Visualizzazione Stampabile
-
@wercide
Fammi capire tu vedi una schermo di base 2,40 m da 1,70 m:eek: ci credo che sei coinvolto... Sei dentro il film praticamente... Per me è una distanza totalmente scorreta.
Poi dici che lo trovi un altro modo di guardare i film????:confused: ma perchè mai.... Una volta mascherato il mio schermo ha le stesse identiche misure del tuo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Ecco quest'ultima frase riassume il pensiero di chi ha fatto il passo. Dovrebbe farvi pensare. ;)
Mi fa pensare che ha sbagliato a progettare il suo impianto....con una distanza di visione errata.
Ma poi non capisco di quale passo parli? :confused:
Sembra che sia una guerra di religione tra chi preferisce il 16/9 e il 21/9.... Io amo il 21/9...lo trovo il formato migliore per i film....e infatti mi sono costriuto una mascheratura che mi da quel formato con 2,50 m di base...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Poi dici che lo trovi un altro modo di guardare i film????:confused: ma perchè mai.... Una volta mascherato il mio schermo ha le stesse identiche misure del tuo....
Mascherandolo è un altro discorso, l'ho scritto anche qualche post indietro, però io prima non avevo la possibilità di mascherare il 16:9 ed era una disperazione.
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Mi fa pensare che ha sbagliato a progettare il suo impianto....con una distanza di visione errata.
Io non mi attengo certo a delle misure dettate da altri per la distanza di visione, ho messo un film, e spostato il divano sino a quando non avevo una immersione totale ;)
-
Non è che sono regole dettate da altri... Io lo chiamerei buonsenso.... Sono anni che frequento il forum e un rapporto base/distanza come il tuo ( ma neanche vicino al tuo) non l ho mai visto.... Credo che si possa dire tranquillamente che sia oggettivamente sbagliato....
Senza offesa. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Appunto, UNO dei formati che più si avvicinano, non QUELLO che più si avvicina! C'è una grande differenza, non trovi?
Certo che c'è differenza, ma non trovo dove sta scritto che sia il 21:9 a essere quello che più ci si avvicina
Citazione:
Originariamente scritto da CiberPaul
... solo quando mi vengono dette cose del tipo "è fuori discussione", non posso non replicare
Va bè, è un modo di dire, intendevo che per come la vedo io è fuori discussione. Io che ho una vista normale, mentre tu, che sei Cyber, avrai una vista certamente in cinemascope :D ;)
Invece, dai un'occhiata a quanto scrivi tu:
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
il mio consiglio è di andare decisi verso il 21:9. Come ho detto in altre occasioni, è un altro deciso step verso il vero cinema a casa.
E' proprio questo da cui voglio prendere le distanze. Niente manicheismi, please.
Io ho parlato chiaramente di compromessi con l'ambiente, migliori soluzioni, preferenze personali ed invece tu continui a portare la questione sull'equazione 21:9 = vero cinema in casa vs 16:9 = surrogato.
Non ci sto... per me è ... fuori discussione! :D
Ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
---Per analogia però dovresti dire nel caso di uno schermo 16:9 che stai "sacrificando" il 21:9 perché non sfrutti tutta l'altezza dello schermo..........[CUT]
E' qua che non mi trovo, a parità di larghezza (assumo che vorrai sfruttare la massima larghezza disponibile) il 21:9 ha un'altrezza inferiore del 16:9, per cui adottando lo schermo 16:9 non vai a sacrificare il filmato 21:9 perchè questo è contenuto dentro l'area a 16:9. L'unico inconveniente è che avrai una banda sopra il telo che deve essere mascherata....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Senza offesa. ;)
Figurati :)
Ho cercato di avere una visione che mi permettesse di avere i bordi dello schermo quasi fuori dalla portata dell'occhio, poi che sia sbagliata, lo penso anche io :asd: però mi soddisfa solo così
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Apedra
per cui adottando lo schermo 16:9 non vai a sacrificare il filmato 21:9 perchè questo è contenuto dentro l'area a 16:9.
D'accordissimo. E' talmente lapalissiano che non capisco perché si continui a girarci attorno Boh !:boh:
P.S. = Una volta, un amico mi chiese se lavorassi alla U.C.C.S. (Ufficio Complicazioni Cose Semplici)... ma vedo che, qui, sono in buona compagnia :p
-
Mio padre lo chiama UCAS!!!! Ufficio Complicazione Affari Semplici....ma penso si occupino della stessa cosa....:D
@ wercide.... Se lo riconosci anche tu che è sbagliato allora siamo daccordo....;).... Poi l impianto è tuo e fai come vuoi....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
E' proprio questo da cui voglio prendere le distanze. Niente manicheismi, please.
Io ho parlato chiaramente di compromessi con l'ambiente, migliori soluzioni, preferenze personali ed invece tu continui a portare la questione sull'equazione 21:9 = vero cinema in casa vs 16:9 = surrogato.
Non ci sto... per me è ... fuori discussione! [CUT]
Ho premesso "il mio consiglio è", sarò libero di dare consigli che ovviamente per definizione sono frutto di opinioni personali? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Apedra
E' qua che non mi trovo, a parità di larghezza (assumo che vorrai sfruttare la massima larghezza disponibile) il 21:9 ha un'altrezza inferiore del 16:9, per cui adottando lo schermo 16:9 non vai a sacrificare il filmato 21:9 perchè questo è contenuto dentro l'area a 16:9. L'unico inconveniente è che avrai una banda sopra il telo che deve essere mas..........[CUT]
Incredibile, io applico lo stesso identico ragionamento all'altro tipo di soluzione e vi sembra totalmente assurdo! :)
Io non vorrei sfruttare la massima larghezza, ma la massima altezza e tu la sacrifichi.
Chiaro che così diventa uno scontro dialettico che potrebbe non avere mai fine.
Io avendo provato entrambi e avendoli potuti confrontare posso dire di ritenere enormemente più soddisfacente la scelta del 21:9 (o meglio 20:9) e questo mi basta.
E sono convinto che praticamente tutti siate d'accordo sul fatto che avendo la larghezza opportuna per non ridurre troppo i 16:9 propendereste per i 21:9 (qualcuno la anche detto esplicitamente).
Quindi diventa una questione di accettabilità della larghezza ottenibile per i due formati... A me sta bene quella che ottengo e per quel che mi compete finisce qui la discussione. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
D'accordissimo. E' talmente lapalissiano che non capisco perché si continui a girarci attorno Boh !:boh:
P.S. = Una volta, un amico mi chiese se lavorassi alla U.C.C.S. (Ufficio Complicazioni Cose Semplici)... ma vedo che, qui, sono in buona compagnia :p
Pensa, a me è lapalissiana la teoria opposta! :D
Proprio vero che tutto è relativo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Figurati :)
Ho cercato di avere una visione che mi permettesse di avere i bordi dello schermo quasi fuori dalla portata dell'occhio
A proposito di angolo di visione... :D
-
Oggi mi avete quasi fatto cambiare idea accidenti, e per non togliermi l'idea dalla testa, mia madre oggi tira fuori qualche metro di telo nero che aveva da un sacco di tempo...
Quasi quasi rifaccio la cornice in 16:9 e la maschero con il tessuto (dato che avrei lo stesso risultato che ho ora non potendo aumentare in dimensioni).
Non voglio abbandonare il mio amato 2.35:1, ma per colpa del mio proiettore credo che dovrò farlo :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Mi fa pensare che ha sbagliato a progettare il suo impianto....con una distanza di visione errata.
Ma poi non capisco di quale passo parli? :confused:
Sembra che sia una guerra di religione tra chi preferisce il 16/9 e il 21/9.... Io amo il 21/9...lo trovo il formato migliore per i film....e infatti mi sono costriuto una mascheratura che mi da quel..........[CUT]
Lui ha fatto una scelta di una maggiore (magari eccessiva) immersione ma il principio continua a valere: ha ottenuto un modo migliore di guardare i film. Non c'entra che tu mascherando ottieni i 21/9... Lui ottiene l'effetto che quando vede un film in Scope ha un enorme senso di apertura, quando ne vede uno in 16:9 con la distanza che ha scelto lo vede comunque ampio a sufficienza e non deve invece alzare la testa per vedere uno schermo inutilmente più alto.
Ripeto, ha fatto una scelta esagerata ma il principio continua a valere.
Il passo, l'hai capito, è quello del passaggio al CIH, che può essere anche traumatico, specie se non si ha il controllo elettronico delle lenti.
Dovendo scegliere tra le due "filosofie/compromessi" (perché sono entrambi compromessi, non dite di no) ho preferito scegliere la soluzione/compromesso che si applica al cinema: ecco perché dico che è un passo verso il cinema.
Non dimentichiamo che è anche più facile da mascherare (bastano due tendine o pannelli come fanno nei Warner).
Sono sicuro che resti con le tue convinzioni come io delle mie quindi inutile proseguire... ho solo voluto spiegare cosa intendevo anche se penso che ti era già chiaro.