Da sorgenti esterne, dovrebbe uscire un PCM stereo (che il tuo ampli, mediante prologic o DTS Neo:6 renderà multicanale).Citazione:
Originariamente scritto da itos
Le sorgenti vanno collegate all'amplificatore direttamente.
Visualizzazione Stampabile
Da sorgenti esterne, dovrebbe uscire un PCM stereo (che il tuo ampli, mediante prologic o DTS Neo:6 renderà multicanale).Citazione:
Originariamente scritto da itos
Le sorgenti vanno collegate all'amplificatore direttamente.
Io ho collegato con cavo ottico l'uscita audio dalla TV all'ampli (perchè quest'ultimo non ha ingressi HDMI). Confermo che sento tutte le sorgenti (anche Sky, DVD rec e DVD player tutti collegati in HDMI alla tv). L'unico che non riesco a sentire è un lettore multimediale della Trekstor, anche settando l'audio in HDMI output (ma penso che sia un problema del trekstor).Citazione:
Originariamente scritto da itos
Non ti so rispondere. L'effetto surround multicanale si sente dalle casse posteriori ma non ti so dire se è ricreato dall'ampli partendo da un 2.1 o se è un 5.1 originale...Citazione:
Originariamente scritto da itos
Ma quindi tutto quello che collego via hdmi alla tv lo posso sentire in PCM (se collego ampi a tv via fibra) trasformato in multicanale dall'ampli stesso?
Ma immagino sia meglio collegare direttamente le fonti all'ampli con fibra o coassiale per avere la codifica migliore giusto? ;)
dunque, come detto sopra, non so dirti se il canale è in 2.1 o 5.1, ma credo sia quest'ultimo in quanto l'ht se non è disponibile, mi fa selezionare solo il canale stereo. in questo caso, posso selezionare sia dolby che 5.1.Citazione:
Originariamente scritto da itos
purtroppo, non ho l'ampli separato, avendo un ht all in one della philips (per ora), ma comunque ne sono soddisfatto.
farò una prova. visto che ho un ingresso ottico coassiale, appena trovo un cavo da digitale a coassiale lo provo, mettendo la ps3 (bluray) direttamente collegata all' ht, per vedere se cambia qualcosa.
posso dirti che oggi, ero tranquillo a casa, ho finito di vedere un bluray sentendo distintamente i suoni dai canali posteriori, con il sub che faceva il suo lavoro, facendo tremare il cuore :D . quelle sensazioni che solo al cinema riesci a sentire, con gli altoparlanti che sembrano essere dietro le orecchie..
ciao.
p.s. ieri sera, collegando appunto l' ht, si è collegato con la funzione simplink. poi ho ftto il cambio paese e il simplink non va più.. ne sapete il motivo?
dovrò provare a ricollegare l' ht staccando e riattaccando l'hdmi?
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni il 42 pollici.
Oggi ho provato a visualizzare un immagine completamente nera e ho scoperto che il pannello è afflitto da clouding (non una semplice strisciolina, ma un bel alone nell'angolo alto dx).
Prima di leggere questo forum non sapevo manco cosa fosse il clouding e senza la prova dell'immagine nera non me ne sarei neanche accorto.
La voglia di rimballarlo e portarlo indietro è veramente scarsa, vi chiedo, posso tenerlo così vista la mia poca finezza visiva o con il tempo potrebbe peggiorare e diventare evidente?
Grazie per i consigli
ciao, anche io sono ignorante in materia. se per clouding intendi degli aloni (come da te detto) che si vedono ai lati della tv, li ha anche il mio e credo siano generati dai led posteriori (che nei bordi sono più vicini allo schermo). posso dirti che con un immagine nera, anche io li ho notati, ma posso assicurarti che (e sono pignolo), mentre vedo un film, gioco o altro, non li noto nemmeno. anche io ero tentato nel portarlo indietro, ma non lo faccio. in più, molti altri led, ne soffrono in maniera più pesante, arrivando ad avere strisce di diversi cm che attraversano lo schermo da un lato all'altro.Citazione:
Originariamente scritto da ponkia
quindi, io lo tengo e ne rimango comunque moooolto soddisfatto.
ciao.
ragazzi ho una domanda. ho collegato il decoder my sky al hdmi2 e il hteatre samsung al hdmi1. ma i due apparecchi se li accendo non vengono riconosciuti dalla tv in automatico , portandosi sulle 2 sorgenti,per poi una volta spegnersi tornare al segnale tv.:confused:
devo per forza ogni volta farlo io con source?
uffa....che peccato se c''e solo questo metodo in manuale....
[QUOTE=gio1977]ragazzi ho una domanda. ho collegato il decoder my sky al hdmi2 e il hteatre samsung al hdmi1. ma i due apparecchi se li accendo non vengono riconosciuti dalla tv in automatico , portandosi sulle 2 sorgenti,per poi una volta spegnersi tornare al segnale tv.:confused:
QUOTE]
ecco, la stessa cosa mi capita a me. sempre prima di cambiare il paese, riconosceva sia il simplink che la sorgente accesa (nel senso, accendendo il lettore dvd, automaticamente si spostava e vedevi il dvd), mentre ora lo devo cercare io cambiando i vari input. :( .
devo forse provare a resettare e reimpostare tutto? beh, quasi quasi ci provo, tanto non ho cambiato nulla, devo solo ricercare i canali del dtv.
niente, con le impostazioni per giocare proprio non ci siamo. oggi ho provato il wii, con le impostazioni di fabbrica fa un pò pena, si vedeva meglio in bassa risoluzione con la scart su un lcd di 3 anni fa.
per vederlo benino, devo mettere su spento o su sport.
sapete darmi dei settaggi per i giochi, che non sfochino e scuriscano tutto?
ciao WORLD...
io con la wii ho compertato il cavo compinent con i 4 attacchi colortati e la wii la vedo benissimo sul mio 42sl9000 e sono soddisfatissimo....
invece vorrei risolevre il problma delle accensioni delle varie sorgenti con il riconoscimento in automatico della tv, ossia del decoder sky hd con attacco hdmi e del samsung Hteathre sempre in hdmi...., possibile che non si riesca in automaticvo e ogni volta devo usare il source???:cry:
ciao, il component già lo avevo. devo dire che ieri sera ho giocato a zelda, ed essendo un gioco non propriamente nato per wii, forse era per quello che vedevo leggermente male il tutto. oggi, provo con un gioco wii a tutti gli effetti.Citazione:
Originariamente scritto da gio1977
comunque, ieri sera ho provato alcuni settaggi presi qui, ed almeno la sezione cinema per i bluray è migliorata di molto.
ho visto che ci sono settaggi che nessuno qui sul forum ha provato a modificare, e sono veramente tanti, si possono in pratica settare i colori (rosso, verde, blu, ciano, ecc.) e ne sono veramente tanti :D .
anche io vorrei risolvere il fatto del riconoscimento. infatti questa mattina mi ha chiamato mia moglie, chiedendomi come mai accendendo il dvd (ht), non si vedeva sulla tv. in più, come già detto, mi da fastidio che prima riconosceva il simplink e ora no.
ciao.
p.s. ieri sera vedevo il dvd della serie friends. ho la serie originale, però si vedeva sgranata e con delle righe verticali (come se fosse una registrazione scadente). premendo ok sul telecomando, mi segnala che il video girava a 1080, come mai visto che è un semplice dvd? non è che magari impostando diversamente si vede meglio? oppure segnale 1080 perchè è attaccato tramite hdmi (ma non credo, visto che i bluray e i giochi della ps3, anche tramite hdmi, li segnala diversi)?
comunque, devo dire, che anche su altri tv (dal plasma al tubo catodico), questa serie su dvd non si vedeva bene lo stesso, magari su questo (visto che lo schermo è grande) si vede ancora più sgranata.
Personalmente non capisco il perchè abbiano messo l'accesso alla periferica usb nel menù principale e non nel tasto imput insieme alle altre fonti...Citazione:
Originariamente scritto da gio1977
Concordo... e aggiungo che non capisco come mai con i file mkv sia possibile selezionare solo le modalità cinema-sport-game preimpostate e non sia possibile utilizzare le modalità video personalizzate (anche se i video mkv si vedono comunque una favola)...Citazione:
Originariamente scritto da Pucciniano
Ciao,
c'è modo di fermare una riproduzione da USB, passare alla tv o spegnere e successivamente riprendere da dove si era arrivati? Una sorta segnalibro?
Ho fatto varie prove ma ogni volta che faccio STOP o ritorno al menu devo poi ricominciare da capo e andare avanti veloce :-(
grazie
Ciao
Qualcuno ha poi scoperto quale differenze ci sono tra le due serie?
Sto per comprare un 9500 ad un prezzo interessante ma vorrei essere certo che non ci sono differenze con il 9000.
Grazie