Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
mentre usare una finestra del 6,5% o dell'11% sembra che non cambi nulla........[CUT]
Ieri sera ho calibrato. Prima di cominciare ho preso la scala dei grigi con win standard 4%, 6.5% e 10%. Differenze MINIME sugli RGB, abbondantemente al di sotto della soglia del visibile, gamma che mantiene grosso modo lo stesso andamento e al limite si sposta (interamente) un po' in su o in giù di 0,05. Vedi te...
Ovviamente con tutti stesso risultato: rosso in alto (preponderante), verde (leggermente) in basso.
Mi spiace ma il 10%APL22% di GCD il mio VT60 non lo vede più nemmeno di striscio, dopo tutto quello che ho letto e verificato di persona. Ovviamente ognuno è libero di fare scelte differenti. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non ditemi che la scuola di pensiero qualificata mira all'uso dei 10% non APL?.......[CUT]
Sì. E se ne strabattono dell'ABL... e così farò anche io (non è mia intenzione aprire un fronte di discussione eh, semplicemente la mia posizione). Risultato di ieri sera con le win 10%: ottimo come quadro generale, a occhio perfettamente sui 6500 su tutta la scala e incarnati veramente buoni, anche se devo affinare il CMS che ho fatto di fretta...
Per ora, fino a che non metto mano al service (a breve), sono rimasto sui 2.22 ma l'intenzione è di andare di BT.1886 che se vi ricordate avevo già provato ed elogiato in passato. Anzi, se non avessi dovuto cambiare il pannello quella era l'ultima calibrazione fatta e che, al netto di tutte le prove fatte da tutti noi recentemente, aveva dato i risultati migliori: win 10%, BT.1886, preset 2.4.
Tutto sommato ci avevo visto giusto "a pelle"....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Nel caso, basta usare quelli, andare al 4% above black (o al 5% above black) e dare un'occhiata da vicino
Qui non ti seguo. Se visualizzo un 4% o 5% sarà per forza di cose un gradiente composto da dithering.... cosa devo guardare?
-
-
@Stefano
Hai usato sempre i GCD windows 10% vero, visto che i Mascior's per quella dimensione sono deficitari sul CMS.
Io avevo intenzione di usare i Masciors 6,5% o addirittura i 4%, gli esoteristi :D usano i 10% e basta?
-
Filippo, sei attento!! :p Sì, tanto è vero che avevo iniziato con Mascior e poi mi sono accorto (solo ieri!) che per i 10% non c'erano i pattern per il CMS! :muro:
Al che ho rimesso GCD e fatto tutto con le windows 10% standard.
Tranquillo, usa i 4% o i 6.5%, il risultato sostanzialmente non cambierà. Ricordo col vecchio pannello che avevo provato una calibrazione completa con i 6.5% su una Pro e con i 10% sull'altra Pro. Switchando in real time (!!) faticavo a notare differenze...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
gli esoteristi :D usano i 10% e basta?
:D
Dunque:
Bumtious: windows standard, non so per certo quale misura ma credo 11,11%
David Mackenzie: windows standard 10%
D-Nice: windows standard 10%
Vincent Teoh (collega di Mackenzie): windows standard 10%
Chad B: 5% APL
David Katzmaier: windows standard, non so per certo quale misura
Mark Hodgkinson: windows standard, non so per certo quale misura
-
In effetti il confronto dei grafici, dei tuoi ultimi rilevamenti, postati con quelli di alcuni esperti citati, sembra confermare che questi usino i 10% Windows std.
-
Non sai che cinema reperire info a destra e a manca, confrontare settings, confrontare grafici per cercare di estrapolare determinate conclusioni.... però insomma, spero che il mio lavoro abbia portato qualcosa di buono. Da alcuni dei sopracitati ho avuto conferme dirette tramite pm, di altri ho scovato post sui forum famosi, insomma ho raccolto un bel po' di tasselli, cercando sempre controprove, e poi li ho messo insieme.
Ora posso dire di essere ad un buon punto del puzzle... :)
-
Io e Riccardo scartammo quasi subito i 10% 22apl di gcd,perché a calibrazione finita switchando sull'altro profilo calibrato con i pattern che ha descritto qualche post fa(quelli di Ted),che non sono APL,c'era una differenza sulla tridimensionalità e la profondità /saturazione dei colori imbarazzante!
Addirittura abbiamo fatto una prova che se ve la racconto non credereste alle mie parole,ma sarebbe OT!
Io a giudicare la resa fantastica che ho ora consiglio vivamente di lasciar perdere gli APL di gcd,a favore dei Windows standard..lo dissi già qualche pagina fa..
EDIT:
In più direi che i grafici postati qui sopra da Glad parlino chiaro data la ripetibilità che offrono!
-
Ulteriore conferma, e, senza nulla togliere a te Arydani, so che Riccardo è DAVVERO BRAVO e con un occhio di falco, senza contare che utilizza uno strumento ben superiore alle nostre i1dpro. E so che è in grado di giudicare se il quadro post-calibrazione è corretto. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
a me personalmente piace molto e lo trovo completissimo (ha la sezione calman e anche chromapure che dovrebbe essere compatibile con hcfr) e soprattutto riesco a interagire direttamente con l'autore dei pattern con consigli su cosa aggiungere,delucidazioni,ecc. e questo non è poco :)
è a pagamento e si può scegliere se averlo in bd (copia fisica o ..........[CUT]
Ottimo, grazie, ci farò certamente un pensiero! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Quando però io parlo di dithering sul nero è un qualcosa di un pochino "più evidente" e che durante le fasi intermedie della calibrazione mi è capitato di scorgere. Da vicino c'è proprio una sorta di "brulichio" (rosso nel mio caso) più che i puntini random e sporadici di cui sopra, che all'occhio attento anche da distanza e con una schermata completamente nera fanno percepire un nero con una lievissima sfumatura rossa appena percepibile.
mai visto niente di simile nemmeno nei casi piu' estremi =)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
EDIT:
In più direi che i grafici postati qui sopra da Glad parlino chiaro data la ripetibilità che offrono!
Né più né meno sovrapponibili al grafico che aveva postato Riccardo e che io avevo utilizzato per evidenziare l'assonanza con lo ZT60 di Bumtious. E considera che la mia sonda è ora profilata sul mio pannello a mezzo del mega-spettroradiometro di Emidio, ergo direi attendibile.... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
mai visto niente di simile nemmeno nei casi piu' estremi =)
Tranquillo, in quel modo solo una volta, col pannello nuovo con 40 ore all'attivo e durante le prime prove muovendo molto i CUT... ;)