rivisto 2 gg fa....sempre una meraviglia
Visualizzazione Stampabile
rivisto 2 gg fa....sempre una meraviglia
EDIT: DOMANDA A PRIORI: ma la final cut dell'ultimo cofanetto è la stessa "vecchia" final cut in BD..??
visto oggi la final cut (per, non esagero, la 20esima volta credo in totale da quando sono bambino)..avevo il bd in casa da qualche mese x vari motivi non lo avevo ancora visionato..anche perchè possedendolo gia in vhs, dvd e rivisto fino la nausea, aspettavo un occasione speciale
beh onestamente sono rimasto un po deluso..non discuto sul film che tutti sanno essere nella mia personale top 5 (o forse anche top3) ma sulla resa video...onestamente non ho trovato quel dettaglio e quella pulizia che mi aspettavo.
ho ritrovato l'atmosfera fumosa e "anni 80" che ben ricordavo dal DVD, ma mi sono un pò cadute le p@@@lle quando x oltre 20min di film il bitrate massimo non ha superato i 17-18 Mb/s con u picco inferiori di 11Mb...un pò scarso considerando che proprio ieri mi sono rivisto altri due BD che si attestavano attorno ai 20-22 il primo, e anche ben oltre i 30 il secondo (che xò è un caso da riferimento x quanto riguarda il bitrate del BD)
si parla tanto di riversaggio dallo scan 4K ma se poi i risultati sono questi siamo messi male, quantomeno il video è pressochè assente da grana il che forse migliora un attimo la situazione..
molto buona imho invece la traccia audio, a mio avviso veramente di poco inferiore all'originale per dinamismo, forse un pò meno "naturale" ma quello ritengo sia un difetto ovviamente comune a tutti i doppiaggi..
ora le domande che mi pongo sono:
- sono io troppo esigente? o forse un 65" da 3metri mette in evidenza difetti che altri con pannelli piu piccoli non vedono? eppure tante gente con il VPR ne è ben contento quindi lo escludere..
- sono troppo rompicoglioni? a pretendere che almeno per un film come Blade Runner si operi in maniera tale da non avere un bitrate da divx rippato male, ma un SIGNOR BD..?
e cmq ho sentito molta puzza di DNR venire fuori dal lettore :D sono l'unico o è parso anche a voi..
visto che la stessa cosa mi era capitata anche con ALIENS, elogiato da tutti come esempio di perfezione visiva, e che io invece ho trovato al limite della sufficienza...a sto punto credo di essere proprio io che essendo nato e cresicuto con le pellicole VHS degli anni 80, mal ne digerisco la trasposizione in HD...
secondo me dovresti farti vedere da uno bravo! :D
ovviamente è una battuta, però devo dirti che in questo modo te la godi poco! io BR ce l'ho in versione americana (quella nella valigetta) e mi pare di ricordare che fosse sul clamoroso andante! :)
ciao
igor
Yes.
Vero. Se ne è discusso parecchio se leggi i post più indietro. Probabilmente perchè il master fu ottimizzato per l'HDDvD e in pratica si tratterebbe di un porting. E c'è chi asserisce che potrebbe aver avuto una lievissima passata di dnr per ottimizzare il codec (VC-1) che era meno performante con la grana. Se hai il cofanetto puoi vedere le altre versioni, nettamente migliori pur se derivanti da semplice scan 2K. In questo caso il codec è l'AVC. Sono più materiche e con una grana perfettamente gestita. In pratica replicano fedelmente il 35mm. Non che la Final cut faccia schifo, ma senz'altro come hai notato è migliorabile. Solo che i primi commenti (i più entusiasti) risalgono ai primordi dell'HD, quando si avevano meno raffronti. In ogni modo io la Final cut la vidi proiettata al cinema in 2K e non che la resa fosse differente.
Tieni presente che la fotografia di Blade Runner non è nitidissima di suo e presenta vari errori di messa a fuoco. Inoltre gli effetti ottici complicano le cose non poco. Lo vidi anche in pellicola 35mm tanti anni fa quando uscì la riedizione nei cinema (anni 90) e anche li la resa non mi entusiasmò. Ma è proprio il fascino del tipo di fotografia come hai detto tu...fumosa nel vero senso del termine.
Su Aliens, beh, è un gran bel BD. Si vede qualche difetto sporadico di gestione della grana che ogni tanto va in frozen sugli sfondi o non si muove come dovrebbe, ma si tratta di poca roba rispetto ai lati positivi.
E CHE C@@@O finalmente qualcuno che mi da ragione sia su BD che su Aliens :D visto che hai descritto proprio i difetti di cui mi ero lamentato io nel topic apposito, e per cui mi hanno preso x rintronato.. [BREVE OT] poi ovvio che il film nn è fatto male, solo quelle 3-4 scene che xò riescono a rovinare un gran bel film (soprattutto nell'edizione "completa" che nn avevo mai visionato) [FINE OT]
bene quindi non ho piu scusanti x giustificare alla mia ragazza l'acquisto del cofanetto BD :D
rimango cmq dell'idea che la visione piu affascinante di BD sia in VHS o in Pellicola ;)
EDIT: cmq sono giunto a conclusione che i plasma pana tendano ad evidenziare molto i difetti nativi del supporto, invece di tamponarli come fanno altre tv, o proiettori..parte del "problema" penso dipenda da quello.
Personalmente ritengo che solo i videoproiettori (full-HD ovviamente) siano realmente neutri e permettano di vedere il BD evitando per esempio che la grana, anche quando ben gestita, abbia quella parvenza elettronica o digitale. Col vpr se il BD ha un ottimo master ed è encodato bene sembra di proiettare un 35mm (se il film è originariamente girato in pellicola).
Quindi vedere Blade Runner in VHS...no grazie ;). Pellicola, beh per i film girati in quel modo rimane ovviamente il riferimento! Ma conta che anche in epoca analogica i film che vedevi al cinema erano copie con tre passaggi ottici alle spalle, quindi ciò che vedevi in sala era la copia della copia della copia. Io ho posseduti diversi film in formato 35mm ad uso privato e se il lavoro sul BD è fatto bene, ti assicuro che non c'è praticamente differenza. Alcuni li rimpiango perchè hanno fatto lavori mediocri a livello di digitalizzazione, ma altri sembra davvero di proiettare un film!
Riguardo ai "difetti" di Aliens, quelli ti so dire che erano tipici della Lowry Digital (oggi Reliance) che curò il "restauro", che in alcuni punti facendo il degrain, danneggiava la dinamica della grana. Purtroppo anche il primo Alien ne è afflitto, anche se in misura minore, probabilmente perchè il film essendo girato con ottiche anamorfiche ha molta meno grana di suo, quindi il loro algoritmo proprietario non ha prodotto "danni". Anche i primi Bond presentano quel difetto, o anche Fight Club, benchè sia un ottimo BD. Adesso che è passata Reliance è migliorata e il difetto si è ulteriormente ridotto, per esempio il primo Terminator di Cameron non presenta questi difetti o sono ancora più lievi, o comunque molto meno percettibili.
sì appunto....:Danche perchè la vhs la ricordo agghiacciante...ma ancora ce l'ho...farò una comparativa...alle volte quando si cerca il pelo nell'uovo ai bd...non farebbe male vedere una...vhs:D
Nello Splendore del VHS Pan & scan "Tutto schermo" (con buona pace dell'originale aspect ratio Panavision 2,35:1). Una esperienza davvero agghiaccinate.:D
Secondo me la migliore versione di Blade Runner non e' quella pur meravigliosa in VHS,ma quella sulle cassettine della MUPI da usare con il proiettorino giocattolo....:D :D :D
20 interessanti aneddoti su Blade Runner che magari non conoscete ;)
http://docmanhattan.blogspot.it/2013...de-runner.html
Non si scherza col mitico Cinevisor Mupi, no no no :nonsifa: nel quale c'era la mitica pellicola Super 8! Beh, non è che fossero stampe di elevata qualità, ma mi sa che Sandokan era meglio quello degli attuali BD :asd:....http://www.pagine70.com/1/giochi/imagepages/image19.htm
Lungi da me il volerlo offendere,io avevo i filmini di Goldrake e Capitan Harlock :cool:
ciao, volevo segnalare un diffetto dell'audio italiano riscontrato sulla versione cinematografica internazionale del bluray 30 anniversario, per capire se è un problema solo della mia copia...
in poche parole ci sono 2 piccoli gap audio nella lingua italiana quando guardo la versione cinematografica internazionale, uno è a 1h16m40s circa (l'altro è qualche minuto prima ma mi son dimenticato si segnare la posizione esatta). la cosa strana è che se seleziono la versione cinematografica usa e guardo la stessa scena sempre con audio italiano non ci sono questi 2 buchi e tutto è perfetto...
qualcuno che ha l'edizione 30 anniversario può controllare? sono dei micro gap, saranna 100-200ms ma molto evidenti perchè si sente che l'audio manca improvvisamente, cosa che non succede, ripeto, nello stessa scena vededo la cinematografica usa... il disco è in seamless branching ma i punti interessati si trovano all'interno della stessa porzione di video condivisa da entrambe le versioni, quindi anche l'audio dovrebbe essere uguale... invece nella cinematografica usa non c'è il difetto...
non vorrei fosse l'ennesima traccia italiana fatta con poca attenzione... dopo lo squalo (fortunatamente poi corretta) e et... :(
Salve ragazzi come è questo cofanetto da due bluray?
http://www.amazon.it/Blade-Runner-Fi...3RK726QBDEQF9R
E' fatto bene dal punto di vista audio e video?
grazie
E' la prima edizione Blu ray distribuita in italia e contiene il Blu ray Disc con la sola versione "Final Cut" + un secondo disco DVD contentente gli extra. Successivamente è stato pubblicato un cofanetto contente 3 dischi BR in cui troverai lo stesso disco della Final Cut , quello relativo alle versioni Theatrical edition (originale e internazionale) e director's cut (con traccia italiana DD 2.0) e sul terzo disco la Workprint edition + gli extra. il consiglio è quello di orientqarti sul cofanetto decisamente più completo che ti permetterà di poter rivedere la pregevole thatrical edition che a mio modesto parere conserva un fascino del tutto particolare .