Visualizzazione Stampabile
-
Mi pare che nessuno abbia affermato che non funzioni bene, si è solo detto di non accostarlo ad altre cose che funzionano in modo completamente diverso, e questo mi pare assodato (ci sono recensioni e schede tecniche di Sony che non citano tecnologie o algoritmi particolari).
Ripeto: funzionerà sicuramente bene, ma non si può accostare al Reality Creation, quello è un'altra cosa (e non vedo neanche perché avrebbero dovuto cambiargli nome se funzionasse allo stesso modo, tra parentesi).
Non mi stupirei affatto se, sostituendo il Sony con l'Oppo, si leggessero commenti analoghi, tanto per dire.
-
Io non sono certo un esperto, riporto la mia semplice opinione.
Il 790 ha il filtro super risoluzione e il filtro mi pare Rimasterizza immagine.
SR ha una scala limitata, off,1,2,3 mentre l'altro ha piú range di utilizzo.
Quest'ultimo R.I. se pompato porta i classici segni dei comuni filtri bitidezza: bordi bianchi visibili e immagine rovinatissima.
S.R.invece no, sarà che ha un intervento limitato, sarà che lavora in modo diverso (di certo non come RC ci mancherebbe) ma io vedo un'immagine piú compatta.
Faccio presente che nn ho ancora provato con segnali pattern...ma così ad occhio non sembra il classico filtro nitidezza altrimenti avrebbero solo messo uno dei 2.
La sparo...sarà che é un mezzo e-shift piú mezzo RC?:D
-
Super Resolution agisce sulla nitidezza, trovi anche le foto (oltre alle impressioni) in rete dove si vede che oltre un tot aggiunge edge enhancement e rumore video, ma è normalissimo.
Può anche combinare altri effetti, ma fondamentalmente sono gli stessi controlli che trovi anche su altri lettori (cambiano più che altro i nomi: c'è quello per enfatizzare il contrasto, i colori, la riduzione del rumore, l'aumento della nitidezza ecc.), se vai a leggere i consigli su come impostarli sono spesso simili persino quelli (un paio di tocchi in genere, oltre si creano più danni che benefici).
Secondo me aiuterebbe tirare dentro un po' meno roba e paragonare o gli effetti, o il funzionamento (vedi anche i paralleli tra e-shift2, Reality Creation, Darbee: non sono la stessa cosa, gli effetti possono anche andare nella stessa direzione, ma poi nella resa differiscono perché lavorano in modo diverso), altrimenti per forza di cose diventa la torre di Babele, dove ognuno parla una lingua diversa e non ci si racapezza più :).
-
Gil per capodanno sono dalle tue parti se vuoi invitarmi....:)
io porto i cannoli siciliani...
-
ma certo che si a patto che i cannoli siano spettacolari!!!:D
saluti gil
-
è l'ultimo OT che tollero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Su una bat cave credo di poter dire senza ombra di smentita che jvc sia la scelta piu' sensata....
Su un living credo che a breve ci sara' un'altra testimonianza ...:D
Saluti gil
Nel living già il 46 era emozionante confronto al sony sulle passe luci.
Nell ultimo batman quando bane lo mena verso 1h10' ci sono scene scure molto contrastate, abiente buio ma con luci qua e là, nel jvc le luci brillavano letteralmente (lampada low e lente tutta chiusa mi pare -15 o 0/15 ora non ricordo).
L acqua che colava dalla maschera di batman dava l idea di vero, di essere lì, col sony tutto si smorzava in quel contesto, non che facesse pena ma secondo me scene di quel tipo, difficili, contrastate o emozionano o lasciano indifferenti...
Peccato poi il 46mancasse, ai miei occhi, di definizione..
-
Appena finito di vedere prometheus 3d con il mio RS48 e rettifico che l'eshift non e' attivabile in 3d ma solo l'mpc cioe' l'algoritmo che aumenta drasticamente il dettaglio...
In ogni caso la zanza proprio non si vede in 3d nemmeno nelle scene luminose e con l'mpc ci si puo' spingere piu' su nel suo intervento.....
Comunque tra scene scure e primi piani ultradettagliati del film debbo dire che qs rs48 spacca in 3d con nemmeno mezza scena con del ct o ghosting, davvero un lontano ricordo del ct che vedevo prima con i miei vpr posseduti prima cosi' come gli ultimi occhiali originali jvc che sono davvero leggeri tanto da non sentirli proprio....ah si puo' fare il giro della stanza senza che qs ultimi perdano la sincronizzazione...:D
Domani visiono la ver 2d...
Saluti gil
-
Io invece oggi ho visto Avatar 2D. Ragazzi che spettacolo. La profondità ed i dettagli non mancano di certo.
I personaggi in primo piano si staccano decisamente dallo sfondo, dando proprio la sensazione di tridimensionalità. Più lo uso e più mi piace. Zanza e rumore video inesistenti.
-
Smanettando e prendendo dimestichezza con qs fantastico vpr, l'impostazione dell'mpc piu' godibile e meno "sparata" e' la modalita' film lasciando le tre impostazioni 'enhancer' 'dynamic contrast' e 'smoothing' a meta' scala cioe' a 50 altrimenti modalita' high resolution con 'enhancer' a +71 e gli altri due a 0....
Ecco con qs impostazioni la resa e' proprio "fotografica" con rumore praticamente assente (se non insito nel bd), dettagli non esasperati (la moda del momento :p) e grazie all'eshift che ti compatta i pixel i film acquistano una profondita' considerevole permettendo uno stacco netto tra soggetti in primo piano e lo sfondo....
Davvero soddisfatto di qs RS48!
Saluti gil
-
Rosico rosico rosico....per Natale mi sono dovuto accontentere di una misera reflex, così posso fare gli screenshoot del 350:cry:
-
.....quella che servirebbe a me per fare delle foto decenti...:D
Comunque è uscita la recensione (translata in italiano) del JVC RS56/X75 di avs forum!
Jvc qs anno ha tirato fuori un bel prodotto!!!
saluti gil
-
Oggi dovrebbe arrivarmi la bestia Gil.
Non ho mica capito sta cosa dell'MPC...praticamente sono 3 settaggi tra loro indipendenti che se combinati in maniera ottimale enfatizzano contrasto e nitidezza?
Mpc é indipendente da e-shift?
Non vedo l'ora di gustare il famigerato "effetto fotografia" di cui parli :D
-
L'eshift transla in diagonale me matrici facendo sparire la zanza compattando l'immagine mentre l'mpc multi pixel control si occupa del discorso dettaglio...
Dalla spiegazione jvc:
Il nuovo dispositivo e-shift2 basa il suo funzionamento su componenti ottici migliorati, ed inoltre anche la luminosità nella modalità 3D è stata aumentata, portandola al 120% rispetto ai modelli precedenti. Il Multi Pixel Control effettua ora l’upscaling su una base composta da 21 x 21 pixel, un numero molto più alto rispetto a quello della versione 2011 (la base era 6 x6), ed inoltre utilizza un nuovo filtro di analisi a 8 bande per migliorare il dettaglio.
In sostanza il funzionamento è il seguente: il Multi Pixel control analizza le immagini dividendole in aree da 21 x 21 pixel, e potendo quindi operare su una quantità di dati molto superiore; contemporaneamente all’upscaling a 4K viene applicato un filtro per rendere più uniforme la transizione tra le sfumature, ed aumentare quindi il dettaglio. Il nuovo filtro non opera più su due singole bande, ovvero alte e basse frequenze (praticamente i chiari e gli scuri), ma su 8 bande, ed è quindi molto più preciso nella sua azione, oltre a poter essere impiegato con qualunque tipo di sorgenti, indipendentemente dalla loro risoluzione (i modelli del 2011 operavano solo su sorgenti ad alta risoluzione).
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
.....Comunque è uscita la recensione (translata in italiano) del JVC RS56/X75 di avs forum!
Jvc qs ..........[CUT]
Colour reproduction out of the box , Greyscale out of the box tutto excellent : ma vah!!!!!!!!!!!!!:sofico:
Poi:
Given that we thought the X70 of last year just pipped the Sony as an overall package, we have to stick with that choice with this new JVC model; it is class leading when it comes to 2D performance for the high end home cinema.
Si sara' pure pippato il vecchio 95, ma con un listino di 8600 euro:eek:, vorrei anche vedere:p
In 3d mi sembra di aver capito che invece il Sony non se l'e' pippato e il motionflow Jvc rimane na schifezza, a sta cifra, dai!!!!!!!