv in questione. Mi propongono - come cambio - il TX-P65VT50E a un prezzo più competitivo rispetto al catalogo.
Io sarei disposto ad accettare, ma leggendo molti posts qui non riesco a comprendere una cosa: il TX-P65VT50E è compatibile con le cam+ di mediaset premium? Ho controllato il sito mediaset e indicano il -T finale.
Il precedente modello da me scelto - il VT30E - non avrebbe dato problemi.
Per me è una condizione essenziale questa compatibilità al fine di accettare il cambio.
Vi sono possessori della versione europea che possano confermarmi o meno? Grazie
All'accensione del pc e della tv (st50 55") quest'ultima mi mette sempre come predefinito la sorgente ddt (TV) piuttosto che quella pc (HDMI3), come si può modificare questa cosa? Il problema sorge perchè ho collegato il cavo hdmi alla presa hdmi3 piuttosto che a quella hdmi2 o hdmi1? Cosa cambia tra le tre?
Grazie dell'aiuto :)
Che io sappia i PC non hanno funzionalità HMDI CEC e quindi non sono in grado di dare al TV l'impulso per cambiare ingresso...
Non credo che ci sia rimedio...
Le HDMI divergono per il fatto che solo una di queste (credo la 2) è ARC compatibile.
Tranquillo basta che compri la cam+ Panasonic che ti consiglio in quanto in caso di problemi essendo tutto Panasonic non possono dirti che è un problema della cam. Sia il modello E che quello T funzionano perfettamente con le cam CI+ Panasonic per le card di Mediaset Premium.