L'uscita audio analogico dai connettori rca dei lettori è sempre attiva, quindi collegando la HDMI 2 e l'audio analogico rca il problema non esiste.
Visualizzazione Stampabile
L'uscita audio analogico dai connettori rca dei lettori è sempre attiva, quindi collegando la HDMI 2 e l'audio analogico rca il problema non esiste.
Il televisore non attiva l'audio analogico se è connessa la HDMI2... questo in teoria, nella pratica devo provare.Citazione:
Originariamente scritto da tecno
Appunto. Quindi la periferica collegata all'hdmi 2 dovrà necessariamente, per poter sentire il suo audio, essere collegata a un sistema HT.Citazione:
Originariamente scritto da lucaweb
Il punto, poi, è più che altro una questione di "principio". Ossia: se la hdmi è stata sviluppata come connessione digitale audio/video a livello consumer (per "replicare" la flessibilità della scart, in dominio però digitale), che senso ha dotare le periferiche di "falsa" connessione hdmi? Dico falsa perché, per veicolare il segnale video in digitale a 8 bit, già c'era la DVI (la cui ultima versione è HDCP compatibile), quindi che senso ha (per il consumatore) una hdmi solo video, e a quanto pare "castrata", dato che magari le sorgenti collegate non la riconoscono e, interpretandola come semplice DVI, non consentono di sfruttare tutte le potenzialità di tale connessione? E questa è solo l'interpretazione più "innocente", ossia quella che sottintende una vera e propria connessione hdmi limitata però (a livello sw) al solo segnale video, che causa poi indirettamente l'inconveniente di "mala interpretazione" da parte del lettore dvd. L'interpretazione più "cattiva", invece, è quella che vede in questi casi una sorta di "operazione marketing" per gonfiare il prodotto a livello di datasheet: lo si vende come dotato di 2 ingressi hdmi, quando in realtà sono una hdmi e una DVI con connettore hdmi. In questo caso, però, oltre che per la presa in giro, sarebbe stato preferibile comunque avere una vera DVI, perché in quel caso sarebbe stata dotata di un ingresso audio analogico dedicato, non incorrendo nelle ire degli acquirenti che, collegandoci un lettore dvd senza passare dall'impianto HT, non sentono l'audio... Saluti
Ettore
Raga.. ero andato a prendere il 42pv60..
Quel bas**rdo del negoziante mi ha fatto vedere il plasma connesso via component con un demo(spettacolare) oppure con un segnale televisivo davvero scadente e si vedeva indubbiamente male.. Ho chiesto un segnale tipo sky (dato che io vedrò solo tv via sky) ma non c'è stato verso...
Il problema è che non c'era il telecomando e su altri televisori con lo stesso segnale tv merdoso non si vedevano poi tanto male..
Non vorrei poi restare deluso dal confronto con la qualità del Crt...
Vi distraggo un attimo. Per chi interessa è disponibile (ovviamente solo in inglese) il manuale del Pana 600 (PX et PV) sul sito www.panasonic.co.uk
Vorrei aggiungere solo una cosa. Fermo restando che cercherò di avere da Panasonic tutte le risposte del caso riguardo soprattutto alla HDMI...
Lo schermo è stupendo! Affiancato da un bel lettore DVD in HDMI e da un pizzico di ottimizzazione ricrea un'immagine straordinaria. L'ho già sottolineato in un altro post: è la prima volta, dall'epoca del mio CRT Sony, che mi trovo totalmente immerso nel film senza nessuna distrazione da difetti e sfrigolamenti di pixel.
Non è il televisore "assoluto", ha i suoi difetti, come alla fine ne hanno tutti, ma credo che valga ogni centesimo speso ed è un acquisto che rifarei senza alcun dubbio.
Mi fà molto piacere sentire queste parole, sopratutto dette da te che non sei certo un neofita o sprovveduto, perchè non fanno che confermare quanto la mia impressione fosse veritiera dopo avere, solo per curiosità, fatto una breve prova con detto plasma ....:cool:Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
ciauzz
@Matt..
ma per quanto riguarda il discorso tv analogica via Sat?
se avessi avuto 1000 euro in più avrei preso forse un Pioneer, ma a quel punto avrei accettato molti meno compromessi e (dalle rece che ho visto) anche il Pio ha i suoi difettucci... quindi alla fine va bene così :)Citazione:
Originariamente scritto da benegi
In linea di massima si comporta bene, ma dipende tutto dalla trasmissione e dal canale. "Star Trek The Next Generation" ad esempio non se po' vedè :) Ora attendo con ansia il decoder HD che spero migliori un po' la situazione grazie alla connessione digitale.Citazione:
Originariamente scritto da lucaweb
Mi aggiungo anch'io nella lista dei soddisfatti, io avevo un Sony KLV 32 FX66, ora ho un PV 60 e devo dire che non rimpiango proprio il 32. Stupendo in DVD e normale con segnali Tv.Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Premettendo che son quello che vuole attaccare il pana al pc, mi si pone ora un'altra domanda:
la mia scheda video ha le uscite (oltre che la normale vga per schermo crt), s-video, dvi-i ed rgb...
se non erro la presa che garantirebbe la miglior qualità del segnale sarebbe la dvi, presa di cui il pana è sprovvisto. Delle altre prese, quale sarebbe la migliore a cui connetterlo? O forse sarebbe meglio trovare direttamente un altro pannello analogo in prestazioni [tipo l's5h samsung] per sfruttare la dvi-i?
Grazie mille in anticipo per l'attenzione!
[e pensare che lo vorrei prendere stasera e ho duemila dubbbi :cry: ]
Il collegamento migliore che puoi fare con il PC è tramite VGA, provato di persona ed è perfetto, una nitidezza da LCD con la profondità di colori di un plasma.Citazione:
Originariamente scritto da M3nt3
Teorically, lo puoi collegare anche alla HDMI con un adattatore, ma a quel punto puoi uscire solo in 720p e 1080i (e ti serve una scheda compatibile). Se lo usi solo ed esclusivamente con un PC forse andrei su di un LCD 1366x768 (e te lo dice uno che non comprerà mai un LCD :p ), ma anche in quel caso comunque dovrai collegarti alla VGA.
Vedi la prova che ho fatto, l'ho fatta appunto in un megastore con l'aiuto di un mio amico (responsabile aquisti settore elettronica consumo) il quale secondo lui esiste solo Pioneer (difatti lui "il malandrino" mi ha convinto 4 anni or sono a prendermi il pio -anche se non vi era poi molta scelta- alla modica cifra di 7000 € ..:eek: :eekk: ).Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
E cosi giusto per sfida e per curiosità abbiamo fatto un piccolo confronto fra pio 436-XDE/FDE ed il Pana pv 60-42" con un dvd test che possiede lui.
Bella lotta ......... e secondo me molto vicini come prestazioni anche se lui (il bast...) sapeva bene dove e cosa farmi notare per esaltare le diffrenze, cosi alla fine per l'ennesima volta son dovuto capitolare ..... ma sono uscito vincente nel rapporto qualità prezzo .......;)
ciao
Ps IMHO se dovessi prenderlo oggi un plasma sarei molto indeciso anche se di primo acchitto prenderei pana per me più luminoso e contrastato con meno difetti sui cieli grigi azzurri che siano ....
Esistono in commercio dei cavi con presa DVI da una parte e dall'altra HDMI, puoi tranquillamente collegarlo al pana, non so dirti se possa cambiare qualcosa in termini di qualità. Ho un Sam HD950 e compreso nella confezione c'è il cavo che ti ho descritto.Citazione:
Originariamente scritto da M3nt3
:)
per il discorso che facevo sulle risoluzioni e per il fatto che un lcd mi eviterebbe di dover utilizzare il mio vecchio schermo per l'utilizzo normale del pc [il plasma si stamperebbe...] dovrei sì scegliere appunto un lcd... ma l'effetto scia è per me insopportabile... lo noto troppo...