Visualizzazione Stampabile
-
Ciao raga, Dunkirk e Planet Earth II sono da assoluta spaccamascella, il B6 continua a regalarmi grandi soddisfazioni
Ho notato che mancano molte app nello store LG, e spesso non vengono aggiornate. Mi consigliate un media center per veicolare al meglio il 4K (HDR compreso) e riprodurre file contenuti su hard disk esterno?
Utilizzo maggiormente Netflix, Amazon Prime, Youtube e vorrei iniziare a sfruttare Kodi. Ho visto che la nuova Apple TV 4K si comporta egregiamente, migliorando la qualità video.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enry87
Ciao raga, Dunkirk e Planet Earth II sono da assoluta spaccamascella, il B6 continua a regalarmi grandi soddisfazioni
Ho notato che mancano molte app nello store LG, e spesso non vengono aggiornate. Mi consigliate un media center per veicolare al meglio il 4K (HDR compreso) e riprodurre file contenuti su hard disk esterno?
Utilizzo maggiormente..........[CUT]
Visto Logan in 4k HDR e la nuova release di Terminator 2 ver, inglese come piace a me guardare tutti i film tra l'altro e sottotitoli. Cmq mascella a terra entrambi per non parlare di The Revenant.
Per I media non saprei consigliarti.
Io utilizzo solo Bluray e lettore che al meno so che il segnale video viene rispettato nel encoding a differenza di YouTube, Netflix o Kodi e altri non ho idea come tratta il segnale. Ma se cambia l'encoding del segnale video come abbiamo verificato con degli amici, come ad esempio su YouTube, meglio non usare nulla di quelle app. Al meno nel mio caso. Lettore Blu-ray e disco è l'unica per avere il massimo non solo video, anche audio.
Apple TV 4k invece sembra lavori bene il segnale video, con tanto di specifiche di chroma Ycbcr 4:2:2 e altro...
-
Da ieri sono anche io un possessore del B6V, comprato usato (pari al nuovo) per mere questioni di budget..
Vi dico solo che lo sono andato a prendere ieri sera alle 19 e sono rimasto sveglio fino alle 3 passate a smanettarci :D :D :D
Ho solo una domandina veloce, tarature a parte (che approfondirò più avanti), ho collegato un Sinto Onkyo, che mi ha trovato subito, compresa di gestione del telecomando, ARC, etc.. solo che ho trovato un piccolo "difetto" nella gestione dell'uscita audio, mi spiego meglio.
Io ho collegato la TV ad un UPS a cui c'è collegato anche router, modem, nas, etc.. in modo che primo la linea sia protetta poi la TV risulti sempre alimentata per le sue pulizie, etc.. il Sinto è collegato su una ciabatta linea che però accendo e spengo all'occorrenza perché ho visto che in IDLE tutto l'impianto ciuccia qualcosa come 25W! (Sinto, Sub attivo, tv box android, trasmettitore bluetooth, etc..)
Finché uso il Sinto nessun problema, se però accendo la tv con il Sinto spento (ciabatta staccata) la tv rimane muta finché non cambio l'uscita audio mettendo "altoparlante interno", il "problema" nasce dal fatto che, selezionando altoparlante interno mi disattiva il SIMPLINK.
In pratica quando poi accendo il Sinto (tendenzialmente non lo userei per vedere la tv classica, sarebbe sprecato), devo ri-abilitare il SIMPLINK altrimenti rimane muto.
E' normale? Posso risolvere in qualche modo?
-
Direi che per TV il sinto è acceso. Penso che spegnendo il sinto da telecomando e poi staccando la ciabatta non dovrebbe verificarsi.
Insomma devi fare in modo di permettere al sinto di comunicare alla TV che è spento.
Se vuoi essere indipendente dalla sequenza di accensione/spegnimento del sinto, puoi non usare il simplink. Usi il cavo ottico e sulla TV abiliti l'opzione di mandare l'audio sia all'altoparlante interno che all'ottico. Quando accendi il sinto, metti in mute la TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enry87
Ciao raga, Dunkirk e Planet Earth II sono da assoluta spaccamascella, il B6 continua a regalarmi grandi soddisfazioni
Ho notato che mancano molte app nello store LG, e spesso non vengono aggiornate. Mi consigliate un media center per veicolare al meglio il 4K (HDR compreso) e riprodurre file contenuti su hard disk esterno?
Utilizzo maggiormente..........[CUT]
Il lettore video/foto di LG è compatibile DLNA. C'è anche un programma LG share atto all'uopo (che non uso). Con Kodi e Plex non ho avuti problemi (sono anche loro compatibili DLNA). Tra le APP LG ci sono due app PLEX (una a pagamento ed una gratuita, peraltro migliore). Uso l'app Plex perché mi da sostanzialmente la stessa interfaccia del media server Plex. Devo dire che il lettore foto/video gestisce meglio avanzamento e riavvolgimento.
-
Alla fine ho aggiunto la Apple TV 4K e devo dire che sia con Netflix che Amazon Prime la qualità video mi sembra migliore rispetto alle app del WebOS...inoltre veicola chroma Ycbcr 4:2:2
Devo ancora provare ad acquistare/noleggiare un film su Itunes Store, cosa consigliate?
Infuse Pro è ottimo per gestire il NAS, mi trova tutte le copertine e sottotitoli, davvero ottima come app (vale tutti i 15€)
Continuo ad utilizzare l'hard disk esterno collegato direttamente al B6 per gli mkv in 4K HDR, il lettore a mio parere è veloce e reattivo.
-
Io ho un NAS Synology, uso molto l'applicazione DS Video, che trovo davvero ottima!
Tra l'altro la si può usare da browser anche da remoto (previa buona linea in upload).
E' un vero peccato che non ci sia per WebOS!
Alla fine è utilizzabile comunque usando l'App su smartphone e trasmettendo in cast sulla tv.
-
Io invece da quando ho questo TV ho riempito la casa di Bluray :D ormai non so piu dove metterli :D sarò oltre i 150titoli senza contare gli HDR UHD e ancora mancano parecchi ma meglio mi fermo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lorystorm90
Io ho un NAS Synology, uso molto l'applicazione DS Video, che trovo davvero ottima!
Tra l'altro la si può usare da browser anche da remoto (previa buona linea in upload).
E' un vero peccato che non ci sia per WebOS!
Alla fine è utilizzabile comunque usando l'App su smartphone e trasmettendo in cast sulla tv.
Ma non è DLNA compatibile (questa giusto?).
Dovresti potere vedere i contenuta attraverso APP foto e Video
-
Io, con il B6, raggiungo il Nas Synology tramite DLNA utilizzando il lettore video del Tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Ma non è DLNA compatibile (
questa giusto?).
Dovresti potere vedere i contenuta attraverso APP foto e Video
Sisi, con l'app Foto e Video si vedono i contenuti ma DS Video è come avere la tua libreria locale in stile Netflix.
Tanto per dare un'idea si ha una schermata del genere:
https://lh3.googleusercontent.com/cJ...0oC1nmGCM=h900
Con copertine, cast, etc... io l'ho sempre trovata molto comoda.. sopratutto io la uso anche da fuori casa dal cloud di Synology e poi posso riprendere la riproduzione a dove è stata interrotta su smartphone, tablet, e prima anche sulla tv con l'app DS Video.
Leggendo sul forum di Synology in molti si sono lamentati della mancanza dell'app per WebOS, mentre per Samsung c'è.. di fatto credo sia una mancanza di Synology piuttosto che di LG stessa.. è la piattaforma webOS che è poco supportata dai vari sviluppatori.
-
Io uso serviio sul pc e viene riconosciuto direttamente dalla tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vampiroalsole
Io uso serviio sul pc e viene riconosciuto direttamente dalla tv.
Ok ma è come DS Video, non c'è l'app sulla TV, per poter scorrere la libreria stile Netflix devi farlo da pc/smartphone/tablet e poi puoi mandare in esecuzione sulla tv via DLNA o cast, giusto?
Quello che segnalavo è che non essendoci app dedicate a webOS non è possibile scorrere la libreria da tv, se non via DLNA ma in quel caso non si hanno copertine, trame, cast, trailer, etc.. e non ti dice quali hai già guardato...
Niente di drammatico, usi l'app su un altro dispositivo e mandi in esecuzione sulla tv.
Mi auto-correggo, è possibile (soluzione casereccia), fare screen-mirroring del tablet o smartphone in orizzontale (che ha un rapporto più simile al tv) con l'app dedicata aperta e così poter scorrere la libreria sulla tv :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lorystorm90
Ok ma è come DS Video, non c'è l'app sulla TV, per poter scorrere la libreria stile Netflix devi farlo da pc/smartphone/tablet e poi puoi mandare in esecuzione sulla tv via DLNA o cast, giusto?
Quello che segnalavo è che non essendoci app dedicate a webOS non è possibile scorrere la libreria da tv, se non via DLNA ma in quel caso non si hanno cope..........[CUT]
Allora io accendo semplicemente il pc e poi dalla tv vado su foto video scelgo il server e poi ho la cartella movie dove ci sono tutti i film con le copertine. Sempre dalla tv scelgo il film che voglio vedere e lo faccio partire.
-
Per il problema del firmware 5 mi pare interessante questo articolo
https://www.forbes.com/sites/johnarc.../#b47883f2906b
Forse alla fine potrebbe non essere tutta colpa di LG