Visualizzazione Stampabile
-
se per avere il reference il prezzo di vendita per pollice viene valutato vedrete che il b7 sbanca un altra volta appena si trova in volumi.
Se dovessi prendere oggi come oggi prenderei un Panasonic a mani basse pero',tanto per stare tranquillo lato prestazioni e calibrazione.
-
Il 65EZW1004 in Germania sarà disponibile da giugno al prezzo al dettaglio di 6.999,00 euro.
La serie 55EZW954 sarà in vendita da luglio a 3.499,00 euro, il 65EZW954 a 5.499,00 euro; disponibilità da luglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
se per avere il reference il prezzo di vendita per pollice viene valutato vedrete che il b7 sbanca un altra volta appena si trova in volumi.
Se dovessi prendere oggi come oggi prenderei un Panasonic a mani basse pero',tanto per stare tranquillo lato prestazioni e calibrazione.
Il "reference" non dovrebbe dipendere dal fattore prezzo: se un televisore raggiunge un determinato livello di prestazioni allora prende il reference, altrimenti no.
Il problema è che non esiste un manuale che definisca come e se assegnare il reference: ogni testata fa di testa propria e quello che per alcuni é buono, per altri può essere meno buono e viceversa.
Aspettiamo di vedere la recensione di Emidio sui vari A1, EZ1000, G7, ecc prima di dare per scontato che questi OLED siano tutti uguali o quasi.
-
Dall'articolo di dday sembra che l'attuale gamma 2016 sia già compatibile con hfr, nell'articolo dicono:
" C’è chi ci ha pensato in anticipo, come LG, che riesce a supportare l’HFR sull’attuale gamma OLED: alcuni utenti sono riusciti a visualizzare correttamente il flusso di Astra con i TV regolarmente in vendita, senza firmware modificato. LG, in ogni caso, ha pronto un firmware che dovrebbe migliorare la resa con questo tipo di contenuti."
Qualcuno ha avuto modo di provare?
Sembrerebbe che l'unico collo di bottiglia per hfr sull'attuale gamma possa essere l'hdmi 2.0a. Via streaming e via satellite sembra non esserci problemi....anche se Sky vuole il suo decoder per funzionare e quindi da HDMI niente hfr
-
-
Riguardo all'HFR non c'è la possibilità, aggiornando il firmware, di ricevere le immagini anche tramite HDMI 2.0a?
-
-
Scusate, ma in futuro i contenuti in HFR saranno anche sui blu ray, oppure riguarderà solo le trasmissioni TV a pagamento e non? E il DTT? Comprenderanno anche i contenuti cinematografici, oppure sarà uno standard dedicato a gli eventi sportivi?
-
Stando a wikipedia gli ultra hd blu-ray supporteranno anche i flussi in hfr (inteso come 48 o 60 fps). Alla fine a livello di supporto è più che altro una questione di spazio....finché ci sta va bene. A livello di bitrate in lettura non credo possano sorgere problemi....
Comunque più di 48-60 fps per i film mi pare proprio che non abbia senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jtv83
Dall'articolo di dday sembra che l'attuale gamma 2016 sia già compatibile con hfr, nell'articolo dicono:
" C’è chi ci ha pensato in anticipo, come LG, che riesce a supportare l’HFR sull’attuale gamma OLED: alcuni utenti sono riusciti a visualizzare correttamente il flusso di Astra con i TV regolarmente in vendita, senza firmware modificato. L..........[CUT]
Ho letto l'articolo in questione, però c'è anche da dire che chi ha fatto il test non ha potuto effettivamente avere la conferma dei 100 fps perchè dal menu "info" non dava nessuna informazione sulla frequenza dei fotogrammi visualizzati.
Ora non posso, ma se qualcuno è interessato e volesse fare delle prove al riguardo potrei postare il link dove scaricare la demo.
Assodato che per tutte le sorgenti esterne per usufruire dell'HFR è obbligatorio l'HDMI 2.1; per quanto riguarda la visualizzazione HFR dal Tuner il Consorzio DVB (Digital Video Broadcasting) con il documento A157 del Novembre 2016 (DVB Blue Book A157) ha stabilito le specifiche che il Tuner deve avere per visualizzare in HFR ovvero deve avere la revisione LEVEL 5.2 dell'HEVC (per l'HDR era richiesta la revisione 5.1 dell'HEVC).
Ora sì potrebbe anche essere che con un aggiornamento firmware possano essere resi compatibili gli oled 2016/2017...però io ci credo poco ;)
HEVC Main 10 Profile at Level 5.1 is used for HEVC UHDTV and HEVC HDR UHDTV.
HEVC Main 10 Profile at Level 5.2 is used for HEVC HFR UHDTV.
https://www.dvb.org/standards#standardgroup_24
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Scusate, ma in futuro i contenuti in HFR saranno anche sui blu ray, oppure riguarderà solo le trasmissioni TV a pagamento e non? E il DTT? Comprenderanno anche i contenuti cinematografici, oppure sarà uno standard dedicato a gli eventi sportivi?
Si riguarderà anche i film, ultimamente è uscito uno a 60fps ma non ricordo il titolo e pare anche i sequel di Avatar, comunque per ora sono pochi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Comunque più di 48-60 fps per i film mi pare proprio che non abbia senso
e perchè mai? Cos'hanno di diverso?
-
Diversi giochi su Xbox one s girano a 60 fps, in teoria dovrebbe supportare anche i film o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Si riguarderà anche i film, ultimamente è uscito uno a 60fps ma non ricordo il titolo e pare anche i sequel di Avatar, comunque per ora sono pochi.
il film è "Billy Lynn’s Long Halftime Walk" e non è a 60 fps bensì a 120 fps
-
Si è lui ;), è stato girato a 120fps ma ovviamente per motivi hardware la versione in circolazione è a 60fps ;)
http://altadefinizione.hdblog.it/201...Blu-ray-60fps/