grazie max161 molto esaustivo e preciso penso sia la migliore scelta a meno che si riduca il gap prossimamente ... se posso come ti trovi con le xt1 in particolare discorso bassi ...
Visualizzazione Stampabile
Credo che comprando un c8 e non sfruttare il dolby atmos prendendo una soundbar "economica" mi sembra una spesa inutile per me......io ho una sk10y e devo dire che la differenza si sente tutta rispetto alla vecchia soundbar hw450 ! poi sono scelte che ovviammente dipendono anche dalle tasche !! io per 200 euro prenderei un e8 e mi godrei la soundbar integrata con i suo limiti anche perche' a quel prezzo di decente non trovi nulla !
Personalmente lo considero molto valido come rapporto costi, ingombro e prestazioni. Lo utilizzo con soddisfazione da anni per sostituire l’audio normale del tv (che considero indecente) e quando guardo i film con la famiglia, ovviamente consapevole dei limiti di queste soluzioni: forse proprio perché mi aspettavo poco ne sono ancora più soddisfatto, a fregarci sono sempre le aspettative.
Quando voglio godermi un film al meglio ho le cuffie per il televisore o le casse per il proiettore, quindi - per le mie esigenze - va più che bene
@Kaloa
Generalmente sono d’accordo con te, ma avevo curiosato anche io quel prodotto e meno di 550 euro non l’ho mai visto, qui stiamo parlando di 200/250! Tra l’altro appartengo alla fazione degli utenti dubbiosi sul l’utilità di certe codifiche (come appunto Atmos) su questi prodotti, che vedo più come operazione di marketing che utilità vera e propria, poi se è la soluzione principale potrebbe avere comunque un senso: ed a questo punto torno alla mia decisione, risparmio i 200 euro sul televisore, ne aggiungo 300 ed acquisto la super soundbar. La versione del E8 secondo me se la gioca con i prodotti da 200/300 euro, ma con i limiti di flessibilità che ho elencato prima
Poi ripeto, questo è quello che farei io, non è necessariamente la scelta giusta per tutti
Concordo a meta' Max , certo e scontato che non ho acquistato la sk10y solo per la codifica atmos (che ti invito se non lo hai mai fatto a vedere un film in dolby atmos con soundbar che lo supporta e mi dirai poi) l'hoi presa per la predisposizione che ha sulla base della tv (diventa un corpo solo molto bella da vedere) ed anche perche' a mio parere e' una delle migliori sound sul mecato costo qualita' prezzo, concordo con te inerente alla sound esterna se ho 300 /400 euro da spendere, prenderei una soundbar sony che vanno benissimo ma per 200 euro sinceramene mi tengo la sound dell'e8 che come ingombro e soluzione audio mi sembra migliore e piu' econimica se non devo usare la sound su altre tv ovviamente ! Dimenticavo, se non ho nessuna necessita' di avere una sound allora c'e' poco da consigliare.....il c8 tutta la vita !!
Io quando ho comprato il 65C8, c'erano oltre 500 euro di differenza con la serie E. Ovviamente ho deciso di prendere il C8 e con quello che ho risparmiato, ho acquistato una Soundbar Bose 500 in super offerta (350 euro). Poi, non contento, ci ho aggiunto il subwoofer che da tutta un'altra atmosfera..
Io prenderei la serie E solo se la differenza fosse di 50, massimo 100 euro. La differenza di audio tra il C8 e l'E8 non vale di più. Non dimentichiamo che il pannello di vetro dell'E8 fa alzare il peso della TV..
Le soundbar di marche diverse da LG necessitano l'uso del proprio telecomando dedicato?
Lo chiedo perché avendo una soundbar LG riesco a pilotarla perfettamente col telecomando del mio 65C8 ( collegamento ottico) .
Vorrei fare un upgrade della soundbar, preservando tuttavia la comodità di gestione col solo telecomando della TV.
Devo necessariamente rimanere in LG?
Grazie a tutti direi che a questo punto sui 150 sia il gap da considerare sopra meglio optare per il c ed eventualmente poi se si sente la mancanza optare per una soundbar diciamo sui 300 EUR anche perché lui ha una casa singola e può fare quello che vuole io in condominio sono già ai massimi invece con la e
Se vado nella ricerca dispositivi mi vede il nas e plex nas.. È normale?
Non dovrebbe vedere solo il nas mente il plex lo faccio partire dalla applicazione?
Se vado dal nas il plex server mi vede 2 nas. Uno con lucchetto verde e. L'altro rosso e non disponibile... Ho provato a reinstallare il plex ma niente...
Altro prob quando avvio plex dalla TV resta bloccato diversi secondi sul caricamento per poi darmi errore di connessione... Riavvio il. Plex e funziona... LAN cablata
Suggerimenti?
Per l'esattezza, 346 euro.. Una notte mi svegliai improvvisamente e, non riuscendo a prendere sonno, aprii Amazon.. dopo qualche ora non era più disponibile. A quel prezzo non potevo tirarmi indietro. Confermo che è ottima, poi l'integrazione con Alexa gli da qualcosina in più.
Se colleghi la soundbar alla porta hdmi arc, puoi utilizzare un solo telecomando.
Ci riprovo come avete settato il true motion?grazie
Non ho ancora fatto nessura regolazione. Nei prossimi giorni userò il seguente link da voi consigliato per perfezionare il tutto.
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...tivi-colorhcfr
FW 10.55
Comunque un paio di considrazioni le faccio anch'io. Il primo dubbio che avevo era tra il 55 e il 65. Ora sono felicissimo di aver scelto il 65. Visione da 2,5-3 metri ottima. Pensavo fosse troppo grosso e si vedesse sgranato.
Sbagliatissimo. Si vede molto ma molto bene.
E non sto parlando di 4K HDR. Ieri ho visto due film da sky HQ sia in 4K che in HD. La piacevole sorpresa è che si vedevano bene entrambe. Considerando che io ho moltissimi bluray non 4K la cosa non può che farmi piacere. Io ho anche un monitor LG per il pc IPS 42 pollici. Ho visto lo stesso film da Prime video e la differenza è veramente enorme. Commento finale. FANTASTICO!
si lo so che con hdmi arc si accende automaticamente.... però questo esclude dolby atmos.. io volevo avere la possibilità a volte di ascoltare l'accoppiata dolby atmos con il mio impianto 7.1 facendolo passare appunto per il cavo ottico