Praticamente è una scheggia: ratatouille dalla chiusura del cassetto
al menu' in 35''.
da spento al menu' in 1' 10''! :D
Visualizzazione Stampabile
Praticamente è una scheggia: ratatouille dalla chiusura del cassetto
al menu' in 35''.
da spento al menu' in 1' 10''! :D
Io l'ho installato. Non mi sembra che velocizzi molto, forse una manciata di secondi ma nulla di rivoluzionario. Sinceramente dubito che il Sony si sia "velocizzato" così tanto col nuovo firmware, in questi casi la suggestione e l'entusiasmo a volte creano qualche scherzo.
Grazie Luigi,stasera lo carico:D
Non escludo che si sia velocizzato con alcuni dischi particolari come ratatouille (che ancora non ho provato, ad essere sincero), però con altri bd-java recenti della sony (i più rognosi, con quei menu java pesantissimi) mi è sembrato identico nel caricamento.Citazione:
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
Ti quoto:Men in Black,ad esempio,e' una bella pietra...
Vorrei sapere dai possessori dell'LX70A se qualche volta questo lettore sia sia bloccato senza nessun apparente motivo.
L'altra sera, verso la fine di un dvd (noleggiato ma originale) il Pio si è piantato e non rispndeva più ai comandi (nè telecomando nè dall'apparecchio). Ho dovuto staccare e riattaccare la spina dopodichè tutto è tornato a posto.
E' normale tutto ciò? L'apparecchio non ha più di sei mesi.
Grazie
Alfredo
Capita,capita...sia con dvd che con BR.A me e' capitato tre o quattro volte in 10 mesi,bisogna staccare la spina e ricominciare daccapo.
Può capitare, ma invece di staccare la spina consiglio di tenere premuto il tasto di accensione per circa 15/20 secondi. Il lettore si riavvierà da solo senza "traumi" eccessivi.
Grazie Giangi67 e Locutus2K.
L'importante era che la cosa non fosse un sintomo di malfunzionamenti del lettore.
Alfredo
Vai tranquillo.E' fastidioso(soprattutto se si deve reinizializzare la lettura di un BR "pesante"),ma non un problema grave.
Contenti voi .... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Non per infierire .... ma io lo trovo inconcepibile ... a maggior ragione per il costo e la presunta levatura del prodotto .... :rolleyes:
Pioneer Non aveva MAI fatto cose del genere in precedenza ....
Suprattutto ... uno dei motivi principe della scelta di un lettore stand-alone rispetto ad un HTPC è sempre stato la sua fruibilità e affidabilità istantanea ;)
Cose che un HTPC spesso, nel tempo, causa anche smanettamenti vari, non garantisce ... ma se anche uno stand-alone si comporta così .... Io lo frullo !! :cry:
Siete veramente TUTTI Buoni e Pazienti !! ;)
Ripeto,e' successo 3 volte da gennaio a oggi...in piu' il problema potrebbe essere stato risolto con il nuovo fw che devo ancora caricare...forse saro' troppo paziente io,ma con il carattere che ho mi romperei di piu' le scatole a bombardare Pioneer per una cosa del genere!Poi certo,fosse capitato un giorno si' e uno no gliel'avrei tirato in faccia!
Si ... insomma, anche a me una o due volte utilizzandolo intensamente. Cose che capitano, specie in macchine di nuova tecnologia e sottoposte a continui aggiornamenti firmware... altrimenti dovremmo buttare tutto a ogni piccola magagna, anche saltuaria.
Paradossalmente mi ha dato molti più problemi (soprattutto sull'audio che "sparisce" improvvisamente) la PS3, che ho utilizzato molto meno.
Io lo possiedo da Natale ma non ho avuto mai nessun problema.
Ritorno un attimo in argomento per dire che dal 28/9 - data del primo blocco - ad oggi il player mi si è bloccato tre volte (e non è che lo usi tutti i giorni anzi); mi sembra che siamo oltre i limiti di una normale tolleranza.
Stamane ho aggiornato il firmware alla 3.30, anche se non credo che questo risolva il problema.
La cosa mi dà un po' da pensare è che trattandosi di un blocco "random" è possibile che in assistenza possa anche non presentarsi. (In questo la legge di Murphy è inesorabile :D )
Ciao a tutti
Alfredo