Per assurdo poi molti hanno uno spazio limitato (mobilia, ecc...) ed una casa piccola, dove mettere al massimo (se ci riescono) un 50", ma poi si ritrovano con distanze tali dove un 65" sarebbe al limite per il 1080p.
Visualizzazione Stampabile
Per assurdo poi molti hanno uno spazio limitato (mobilia, ecc...) ed una casa piccola, dove mettere al massimo (se ci riescono) un 50", ma poi si ritrovano con distanze tali dove un 65" sarebbe al limite per il 1080p.
...anche perchè bisogna sempre ricordarsi che noi ragioniamo da appassionati più o meno tecnici, ma la maggior parte delle persone compra e in passato ha comprato la tv full hd senza sapere cosa farne visto che ci guardano il tg e maria de filippi!
Se guardate i volantini delle offerte oggi il 99% delle tv sono fullhd, anche quelle da 20" o meno, questo significa che ormai ai produttori non merita neanche stare a differenziare le produzioni tanto la gente compra quello che gli dai in pasto, pertanto se tra qualche tempo saranno tutte 4k il popolo sarà ben contento di prenderle perchè così possono dire di avere la tv all'ultimo grido, e anche se poi non rispettano minimamente mezza regola di distanza di visione o che non gli cambia nulla perchè tanto vedono i programmi di cui sopra e un lettore bd o altre fonti hd manco sanno cosa siano!
il che ricollega al mio discorso precedente, ovvero che se ci fossero anche tagli Oled tra 40 e 50 pollici sarebbe un ottima possibilità di spinta del formato perchè tanti realmente non hanno lo spazio fisico per comprare minimo un 55"! per quello dicevo che più che oltre 70 sarebbe buono scendere di pollici, perchè l'oled non diventi (o resti) solo di nicchia come il plasma perchè relegato a schermi grandi!
I pannelli realizzati con un processo di stampa saranno realizzati anche da LG nel prossimo futuro, quella non è una tecnologia alternativa alla wrgb, ma un processo alternativo e molto più economico di produrre i pannelli, quindi samsung potrebbe avere la tecnologia per produrli con un metodo di stampa, ma non la tecnologia di base per poter avere produzioni economicamente sostenibili. Per come stanno andando le cose, se l'oled si affermerà velocemente, samsung si rifornirà di pannelli da LG oppure le riconoscerà una commissione su ogni pannello per poterli produrre con la tecnologia wrbg. Non ci sono molte alternative, anche perchè gli investimenti di Samsung sui TV oled sono ben poca cosa rispetto ai quasi 20 miliardi di LG, non esistono i miracoli...
Ripeto la produzione di tagli piccoli Oled è tecnicamente possibile, non ci sono i limiti che c'erano per i plasma, ma oggi il limite a questi tagli (sotto i 55") sono puramente economici, quando la produzione aumenterà ed i prezzi scenderanno non ci sarà alcun ostacolo a produrre Oled anche da 42" o meno.
Perfettamente daccordo! Nel caso di fonti poco nobili come quelle citate, rispettare "le distanze" diventa pure deleterio! In ogni caso la qualità è qualità e risoluzione a parte, una tecnologia come quella Oled ha solo vantaggi! I tagli più piccoli potrebbero anche essere pensati e sfruttati come monitor per pc.
Ho molti dubbi che LG fornirà pannelli a Samsung visto i rapporti che ci sono tra le due aziende, almeno nel prossimo futuro. Infatti ha fatto accordi con Panasonic e con produttori cinesi di tv ma non si è mai sentito di possibili accordi di fornitura a Samsung.
Certo, avevo letto alcune dichiarazioni ufficiose di LG che dicevano che tagli più piccoli erano già in programma. La produzione vera e propria è partita da pochi mesi, bisogna dare tempo al tempo, quando i volumi si stabilizzeranno cominceranno ad avere significato economico anche altri modelli.
guarda, se samsung pagasse la commissione su ogni pannello prodotto, LG non potrebbe impedirle di utilizzare il proprio brevetto ;) E se l'oled dovesse avere successo in tempi brevi samsung sarebbe costretta a farlo oppure a farsi rifornire per non finire fuori dal mercato...
Nel qual caso la prospettiva che si va delineando è catastrofica! Se LG producesse anche pannelli di piccola misura sarebbe di fatto monopolista mondiale, visto che il peso degli LCD diverrebbe minimo anche nella fascia bassa/piccoli tagli.
Quanto dura un brevetto di questo tipo?
Tante belle parole e pensieri ma il problema è e resta uno solo: il prezzo.
Gli oled si sono cominciati a vendere quando hanno sfondato la soglia dei 2.000€, prima, io in primis ci passavo vicino con indifferenza vedendo quei prezzi per un 'misero' 55".
La politica 2015/16 di LG non mi è piaciuta a parte il 920 FHD da 55" se il prezzo verrà confermato, ma proporre dei 55" 4K a 4-5000€ è assurdo in questo momento.
Si rischia seriamente di fare la fine dei plasma Kuro che erano cartellinati a 5.000€ mentre gli lcd viaggiavano a metà prezzo, l'unico vantaggio che l'oled nei cc può avere rispetto al plasma è che si vede meglio ma i plasma proprio non si potevano guardare sotto quei riflettori.
Bravo ziggy, io ho durato giorni di dirlo, ma su questo thread il prezzo pare interessare davvero a pochi...:D
In occasione della presentazione del 4K panasonic sembrava che fosse la quadratura del cerchio per tutti...
sono curioso di vedere quanti amici del forum lo prenderanno.
sono abbastanza sicuro che basteranno le dita di una mano.:cool:
a brevissimo termine il taglio che decreterà il successo o meno della tecnologia sarà il 55 FHD, il resto verrà dopo.
se in LG saranno bravi a far capire all'innocente ignorante uomo della strada che un OLED FHD è, perlomeno adesso, enormemente superiore ad un Lcd led 4k i giochi saranno fatti.
altrimenti ci divertiremo per qualche altro annetto ad aprire thread sulla terribile qualità video degli LCD....:D
Il settore marketing di LG fa letteralmente ca..., LG vende perchè ha prezzi concorrenziali rispetto agli altri ma se si vuole imporre una nuova costosa tecnologia bisogna pure farci i ricamini su come fa Sam che mette i suoi prodotti top in pareti ben in vista, spazi ampi e altezza adeguata e tanta tanta luce.
LG non mi puoi proporre il tuo top di gamma dal costo irrisorio di 8.990€, unico pezzo presente in tutti i negozi della mia città buttato lì per terra, piano terra di tre file, mischiato con tutti gli altri lcd, che per guardarlo ti devi inginocchiare!!!!!
Un utente facoltoso di passaggio comprerebbe mai un Rolex buttato in una cesta con altri orologi accanto da pochi euro?
Scusa , ma pensi che chi lo vende non lo sappia? Se potessero venderlo a 500€ guadagnandoci non lo farebbero?
Il problema sono esclusivamente gli scarti produttivi, che all'inizio si parlava del 50/60% di efficenza ma ora superano l'80% e i prezzi si stanno notevolmente abbassando, pensa che in USA il 65EF950V viene venduto ad oggi a 4250 dollari, il che e' un grandissimo passo verso l'abbassamento dei costi.
Ma io non so' , ma vi informate prima di scrivere?
E poi che centra Pioneer? e' totalmente un'altra situazione, e' indubbio che chi volesse un Pioneer sapeva che aveva un prodotto Premium in tutti i sensi e al suo giusto prezzo che era si alto, ma offriva cio' che nessun'altro riusciva a dare, componentistica di prim'ordine ecc.. ecc...(oltre alla qualita' d'immagine).
Invece di un plauso ha chi fa qualcosa di nuovo, no, 'prezzi troppo alti','politiche sbagliate', bo'....
Salve mi unisco alla discussione mi interessano questi oled solo il prezzo e' eccessivo almeno da noi ..
In Olanda ce' chi li vende in prevendita a molto meno ..
I prezzi sono questi il negozio e' grandissimo il problema e' che nel caso di guasti Lg copre la garanzia??
http://s24.postimg.org/4mcwvan4x/oled_lg.jpg
Ieri in un CC quasi mi era venuto "un colpo", convinto da lontano di avere visto un 55EG910, ma mi sono lasciato ingannare dal piedistallo simile. Era un modello curvo lcd da 55" (non ricordo la sigla e nemmeno se fosse 4K) e la cosa che ho trovata assurda, considerando il prezzo di listino appunto dell'Oled EG910, è che era messo a 1999€ !!! :eek: