Io la utilizzo senza alcun problema, non ho avuto bisogno di impostare nulla in particolare
Visualizzazione Stampabile
Scusa ma il C8 non codifica l'Atmos tramite arc, quind anche se l'ampli lo supporta, lo leggerà sempre come traccia lossy, quindi DD+DSurround. Come fai a dire che a te parte? Intendi che lo senti in DD, giusto? Nel caso comunque a me non da problemi, l'ho provato con varie serie ma se selezioni la traccia Dolby è praticamente la stessa cosa. Per sentire in Atmos Netflix devi mandarlo all' ampli con un player esterno e poi fai il passthrough al C8 del video. Non credo esistano alternative, non avendo il C8 una eArc.
rifatto un controllo delle ire a 5 dopo tanto tempo e notevolmente migliorato e uguale al 10 di prima quindi confermo anche io che con il tempo il problema si mitiga molto anche se a me andava bene comunque anche prima ... altra cosa un amico ha visto il mio e8 gli e piaciuto molto vorrebbe prenderlo io pero gli ho consigliato il c che si trova a 1100 contro i 1316 dell e ... ora lui mi dice che se il prodotto e migliore spenderebbe volentieri i 216 euro in piu io sono titubante a consigliarlo con questa differenza di prezzo e gli ho detto di attendere un po per vedere l andamento prezzi non vorrei dare un consiglio sbagliato ... secondo voi quale puo essere una differenza di prezzo per cui valga la pena spendere di piu per l e8 ?? 50 /100/150/200/250 eur ... quale puo essere la cifra giusta ???
La porta arc può trasmettere Atmos ovviamente degradandolo.
Quello che succede è che, a seconda del firmware, del momento, o di quello che gli va: l'audio parte e l'amplificatore mostra la scritta dolby Atmos; l'audio non parte ma l'amplificatore continua a mostrare la scritta dolby Atmos; l'audio parte dopo tot secondi che ultimamente, non chiedermi il motivo, sono diventati minuti e l'amplificatore mostra la scritta dolby Atmos. Col firmware .15/.20 di solito partiva quasi subito ma poi al riavvio dopo aver spento tutto non avevi più l'audio dalla TV e dovervi resettare la TV o staccare la spina per qualche secondo.
A me appare sempre e comunque DD, la codifica lossy dell'Atmos ma ho il fw. 55 non so se coi precedenti è diverso. Mi sembra strano però, so che per passare l'Atmos serve più banda e quindi l'eArc, non capisco come può apparire scritto Atmos (o il DTS X) sull'ampli tramite arc, che ha un limite di banda di 18Gbs contro i 37Gbs richiesti dall'Atmos. Se lo comprime, diventa DD, e quello dovrebbe apparire sul display. Poi magari mi sfugge qualcosa ed i vecchi fw fanno apparire Atmos pure se compresso e in Dolby.
OK montato attaccato mollato. Non ancora tolta pellicola (lo preciso dato le discussioni dei giorni precedenti). Volevo provarlo due o tre giorni per vedere se tutto va bene e poi ovviamente la tolgo. Prima impressione: WOW. FW 10.10. Doppio WOW con la versione 10.55 dopo aver guardato un paio di documentari "storia dell'universo" in HD da Sky Q: lo scaling è nettamente migliore con la versione 10.55. Non mi sono ancora cimentato in nessun settaggio ne di luminosità ne in preselezione. Lo sto usando cosi come l'ho sballato e lo trovo comunque molto buono. Sky Q subito riconosciuto, collegato wifi senza problemi, Prime funziona alla grande, con Sky HQ il 4K HDR viene riconosciuto dopo qualche settaggio. Ho anche due HD.
Quindi tutto OK con Sky, HD, Prime, Canali del digitale terrestre.
3 problemi
1 ho un amplificatore che ha solo ingressi audio vecchio tipo non ottico. Quindi non posso collegarmi. Esistono adattatori??
2 Ho un lettore bluray (non 4K) della samsung che funzionava in modo egregio (sul mio vecchio Panasonic. Mi dice segnale non presente pur riconoscendo la porta HDMI a cui è collegato. Ovvero seleziono la porta, sembra partire e poi mi dice appunto segnale non presenti. E' possibile che sia il cavo HDMI??
3 Ho un monitor attaccato al computer della LG. Il telecomando dell'OLED mi spegne anche il mio monitor. E' possibile cambiare frequenza ??
Ultimo ma non meno importante. Come collegarlo in wifi al PC in modo da riprodurre i film dal mio portatile??
Questo articolo mi pare spieghi dove sta l'inghippo:
http://community.cedia.net/blogs/dav...-over-hdmi-arc
Non capisco però perché a volte va e a volte no e soprattutto perché prima partiva subito e ora ci mette una vita.
Grazie provo a disattivarlo. Se mi dovesse succedere durante la MotoGP volerebbe bestemmie serie!
Salve, ho scaricato l'app lgplus ma non mi trova la tv, premetto che la tv e' collegata via cavo eth e' questo il problema ? devo collegarla per forza in wifi per trovarla ?
Articolo interessantissimo e, soprattutto, chiarificatore. Non sapevo ci fossero due tipi di ARC (impossibili da determinare/riconoscere per noi acquirenti) e che uno dei due tipi (il meno comune) potesse codificare un Atmos "castrato" invece di commutarlo in lossy.