Aggiungi Diego che senza la sua esperienza e sonda non avremmo neanche cominciato...hehe
Visualizzazione Stampabile
Aggiungi Diego che senza la sua esperienza e sonda non avremmo neanche cominciato...hehe
Per cosa? Scusatemi ma mi sfugge il nesso logico.
Se qualcuno vuol condividere le proprie esperienze con il forum lo deve fare in modo completo e con modi e mezzi alla portata di tutti. Perché leggendo alcuni post sembra che qualcuno abbia comprato un TV della NASA invece che un tv per comuni mortali. Questo per dire che non tutti hanno una sonda e non tutti capiscono i grafici risultanti dal software della sonda stessa, ammesso che la sonda dia risultati veritieri al 100%.
Visto che siete in pochi ad avere questo tv sarebbe più opportuno, a mio avviso, condividere le varie regolazioni in modo da poterle confrontare tra voi e tra i futuri possessori.
Forse segui poco il thread ma se vai indietro qualche pagina ho messo almeno 4 setup diversi, che possono servire come base di partenza.
Quello che stiamo facendo io e Diego77 sarà poi utile per tutti , tu magari non capisci ma tanti invece si.
L'Oled da calibrare è tutta una novita' perche non ci sono esperienze di utenti se non le rewiev, noi anche sbagliando , arriveremo a capire come calibrarlo e se qualquno poi lo vorrà fare gli verranno risparmiate qualche ora di prove e tempo.
perciò riformulerei il tuo post....
Non c'è nessun inghippo Carlo. Il fatto che lo abbia evidenziato solo lui può essere che dipende dal fatto che solo lui ha uno Jeti da parecchie migliaia di dollari.
Chi invece dice che è tutto a posto in quanto ha usato l'eccellente Klein K10-A è incompetente, perché la Klein è un colorimetro e non uno spettrometro.
Secondo Chad B, con la sua X-Rite era meglio NON selezionar alcuno spectral sample. Senza niente il DeltaE sul bianco era di quasi 3, con lo spectral sample di ingota origine fornito da X-Rite, l'errore schizzava a 11.
Certo certo di professori il forum è pieno, io faccio parte degli alunni.
Domanda da ignorante: Ma siete proprio sicuri, ripeto sicuri, che quello che la sonda legge su un tv curvato sia veritiero????
Ecco perché è utile riportare sul forum i risultati della sonda con tanto di settaggi isf, altrimenti è tutto fumo e niete arrosto.
Forse non sai che anche se ti riportassi i setting, tu li provi sul tuo e non sara' la stessa visione che ho io, ci sono piu variabili, sicuramente la fonte e' la prima, io ho un lettore BR che legge e e' fedele in un modo diverso da un'altra marca o modello, i pannelli organici come Plasma e Oled sono diversi uno dall'altro, di poco magari, ma sono cmq diversi.
Qualcuno che lo ha ordinato su Ep...ce sa che tempi di consegna hanno?
Sul sito non lo danno disponibile, ma mi sembra di aver capito che qualcuno qui l'ha ordinato proprio presso quel negozio.
Sono tentato ma vorrei capire i tempi.
Dovesse arrivare prima di Natale ci penso, altrimenti aspetto la nuova linea di produzione che immagino dovrà portare qualche beneficio in termini di disponibilità e magari anche di abbassamento dei prezzi.
Grazie in anticipo.
Paolo
Riporto una lettura fatta oggi riguardo la luminosita' del pannello su pattern 10% e 100ire di luminanza
Partendo da valori base come:
Luminosita' 53
Contrasto 89
Gamma 2,2
Livello Nero Basso
Variando da 0 a 100 la luce Oled abbiamo riscontrato questi valori di luminosita'
Luce Oled 0 = 50 cd/m2
Luce Oled 34 = 125 cd/m2 (valore che uso attualmente)
Luce Oled 100 = 330 cd/m2 (sul pattern 10% devi quasi chiudere un po gli occhi che acceca)
logicamente il nero non si muove di una virgola
Con livello del nero su basso giusto?
Si giusto mi ero dimenticato, ora edito
Io ho parlato della mia esperienza da neofita/alunno. Carlo46 è sempre stato disponibile ed ha sempre risposto prontamente ai miei quesiti così come gli altri. Per quanto mi riguarda quindi un grande ringraziamento per aver sempre postato le loro configurazioni che tutti noi possiamo provare sul nostro fantastico TV.
ciao
Carlo46
se passi dalla mie parti ti invito a cena.:D:rolleyes:
il fatto che i normali FHD non fanno downscaling é anche dovuto al fatto che fino a poco tempo fa il 4k era solo una voce mentre ora le cose sono cambiate. ed essendo appena uscito questo oled potrebbe anche farlo.
nel sito lg nelle specifiche si legge hevec 2k e h264 entranbi a 60hz in progressivo. suppongo che intendo fino a 60 hz
ma se sei sicuro che i file hevc che ai provato erano standard e comunque non andavano mi puo venire in mente solo che successivamente abbiano fatto un aggio oltre al fatto che quelli della LG sparino un botto di c........e.
Si, infatti. Non lamentiamoci davvero se una volta tanto si resta in topic.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1429451
Un grazie davvero sentito a Carlo, Diego, Messaggero, Filmarolo, Plasm-on (non vorrei dimenticare nessuno) e tutti voi possessori che ci permettete con la vostra tenacia e "sbattimento" di andare a fondo di quella che si tratta di una nuova tecnologia in tutto e per tutto. ;) :mano:
UOTE]
Io ho provato questi:
http://www.nostro.fr/amv-hidden-palace/
andando in fondo al link ci sono 4 file da scaricare,(cliccare sul file, farlo partire e cliccare il tasto destro del mouse per poi scaricarlo) ma i primi 2 sono veramente pesanti, 1° 1920x1080 H264 60fps 10bit 2°1920x1080 H264 60fps 8bit, entrambi i 2 video non riesco a visualizzarli ne dall'entrata usb del TV ne dal mio lettore in firma BR che cmq non va male....Diego77 con il PC li ha letti e sono sballosi visti su un buon TV,
Peo intendevi questo tipo di file? se hai qualcosa da farmi provare devi almeno linkarmeli cosi li scarico e provo. ciao