E' facile far fare papiri agli altri e quotare :D
Visualizzazione Stampabile
E' facile far fare papiri agli altri e quotare :D
Per carità e perché? Magari si dilungassero tutti così...
Dunque riassumendo: tu dici sostanzialmente che l'immagine è morbida laddove non potrebbe non esserlo, a causa proprio dell'hardware di partenza.
Quindi girato "reale" = morbido; "ricreato (CG)" = dettagliato.
Con conseguenza diretta sulla resa complessiva a seconda di quanti elementi di un tipo e/o dell'altro ci siano a schermo.
Sostanzialmente rispetto a quello che dicevo la morbidezza del girato (reale) non è né un rimedio né un trucco.
Questo ha perfettamente senso, per cui "la accendo".
Tuttavia la CG seppur buona non mi sembra miracolosa in senso assoluto, pur inquadrandola storicamente nell'epoca giusta.
Eravamo nel 2000 o giù di lì giusto?
Forse è molto (troppo) tempo che non lo rivedo, anzi in BD non l'ho mai visto, ma a occhio Jurassik park (che dovrebbe essere di quasi un decennio prima) me lo ricordo superiore, e quello si miracoloso.
C'erano sicuramente molti elementi di meno in campo, quindi una matematica molto ma molto meno complessa, questo si.
Però la matematica di Ep. II non credo fosse al livello di essere vera e propria matematica/fisica (interazione di corpi, fluidi, ecc, ad esempio la scena della discarica di ToyStory 3, le scene con l'acqua in Gli Incredibili ecc).
Credo all'epoca fossimo ad uno step ancora inferiore, sostanzialmente con "coreografie" e movimenti programmati e realizzati.
@Gaara80
Non mancherò di tornare con le impressione dei piccoli :D E' sempre interessante e divertente vedere come reagiscono difronte ad alcuni aspetti. Devo dire fa anche piacere vederli interessati a materiale che rispetto a Winx, Ben10 & Co. è comunque su un altro pianeta, indipendentemente dal fatto che parliamo di I-II o VI.
Visto episodio III
Ho terminato la visione in piedi sul divano brandendo la spada di legno di mio figlio Matteo.
Ora lui parla come Yoda, io vado in giro respirando come Dart Vader. La piccola Ludovica non ha retto alla vista (prolungata) di Darth Sidious e gli ultimi 15min si è messa le mani davanti agli occhi. In effetti la fine (momentanea) di Anakin è un po' cruenta.
Quadretto di famiglia a parte, devo confessare che sono rimasto veramente stupito.
Il film lo avevo visto una unica volta al cinema, i ricordi ormai erano annebbiati.
Secondo me entra di diritto nella Hall-of-Fame (di Star Wars) e si potrebbe parlare tranquillamente di quadrilogia (III-IV-V-VI).
Sarà il raccordo più evidente con la trilogia originale. Sarà che il Millenium Falcon è dietro l'angolo...
... ma insomma... qui c'è veramente tutto: dramma, avventura, combattimenti, effetti.
Finalmente gli attori recitano in modo decente (ma cosa sarà successo in particolare nell'I, erano tutti in vacanza a Caserta e nel tempo libero giravano qualche "ciak"?)
Molte le finezze sul raccordo, prima tra tutte (che non ricordavo anch'essa) la formattazione della memoria di C-3PO.
Potevano tranquillamente estendere questo episodio e risparmiarsi buona parte degli altri due, per quanto mi riguarda ;)
Incisione direi "granitica", tanto che ho abbassato di un punto la nitidezza del VT50 portandola da 2 a 1.
Con il plasma o qualsiasi altro mezzo che renda bene sulle basse luci è veramente uno spettacolo. Tutti i dettagli delle vesti rimangono visibili anche se molto scuri, scene nello spazio o comunque giocate molto sul quadro prevalentemente scuro e punti di luce abbastanza concentrati. Le spade laser che escono dallo schermo. Il combattimento finale sulla lava. Le riprese aeree con il flare sui panorami cittadini o naturali. Il combattimento tra Yoda e Sidious nel senato, profondissimo, tanto che sembra finire in fondo allo schermo e attraversare la parete retrostante. Le sequenze da ricordare sono tantissime.
Insomma, per me la qualità video è da 9.5-10, senza se e senza ma.
Non sono un fanatico del razor, ma qui non è solo una questione di nitidezza. E' come se avessero detto: bene, fino ad ora pensavate di aver visto molto, ora vi facciamo rimanere a bocca aperta dall'inizio alla fine.
In questi casi pur avendo un 55" e avendo letteralmente g-o-d-u-t-o, rimpiango di non avere (ancora) un VPR.
Audio: come sempre il mio impianto non è (ancora) pienamente all'altezza, ma mi è sembrato molto molto buono.
Al film do' nel complesso un 8.5-9.0
Esatto, hai detto tutto tu. La resa in CG resta comunque relativamente morbida, ma immacolata nel riversamento.
Quanto agli effetti visivi in realtà il film è abbastanza pionieristico, uso di computer grafica di proporzioni inedite e, allacciandomi al tuo discorso, mette in mostra anche gestione di masse e simulazione di fisica dei tessuti digitali veramente da restare impressionati, guardare gli abiti di Taun We su Kamino ad esempio.
Jurassic Park di un decennio prima per quanto mi riguarda è IL film con effetti speciali, quello è un miracolo ma tecnicamente EPII era ed è veramente tanta roba.
Concordo su EPIII, video di tutt'altro aspetto.
.. con buona pace di chi sostiene che rivedere i film è una noia... ;)
Quoto! ;)
Domanda volante: ma voi avete capito perchè in episodio IV (che ho cominciato a vedere) hanno cambiato i nomi ai droidi?
O per meglio dire: credo che in IV V e VI fossero stati sempre diversi dagli originali (già dalla prima uscita intendo), poi quando hanno doppiato I II e III sono tornati invece a quelli giusti.
Stessa cosa per Fener-Vader.
Errore nel doppiaggio italiano di I II e III?
Cioè da un lato meglio attenersi agli originali, ma vedendo tutto di fila si nota il salto... Dall'altro, a questo punto per coerenza forse avrebbero dovuti mantenerli "distorti" anche in I II e III?
Chi glielo spiega ai miei figli che R2D2 si chiama ora C1P8? ;)
Perchè i droidi C1P8 e D3BO hanno cambiato nome?
"Il nome dei droidi nella versione originale sono sempre stati R2D2 (C1P8) e C3PO (D3BO), anche nella prima Trilogia; il doppiaggio in italiano del '77 ha modificato alcuni nomi (oltre ai droidi per es. Vader è diventato Fener) spesso con ottimi risultati. Con i nuovi prequel la Lucasfilm ha deciso di omologare tutti i nomi in tutte le traduzioni, per uniformità e per poterne controllare con facilità il copyright, anche il titolo del film non è più "Guerre Stellari", ora è "Star Wars" ovunque."
In Ep.IV da noi la "guerra dei cloni" è diventata dei QUOTI (o CUOTI?).
Qualcuno sa il doppiaggio tedesco o francese era "originale".
p.s. Ricordo che VADER diventò FENER perchè usare l'originale ricordava troppo la parola con la quale noi indichiamo il luogo dove si fanno i bisogni corporali (che in inglese però significa solo "acqua").
Beh nella follia generale questa potrebbe anche aver senso :confused:
Purtroppo spesso i doppiaggi si prendono delle libertà assurde...era troppo difficile lasciare le cose come erano nella versione originale! Un po'come fecero per 1997-Fuga da New York, con il personaggio di Snake Plissken che nel nostro doppiaggio diventò Jena Plissken...se proprio volevano tradurre il nome Snake potevano usare Serpe...Jena non ha molto senso, visto anche che il protagonista ha tatuato addosso proprio un serpente...
Tornando alla saga in questione, mi ricordo anche Han Solo che da noi è diventato Ian Solo..e la principessa Leia è diventata Leila.
Forse a qualcuno può interessare questo articolo:
http://www.guerrestellari.net/athena...tiva_dopp.html
È affrontata la questione dell'adattamento dei nomi.