Visualizzazione Stampabile
-
Ottimo...
Un masterizzatore BD superslim come questo offerto davvero ad un prezzo super, considerando che il mio LG+box esterno mi è costato la stessa cifra, diversi mesi fa...
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Rimane il limite dei player BD sotto OS X.
Chi fa la prova?
Purtroppo caro Girmi, il limite rimane ed a questo punto appare abbastanza improbabile che Apple prenda una posizione ufficiale a riguardo...Continueranno semplicemente ad ignorare il problema BD, e tutti contenti (o quasi)
Quindi le uniche possibilità sarebbero al momento:
Slysoft AnydvdHD in un'improbabile versione osx (da sempre smentita dalla slysoft stessa)
Eventuali futuri software player da parte di software house storicamente PC, quindi sempre estremamente improbabile....
L'unica cosa esistente al momento per il mondo mac è makemkv, una bella beta per osx che consente di rippare mkv da BD nativamente in osx...
E' già qualcosa, ma siamo purtroppo ancora lontani dalla possibilità di vedere BD su mac...
Sia chiaro poi che i mini, fatta esclusione per gli ultimissimi modelli, avrebbero comunque problemi con alcuni BD ad elevato bitrate, con perdita frames, come da me personalmente verificato in più di un'occasione....
Proprio per ovviare a tale problema, :D mi sono accattato da qualche giorno una scheda mini pci-e broadcom di decodifica video hardware che andrà a sostituire la scheda wifi sul mini...
Al momento non esiste ancora un supporto ufficiale in osx per tale accrocchio, ma solo la promessa da parte di uno sviluppatore di XBMC...
Appena tale supporto dovesse arrivare, l'intero peso di decodifica dei video passerebbe per la scheda, liberando la CPU in modo quasi totale...
Chi ha provato la scheda con win7 dichiara cali della CPU da oltre il 100% (con relativi drop frames) a poco più del 10%...
Vi terrò informati....:D
Per chi è interessato e ha voglia di leggersi un po' di pagine in inglese, passo il link del 3ad...
Ciauz...
-
salve a tutti,
finalmente sono entrato anche io in possesso di un mini con le seguenti caratteristiche 2.53GHz Intel Core 2 Duo - 4GB memory - 320GB hard drive - NVIDIA GeForce 9400M.
ora dopo un po di smanettamenti ho deciso di collegarlo tramite mini dvi - hdmi al plasma pioneer e via ottica al denon
tutto ok video riconosciuto a 1080p, audio perfetto, installato boxee... moto soddisfatto!!
c'è però un cruccio che mi logora... ieri faccio per prova partire un avi su quicktime X con perian e a schermo pieno il filmato va a scatti...mmm...la cosa non mi piace e ancor meno questa nuova versione del player di casa apple... provo con il "vecchio" QT 7 e non ci sono più gli scatti ma i contorni del video sono molto seghettati. Non domo passo a vlc e finalmente niente scatti e niente seghettature.
la domanda è questa...
perian ancora acerbo per snow leopard, o per la nuova versione di QT (anche se loro dicono il contrario)?
sbaglio qualcosa nei set del monitor (su snow leopard è a 1080p@60hz)?
meglio 24hz o 50hz?
Forse sbagliando ho sempre ritenuto QT un grande player e non mi aspettavo questa delusione anche se intimamente cerco di farmi una ragione dando la colpa a perian!
contento del mac mini? si
contento di QT? ni
contento di boxee? si
attendo vostri suggerimenti.
-
Usa Plex per gli mkv...decisamente più performante di Vlc.
-
mmm...
magari il problema fossero gli mkv! io parlo di .avi sd che scattano in QT!
-
salve ragazzi,
anch'io da quasi 2 anni uso con immensa soddisfazione un MacMini come Media Center, praticamente faccio tutto dalla tv con chiavetta Eyetv Hybrid e visione di divx e mkv anche a 1080p sia con plex che con Vlc (con i dovuti settaggi)...
volevo chiedervi una cosa, visto che io sono un grande appassionato di documentari in particolare quelli dei vari Discovery Channel (science, story ecc) e National Geographic...
volevo sapere se:
1) c'è la possibilità di vederli in streaming in italiano su qlc sito?
2) se non si può, vorrei sapere se esiste un decoder usb da collegare al macmini in modo che legga anche le schede di sky?
grazie Pindol
-
Salve a tutti, ho letto un po la discussione, ma è lunghissima e avendo qualche dubbio volevo chiedere se qualcuno sa aiutarmi.
Nei prossimi giorni acquisterò un Mini Mac da utilizzare come media center (per la riproduzione di divx e mkv), e lo collegherò al mio TV LCD sony 32" HdReady.
Detto questo chiedevo, mi servono cavi particolari per audio e video come ho letto, oppure non avendo amplificatori è sufficente l'adattatore da Mini-DVI?
Se posso linkare un'altro sito, ho trovato questo cavo e mi chiedo se per il collegamento che voglio fare mi serve o no.
http://www.macitynet.it/macity/aA404..._ad_hdmi.shtml
-
Ciao a tutti, anch'io nei prossimi giorni acquisterò un mac mini Intel Core 2 Duo a 2,26GHz 2GB di memoria Disco rigido da 160GB SuperDrive doppio strato 8x Grafica NVIDIA GeForce 9400M Mac OS X Snow Leopard.
Sottolineo che pur avendo letto tutto il 3d, mi rimane qualche dubbio circa il collegamento alla mia tv Sharp Full HD LC-32X20E http://www.sharp.it/products/show_pr...cr=SERIE%20X20.
Mi pare di aver capito che la stessa Apple consigli il collegamento al TV tramite la VGA. Peccato che l'acquisto tramite lo store Apple preveda l'invio nella confezione dell'adattatore Mini-DVI/DVI. Quindi, sia per una questione di "risparmio", che per una questione di comodo (il tv dispone di un'entrata HDMI supportata da un ingresso audio tramite jack 3,5") penso che proverò a collegarlo tramite un ulteriore cavo DVI-HDMI.
Tengo a precisare che mia intenzione sarà poi di dotare al più presto il Mac Mini di ElGato EyeTV Diversity con doppio tuner e come storage uno Iomega MiniMax da 1T. Ora, detto questo, la domanda che pongo a voi esperti è questa. Sono in possesso, a mezzo metro di distanza, di un vecchio amplificatore audio supportato da equalizzatore suoni della Technics, che però non ha ingressi ottici o digitali. Voglio portare l'audio direttamente, oltre che al TV (che è comunque collegato in uscita tramite RCA al suddetto amplificatore) anche all'HIFI. Pensavo di utilizzare un adattatore Audio 2x3.5mm Femmina a 3.5 Maschio tipo questo http://www.cavionline.com/cavo-adattatore-stereo-metro-maschio2x-maschio-p-1706.html all'amplificatore. Pensate sia una cosa fattibile, e se fattibile, senza perdita di qualità (pur comprendendo il limite di un segnale analogico...)?
Avete altri consigli da darmi, anche in prospettiva dell'acquisto di un TV Sharp Full HD Led 40" Serie LE700 http://www.sharp.it/products/show_pr...=Serie%20LE700?
Dimenticavo...guardo quasi esclusivamente canali HD da decoder Pace SKY Hd...
Grazie in anticipo....e scusate il linguaggio poco "tecnico" rispetto ai vostri, dire che sono un principiante è già farmi un complimento da solo...;)
-
Olè, da ieri sono anch'io dei vostri: mac mini c2d 2.26 ad uso htpc :D
Collegato temporaneamente tramite cavo DVI-HDMI (a proposito, è per caso più consigliato usare la connessione VGA?) al plasma, con Plex si vede un gran bene. Ora cerco l'adattatore minitoslink per l'uscita ottica.
-
bob66, qui le quotature integrali sono vietate.
Quelle fatte sul post immediatamente precedente poi sono del tutto inutili.
Edita il tuo post, rimuovendola.
Grazie.
-
Trovato adatattore mini-toslink, pensavo di dover prendere tutto il cavo ed invece ho trovato soltanto l'adattatore... meno male.
Rinnovo la domanda: a spanne è meglio andare al plasma (th42px80) in hdmi o in vga?
-
Dunque, penso di andare in HDMI perchè il 42px80 non supporta i 1080p dalla vga (link, vedansi i Cons alla fine)... il che mi porta al secondo problema, che già molta gente ha affrontato: il discorso 0-255 piuttosto che 16-235 dato che il mio plasma non accetta 0-255.
Ho trovato sul forum di Plex un thread di Barxo che chiedeva lumi sulla questione e aveva poi risolto usando Gamma Control: nelle seguenti risposte viene suggerito l'utilizzo di Black Light, sempre dello stesso autore che ha un'opzione dedicata proprio a questo e dovrebbe sistemare la questione.
Una domanda, però: collegando il mini al plasma, nelle impostazioni del colore, mi compare "panasonic tv" come profilo... devo presupporre che i discorsi gamma e 16-235 siano già a posto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stigmata
il che mi porta al secondo problema, che già molta gente ha affrontato: il discorso 0-255 piuttosto che 16-235 dato che il mio plasma non accetta 0-255.
Una domanda, però: collegando il mini al plasma, nelle impostazioni del colore, mi compare "panasonic tv" come profilo... devo presupporre che i discorsi gamma e 16-235 siano già a posto?
Presente!!
Beh, allora, ti rispondo io...:D
Panasonic tv è il profilo colore che probabilmente ha creato displayconfigX.
Quello va bene ma in ogni caso il tuo mini esce a 0-255, devi usare una piccola app per variare il gamma.
Il problema gamma estesa è tuttora presente su mac os X, semplicemente perchè nessuno ha previsto che vengano collegati display che lavorano unicamente in gamma 16-235...
In win esistono driver della scheda video customizzati con possibilità di scelta tra estesa e limitata.
Purtroppo in mac os X non esistono driver della scheda video, il tutto è gestito dal sistema operativo stesso, in maniera anche egregia, diciamolo pure.
Purtroppo quando però gli sviluppatori della mela si dimenticano di eventuali possibilità, non c'è verso di risolvere.
Così occorre ingegnarsi e trovare app che facciano al caso nostro.
Io uso gamma control, per il semplice fatto che permette di gestire il gamma in maniera pressochè perfetta, molto meglio a mio avviso di black light, tra l'altro dello stesso autore.
Giusto per capirsi, l'unico problema del gamma esteso su un display che non lo supporta, sono soprattutto i bassi neri e i bianchi alti che incorrono in una specie di saturazione.
Tralasciamo il motivo tecnico di ciò, sarebbe un pò lungo da spiegare.
Ti passo la mia configurazione di gamma control....
Gray balance 1,25
Black (red green e blue tutto a 0,07)
middle (red green e blue tutto a 0,78)
white (red green e blue tutto a 0,93)
Fammi sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Panasonic tv è il profilo colore che probabilmente ha creato displayconfigX.
<cut>
Io uso gamma control, per il semplice fatto che permette di gestire il gamma in maniera pressochè perfetta, molto meglio a mio avviso di black light, tra l'altro dello stesso autore.
Giusto per capirsi, l'unico problema del gamma esteso su un display che non lo supporta, sono soprattutto i bassi neri e i bianchi alti che incorrono in una specie di saturazione.
Tralasciamo il motivo tecnico di ciò, sarebbe un pò lungo da spiegare.
Ti passo la mia configurazione di gamma control....
Gray balance 1,25
Black (red green e blue tutto a 0,07)
middle (red green e blue tutto a 0,78)
white (red green e blue tutto a 0,93)
Fammi sapere.
Non ho DisplayConfigX installato, mi sono trovato quel valore appena ho collegato il mini al panasonic :stordita:
Per il resto ti ringrazio, appena posso provo le tue impostazioni e ti faccio sapere. :)
-
Barxo, visto che ormai sei certificato MacMiniHTPC ti chiedo un'altra cosa.
Supponiamo che in termini di risoluzione io sia a posto: uscendo in hdmi con risoluzione 1080 e le varie impostazioni di overscan (su osx e sul tv) riesco a visualizzare bene sul plasma.
A questo punto entra in gioco il framerate: ho sia materiale a 23.976 che a 24.000 che a 25.000 (a dire il vero ho anche un 29.970...) e vorrei poterli vedere tutti al meglio, logicamente, senza scatti.
Ho letto che usi switchresx e displayconfigx: come mi consigli di impostarli per il solo cambio di framerate?
Spero che per queste operazioni, senza toccare risoluzioni varie, non ci sia da ammattire col trial and error...
Grazie :)
-
Diciamo che l'ottimale sarebbe che plex (o XBMC) riuscissero a leggere il framerate del video e settassero in automatico l'uscita video di OSX...
Purtroppo non siamo ancora a questo livello (sul forum di plex un sacco di utenti reclamano a gran voce questa feature)
Io personalmente ho risolto assegnando a vari tasti funzione uno script che va ad attivare il cambio risoluzione dello schermo...
Praticamente su F13 ho il 720 a 25p (50 hz) su F14 ho un 1080 a 50i (interlacciati) e su F15 ho un 24p nativo...
do shell script "/usr/bin/cscreen -x 1280 -y 720 -r 50"
do shell script "/usr/bin/cscreen -f -x 1920 -y 1080 -r 50"
do shell script "/usr/bin/cscreen -x 1920 -y 1080 -r 24"
Per assegnare gli script uso un app di nome spark, ma ne esistono anche altre...
Riguardo a cscreen mi pare che a suo tempo ho dovuto installarla con terminale (a rigo di comando) ma sinceramente è passato del tempo e non mi ricordo.
Prova a fare una googlata con "cscreen osx" dovrebbe uscirti fuori qualcosa.
Fammi sapere.
P.S. Giusto per la cronaca, come nel mondo degli HTPC win, bisogna essere un po' masochisti....:D
Quindi non sperare di risolvere tutto in tempi brevi...
Ma poi però vuoi mettere la soddisfazione?;)