castrare è pur sempre alterare la realtà.....Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
se devo "interpretare" la realtà preferisco chi lo fa per eccesso, così ho più possibiltà di soddisfare il mio gusto personale no?
Visualizzazione Stampabile
castrare è pur sempre alterare la realtà.....Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
se devo "interpretare" la realtà preferisco chi lo fa per eccesso, così ho più possibiltà di soddisfare il mio gusto personale no?
mi autocito :OCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
assolutamente sì!!!
L importante è poter andare oltre. Poi in base ai propri gusti si puo sempre desaturare:)Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Sono diverse le tavole che possono essere caricate all'interno dell'eecolor e, ognuna di esse, presenta 6 differenti varianti selezionabili direttamente tramite il telecomando.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Ogni variante ha caratteristiche peculiari :
con alcuni preset si ottengono incarnati estremamente naturali e, al contempo, si ha una enfatizzazione dei colori "estremi", con altri gli incarnati sono leggermente più desaturati (forse meno cinemalike e ancora più simili alla realtà) e, conseguentemente, anche gli altri colori sono molto meno enfatizzati.
In pratica le possibilità operative sono veramente molteplici e, se pensiamo che al momento siamo solo all'inizio, c'è veramente ben da sperare :D
Una curiosità :
La versione del Gladiatore che in molti hanno visto al TAV è quella del 10TH anniversario e, come tutti i possessori sapranno, presenta colori ed incarnati estremamente saturi ed innaturali.
La differenza fra questa versione del film e quella uscita qualche anno fa è nettamente visibile anche utilizzando la classica taratura rec709.
A me piace moltissimo questo film ed ho entrambe le versioni e, quando ho inserito il BD del 10TH anniversario, ho capito subito d'aver buttato via i miei soldi.
In questo specifico caso, utilizzando alcuni peset dell'eecolor, non si fa altro che aumentare ciò che di innaturale è già presente in questa versione del film.
Utilizzando invece uno specifico preset dell'eecolor viene reso molto più naturale quello che nel disco è enfatizzato e si raggiunge una una visione molto buona altrimenti impossibile da ottenere.
;)
Cioè: prima si espande, arbitrariamente. la gamma poi la si riduce, sempre arbitrariamente per soddisfar i propri gusti?
Alla faccia delle tarature e calibrazioni, del fare in modo che quello che è registrato sul supporto arrivi sullo schermo, anzi, ai nostri occhi, il più possibile senza alterazioni.
Mi sembra che sia un po' come giocare con i vecchi equalizzatori grafici, ognuno se li regola come pare, anzi "come più piace": alzo qui, enfatizzo là, abbasso di qua.
OK; i gusti sono gusti, ma si starebbe parlando di riprodurre in modo fedele quanto voleva il regista e non sapendolo, poichè non eravamo presenti al momento delle riprese, l'uinico modo è quello di non alterare nulla, anzi cercare di fare in modo che nulla alteri il segnale.
Non si sta partecipando ad una mostra di astrattismo dove ogni artista interpreta come vuole quanto vede e può dipingere tutto con tonalità rosa, perchè a lui va così (o blu, mi ricorda qualcuno :D), se vogliamo giocare a fare i pittori allora è meglio ispirarsi agli iperrealisti.
Ciao
Basterebbe provare a visionare qualche immagine nota che non sia l'erba che ha infinite sfumature, o il mare caraibico che lo hanno visto in pochi o meglio ancora i pennacchi dei cavalli del Gladiatore, ritengo che gli originali NESSUNO di noi sappia come effettivamente fossero.
Vedetevi uno degli ultimi film di Tom Cruise, dove viene sfoggiata una bella Ducati di colore rosso che tutti conosciamo. Ecco, li si capirebbe se l'eecolor fa casini
Ciao
Concordo con chi dice che è meglio avere in più e poter togliere.
E in ogni caso col Vango si può tranquillamente vedere in rec709 ed il preset sembra anche ottimo:
http://img52.imageshack.us/img52/796...dtv100stim.png
però una volta che si prova l' elaborazione a gamut esteso dell' eecolor, secondo me, è difficile tornare indietro...
Ma, io questi problemi non me li porrei, sono stato diverse ore nella saletta Plasmapan (in due giorni) a visionare quasi tutti i filmati e devo dire che era uno spettacolo. Sono daccordo che i colori erano abbastanza saturi ma è anche vero che era una goduria vederli in quanto non davano nessun fastidio anzi :eek:
E quando Francesco toglieva/metteva l'effetto eecolor la differenza negli incaranti non si notava per nulla (lievissime differenze ma molto lievi). L'unico problema che mi porrei sono i soldi per l'acquisto :cry:
infatti ! Se si vuol continuare col rec709 si può ma chi lo farebbe ? sarebbe come avere una Ferrari e andare sempre in quarta per non superare il limite di velocità :DCitazione:
Originariamente scritto da tury65
Posto che sono un "fervente" sostenitore del Vango (e se non fosse per la mia istallazione 2:35 sarebbe già da me :D ) la questione non è "di vedeva uno spettacolo", ma come dice Nordata non si possono applicare filtraggi "personali"... non avendo dei riferimenti CERTI (come il REC709) tutto il resto diventa SOGGETTIVO
Quindi si entra in due diversi ambiti: il gusto personale (e il Vango qui stravince) oppure la rappresentazione più FEDELE possibile di quello che il regista vuole farci vedere e allora l'unico STANDARD ad oggi disponibile è il REC709
E questo è chiaro e cristallino a tutti.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Quindi avendo un Vango continueresti a guardare in rec709 ? per me sarebbe uno spreco (per non dire altro).
Mi ricorda quando rimasi affascinato nel vedere i colori del sony VW200 per poi scoprire che una volta calibrato diventava identico al vw80 (che costava la metà)... :O
Fino a che non cambia il riferimento sei costretto a guardarlo con la Rec709 se lo vuoi tarato e calibrato secondo specifiche HDTV. Altrimenti hai davvero una ferrari, ma la usi per andare a fare la spesa e ti lamenti che consuma troppo in città :DCitazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
Voglio dire, se domani inventassero (e soprattutto avesse "senso") un sistema di riproduzione audio che va da 0Hz a 250KHz (ammesso e non concesso che si possa percepire certe frequenze), vorresti un "boost" arbitrario da sovrapporre alla musica dei tuoi CD, o dei tuoi files in alta definizione, così il sub ti tira giù i muri ed i tw ti perforano le finestre ? :p Non credo ..... anche se ti dicessero che le canne dell'organo della Toccata e Fuga, registrate in quella cattedrale, quel tal giorno con quella data temperatura ed umidità relativa, facevano quel "chiasso" li ..... perchè sai che un orgnano suona in un determinato modo, e non "così" ....
sarà più "bello", sarà più "spinto" e sarà tutto quello che vuoi ..... ma se investi soldi in un sistema di alta qualità (Hi-fi video) come il Vango, poi sei davvero disposto a "sentire" il Tunz Tunz .... ?? :p
Se si, è una tua liberissima scelta e come tale va rispettata, ma non ha NULLA a che fare con la qualità video, la fedeltà di riproduzione e la capacità di essere analitico di un prodotto.
Quindi ripeto quello che ho scritto ieri al volo col telefono: ma di cosa stiamo parlando ? :)
Non sono concorde: Sul gusto personale non è detto che il Vango+Eeecolor possa "stravincere"... nordata ne è prova vivente.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Credo altresì che il REC.709 sia drasticamente distante da quello su cui ha lavorato il regista … quindi non mi sentirei così vicino alla sua opera restando in Rec.709.
Credo che con buona probabilità ci avviciniamo molto di + col il rimapping dell’eecolor …e la prova tangibile ve l’ho fatta vedere al TAV con il test del drappo reale rosso … certo quel drappo magari sul gamut Filmico originario poteva essere leggermente + o – saturo (nel senso lato del termine) ma di sicuro non era “aranciato” come in calibrazione “Rec.709”.;)
Questo per analizzare un aspetto prettamente legato al discorso “calibrazione”, se poi iniziamo ad introdurre il discorso che nella realtà vediamo quotidianamente colori parecchio più “saturi” rispetto al Rec.709 … ciao Pep. Come diciamo qui a milano!:D
Credo che il fraintendimento nasca da questo assunto errato.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
In questo faccio un mea culpa … per non entrare troppo nel merito e rischiare di annoiare ho sorvolato al Tav …. vi riporto ora:
Il procedimento di “desaturazione” che si usa per creare DVD e BD si chiama “intento di rendering percettivo” (se ben ricordo il nome). Questo intento di rendering non rappresenta una mattanza del contributo (grazie a Dio) ma solo una proporzionale rimappatura (riassegnazione) delle informazioni originarie.
In altre parole l’agoritmo che usa il tecnico in studio analizza il contributo sul suo rec. di riferimento (Rec.Film) e se trova una informazione “rosso” (giusto x fare un esempio) agli estremi del REC.Film la riassegna agli estremi del REC.709. Subito dopo ne trova una “rosso99% rec.Film”, bene, viene riassegnata a “rosso99% Rec.709” e via così.
Quindi a mio avviso non c’è nessuna perdita di informazioni ed il mapping viene mantenuto.
Quindi quando l’eecolor andrà ad analizzare il contenuto inciso sul disco si troverà a lavorare su una mappatura "discreta" e potrà riassegnare l’informazione mantenendone le + o meno giuste proporzioni. Nessuna tecnologia aliena, sono un approccio + professionale ed analitico alla questione.
Per annoiarvi del tutto ve la dico tutta: esiste un intento di rendering (il nome esatto non lo ricordo) + brutale e, fortunatamente, in disuso che lavora un po come dice nordata, x “castrazione”.
In poche parole analizza il contributo originale Rec.Film, ci disegna sopra il Rec.709 più piccolo e “taglia” indiscriminatamente TUTTE LE INFO che eccedono, preservando avviamente il “CORE” cioè l’area centrale del “solido” colore (quella dove trovano posto gli “incarnati”).
Se l’eecolor dovesse trovarsi a lavorare su queste basi allora sì che sarebbe parecchio in crisi ma, come detto, è una metodologia barbara che non viene mai usata per desaturare i dischi x la distribuzione alla massa.
Bravissimo Carlo! Hai centrato in pieno il problema: i TEMIBILI DISCHI RIEDITATI !!!Citazione:
Originariamente scritto da Abyss
Sembra il titolo di un film!:D
Da un po di tempo a questa parte tremo quando esce un disco molto atteso che poi delude…
Questo perché (ne abbiamo avuto + di una prova) quando la casa produttrice “ci riprova” utilizza tutte le carte “lecite ed illecite” per produrre un disco “+ appetibile” che il + delle volte sfocia nel “ruffiano”, purtroppo.:(
Mi immagino i dictat a quel “povero” operatore dell’autoring a cui le alte sfere delle varie case produttrici fanno enormi pressioni con frasi del tipo:" mi raccomando, il disco precedente è stato un “flop” di vendite, vedi di pompare il più possibile…!!!"
Da queste pressioni escono alle volte dischi “ritoccati” e … qui si sfocia nelle situazioni più disparate.
Ovviamente l’eecolor non ha la sfera di cristallo e lavora sul mapping presente sul disco.
SE il tecnico si è preso delle libertà queste verranno mantenute … e a quel punto potremo decidere di pigiare il tasto “off” del processore colore e vederci l’opera con la calibrazione Rec.709 ma …. Alle volte neanche questo approccio potrebbe portare a risultati decenti ….;)
Ho fatto proprio qualche giorno fa un test su una celebre riedizione … vedevo dei blu e dei rossi troppo “sparati”.
Al che mi sono detto: “forse in questa situazione l’eecolor sta sbagliando!”
Così ho bypassato il processamento e sono andato in Rec.709… anche in questa modalità quei colori risultavano troppo “boostati”.
Al che è stato chiaro che mi trovavo di nuovo a fare i conti con la solita “ri-edizione POMPATA”.
acta.
www.homecinemareport.it
Ottimo, questo è un altro paio di maniche. Allora quello che ho scritto sino ad ora partiva da un assunto errato, me ne scuso.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Hai qualche link e qualche white book o roba del genere Francesco ? Mi interessa molto questo aspetto, soprattutto di reversibilità.
Sai anche come funziona l'algoritmo di "rimappatura senza perdita" (fammelo chiamare così :D ) nel caso il display non possa eccedere "troppo" il gamut del REC 709 come nel caso dei DLP a LED ? Si spinge fino al massimo consentito dalla macchina ?
Ciao !
Alberto