Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, da possessore di un onkyo del 2016 (tx-nr656) e di un sub XTZ 10.17 anche a me la calibrazione con AccuEQ mi mette il sub molto alto a +6 ,sicuramente il sistema AccuEQ non è perfetto come l'audyssey,, però posso dire a orecchio che non si sente male o per lo meno non senti rimbombi ma è abbastanza equilibrato.
-
Beh, non e' sicuramente una situazione facile. Come prima cosa alza il treppiede e mettili almeno 10cm sopra il livello dello schienale, secondo considera che il divano in pelle riflette, vecchie guide di Audyssey consigliavano di mettere una coperta o un plaid sul divano prima di fare la misura coprendo la zona intorno al microfono, io mai avuto divani in pelle quindi non ho esperienza diretta.
Ultima cosa, che pattern usi per i punti di lettura durane la calibrazione?
-
Confermo, dato che su schienale divano e parete posteriore ho abbastanza esperienza: come dice Luca ALMENO 10cm sopra al livello del divano ma farei anche 20cm. E lo avanzerei anche di 10cm per non sbagliare. Inoltre, durante le misure, copri lo schienale in pelle con una coperta spessa. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Ciao a tutti, da possessore di un onkyo del 2016 (tx-nr656) e di un sub XTZ 10.17 anche a me la calibrazione con AccuEQ mi mette il sub molto alto a +6 ,sicuramente il sistema AccuEQ non è perfetto come l'audyssey,, però posso dire a orecchio che non si sente male o per lo meno non senti rimbombi ma è abbastanza equilibrato.
Stesso problema che accade a me..assurdo abbiamo postato lo stesso problema a distanza di 1 giorno :)
-
Grazie per le risposte..proverò e ci faccio sapere!
-
No io questo problema l ho avuto 1 mese fa all'incirca,quando ho presto sub e sinto nuovi, ma per me il problema non era il sub anche se me lo mette a +6 ma sono i surround che in calibrazione me li metteva sempre a 200HZ,l unica cosa che ho potuto fare era modificarli manualmente a 80HZ e lasciarli cosi.
In 10 e più calibrazioni e spostando (come da manuale) il microfono me li metteva sempre e sempre a 200HZ.
-
Mi rendo conto ora che in effetti questo è il thread relativo ad Audyssey in tutte le sue forme e non alle EQ in generale, approfondire troppo le questioni AccuEQ è di fatto OT. Solo per avvisarvi. ;)
-
-
Buongiorno, riallacciandomi al discorso del posizionamento del microfono sul divano in pelle durante la calibrazione con Audyssey MultEQ XT32, io l'ho sempre posizionato col cavalletto ad altezza orecchie, coprendo il divano in pelle con delle coperte. La distanza dalla parete posteriore (divano a 5 cm. dalla parete) al microfono è stata come "raccomandato da Audyssey" di 50 cm. Se la differenza dovesse essere sostanziale potrei in futuro ripetere la calibrazione per migliorare ulteriormente la resa dell'impianto! Preciso di non aver rivestito nè il cavalletto nè subito sotto al microfono con alcunchè. Grazie
-
Posso portare il mio contributo a questa discussione dicendovi che in anni di esperimenti e continua evoluzione ho posseduto anche un Onkyo pr sc 5508 (che faceva calibrazione audyssey) e non ero per niente soddisfatto della correzione acustica che proponeva a tal punto che ero costretto a modificare manualmente i parametri e nonostante tutto il mio impianto suonava come un citofono nonostante fosse un impianto non proprio entry level : l'anello debole della catena audio era proprio il processore audio....
Consiglio vivamente un trattamento acustico passivo che è in grado di far suonare bene anche il sintoampli più economico del mondo. Solo successivamente, se si vuole migliorare ulteriormente, allora si può pensare di investire dei soldini in elettroniche di livello più alto ma il punto di partenza deve essere assolutamente il trattamento acustico passivo di pareti e soffitto.
Vi dirò di più: in una stanza normale senza nessun trattamento acustico e con un arredamento tradizionale il processore trinnov altitude 32 (uno dei più evoluti in commercio al pari di datasat ad esempio) non riusciva a correggere i difetti acustici della stanza a tal punto che il centrale era "sottoposto" a funzione ghost e cioè veniva ammutolito; il dialogo era dirottato sui canali frontali sinistro e destro e comunque il risultato generale non era soddisfacente.
Quindi ribadisco che il punto di partenza (fondamentale) per fare suonare al meglio delle sue capacità un impianto secondo me è il trattamento passivo.
-
Intervento interessantissimo.
Il problema è che gran parte dei sistemi sono montati in salone (sarebbe bello fare un sondaggio a proposito) e che per definizione è un luogo multiuso che spesso è difficile trattare passivamente.
Comunque sono in totale accordo con te.
Ho un impianto che mi soddisfa abbastanza (con audyssey) e che non modificherò finché non avrò una sala dedicata (trattata passivamente prima e poi attivamente, possibilmente meglio di adesso).
Sono conscio che meglio di così non può suonare a causa della sala appunto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FRANCE 65
Buongiorno Dakhan e tutti, rieccomi con i risultati della nuova Calibrazione sempre a otto posizioni :
Livelli / Distanza
Ant. Sx : -2db (4.83 m)
Ant. Dx : -2.5db (5.01 m)
Centr. : -4.5 db (4.95 m)
Sub : -10.5 db (5.10 m) volume sub 17 con calibrazione a circa 82db - (Mic. sub alt. orecchie verso ..........[CUT]
Buongiorno Dakhan, riprendendo un attimo la discussione per gli ultimi ritocchi al mio impianto, premettendo che è già molto soddisfacente per come ho scritto e tu avevi già letto; ti chiedo per ciò che riguarda il taglio dei diffusori anteriori e del centrale, essendo al momento tutti tagliati a 80 hz, e portando in targa la indiana line per le tesi 560 una risposta minima su 35 hz e per il centrale tesi 760 a 45 hz, che ne pensi se potessi affinare il taglio a 60 hz sia per gli anteriori che per il centrale? Per avere un risultato che mi diriga verso l'uno o l'altro taglio, come potrei fare, non disponendo di strumentazione professionale o similare? Potrei avere più problemi poi eventualmente con la fase del sub che al momento è a 0. Grazie
-
Come prima considerazione puoi usare degli spezzoni musicali/HT che hanno frequenze nella zona 60-80hz e vedi se ad orecchio preferisci un taglio a 60 o un taglio ad 80, senza misure non puoi fare altro.
Due note, la risposta minima e' anecoica e di solito a -3db, in ambiente e' altra storia, le mie per esempio sono dichiarate a 43hz ma misurate realmente vanno bene solo da 55-60 in su, considera sempre mezza ottava sopra il valore dichiarato per avere un dato affidabile. Se abbassi il taglio di solito riduci anche l'emissione se il tutto e' bilanciato dato che il sub suona a 60 o 70hz sicuramente piu' delle torri, in condizioni normali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Come prima considerazione puoi usare degli spezzoni musicali/HT che hanno frequenze nella zona 60-80hz e vedi se ad orecchio preferisci un taglio a 60 o un taglio ad 80, senza misure non puoi fare altro.
Due note, la risposta minima e' anecoica e di solito a -3db, in ambiente e' altra storia, le mie per esempio sono dichiarate a 43hz ma misurate re..........[CUT]
Grazie Dakhan, proverò come mi hai suggerito e ti farò sapere. Buona giornata
-
Scusate ma come fate a capire quali sono gli spezzoni di film a 80hz?