Ottima idea Ilario!
Mimmo, procedi :D
Visualizzazione Stampabile
Ottima idea Ilario!
Mimmo, procedi :D
Perchè fermarsi a quello..:p
Si fa una struttura che rimanga a filo del mobile, come proseguimento ideale di quest'ultimo, dato che ci sono tele acustiche di quel colore.
Magari allungando o aggiundendo i profili in alluminio. ;)
PS. Anche una piramidina sotto il reflex... dovrebbe ridurne un pò la compressione. Però, siccome il progetto l'ha fatto Carletto, avrà calcolato anche quello :D
:eh: Mica ho capito..:wtf:
Danik, ti spieghi meglio? :boh:
walk on
sasadf
Sasà, piuttosto di vederla all'interno del mobile come la foto di Ilario, immagina la tela a filo mobile, tutto qui.
E tanto che si fa questo si mette una piramide sotto il reflex, in modo da facilitarne lo sfogo verso l'esterno.
Mi piace di più la soluzione Iaiopasq
walk on
sasadf
Io sono parzialmente d'accordo con Danik. Diciamo che la soluzione mia è quella più semplice e rapida, ma se avessi visto il progetto prima della sua realizzazione avrei suggerito a Mimmo alcune soluzioni diverse, che probabilmente sono anche già state valutate con Girmi e scartate per diversi motivi...
Detto questo, si potrebbe anche aggiungere uno zoccolo porta teletta più esterno rispetto il perimetro dei piedi, ma non arriverei a filo...
Si, ho fotosciroppato un pò ed il tutto era troppo pesante, meglio un filino all'interno ;)Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Voto per una struttura leggermente più all'interno, a filo, com'è stato giustamente già detto, la cosa diventerebbe troppo pesante (esteticamente :D).
Per il diffusore sottostante al condotto non saprei, il diametro è abbondante, per cui la velocità dell'aria non dovrebbe essere molto alta e mi sembra che ci sia spazio in altezza.
Non so se è possibile fare una simulazione con e senza diffusore, conosco solo per nome il programma utilizzato (così come anche per tutti gli altri su questo argomento :rolleyes:).
Ciao
Forza Mimmo, pensavi di aver finito ma non vedi mai la fine :D
Anche io voto la soluzione interna.
Poi quando avrai terminato ti ricorderó che il lavoro piu stressante e faticoso lo devi ancora affrontare... coraggio:eek: :eek: :eek:
Veramente no. Io avevo proposto due condotti rettangolari sul frontale.Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Cosa che però rendeva più complicato la realizzazione del condotto interno.
Comunque con questa frequenza d'accordo, quel diametro di condotto, e vista l'altezza del piedi non credo sia necessario.
Ciao.
Il semplice "calzino" della prima proposta mi sembra più pratico.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Tela elasticizzata (la fonotrasparenza a queste frequenze conta poco), due cuciture dietro e basta.
È vero che la polvere potrebbe essere un problema, ma così fatto basta sfilarlo e sbatterlo in lavatrice.
Al limite si possono usare degli automatici invece che la cucitura (tanto starebbero sul retro).
In questo modo non c'è neanche bisogno di sollevare i sub per sfilare la tela..
Ciao.
Una zip, come i miei tube traps! Comoda comoda...
Bisogna fare un mega orlo, se no dopo la tela fà questo effetto |=|
Io penso che sia meglio fare una struttura a U ( |_____| )
O che poggi per terra e che non sia a contatto col mobile, o con del Velcro da attaccare al mobile.
potrebbe metterci anche un cordino elastico sulle 2 teste in modo che una volta infilato nel telaio si tenda da solo e rimarrebbe anche semplice da togliere nel caso servisse.
ciao Mimmo, mi sono appena preso circa 2 ore di tempo per vedere nel dettaglio l'MDL theatre e lo trovo a dir poco stupefacente emozionante mostruosamente esagerato fantastico superlativo... insomma da sogno!
Mi chiedo come tu abbia fatto a trovare il tempo per autocostruirti una "mostruosità" del genere, tutto fatto con un pignoleria,precisione e cura del dettaglio da monaco certosino,pittore manierista e scriba egizio tutti insieme....
Sono davvero stupefatto dalla tua capacità e quando passerò dalle tue parti (quando?:confused:) correrò a farti una visita e mettero una tenda nella tuo piccolo (ma forse meglio) "Arcadia" personale...
Io ti potrò far vedere un pozzo di 140 metri di profondità al massimo che pompa un fiume d'acqua ma niente di più (chissà se qualcuno può capire...)
a parte il mio misero impiantino (non lo reputavo poi male ma in confronto al tuo il mio non merita nemmeno di essere definito ridicolo:cry:)
Comunque, tirando le somme, davvero complimentissimi per ogni tua singola realizzazione e per quello che sei riuscito a creare (avrai un posto di tutto rilievo nel grande libro di "storia dell'audiofilia").. Ciao! :p