Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Non so se le case investiranno per trovare una nuova tecnologia rgb Oled visto che il settore tv di molte aziende è in rosso, quindi che investimento sarebbe? Ammesso che Sony decida di vendere tv Oled si va a comprare i pannelli da LG e buonanotte, mette in catalogo tv Oled e non investe un centesimo. Anche perchè secondo me tutto questo vantaggio..........[CUT]
Samsung sarà costretta ad uscire allo scoperto,i jappo sono in grande crisi, probabilmente qualche azienda cinese sfrutterà l'occasione,e speriamo finalmente che inizino a calare i prezzi dei monitor , non ne posso più dei monitor lcd, non si può nemmeno scrollare un testo, per mettere a fuoco chi vuole una vita rispetto ad un vecchio crt,mille volte meglio un triniton o un 915ft+ di questi cosi
-
.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se per "tasse" intendi l'IVA la paghi nel Paese dove acquisti, se vuoi puoi evitare di pagarla lì scegliendo di pagarla in Italia, ma non credo convenga, la nostra mi sembra sia un pelino più alta, in questo caso mi pare che segnalino la cosa.
La cosa non si riduce a dire semplicemente: "toglietemi l'IVA che poi la pagherò in Italia..........[CUT]
Non ne sarei così sicuro. Un mio amico ha acquistato un bene online alcuni anni fa dalla Svezia,per circa 1500 euro senza pagare la loro iva,ma non sapendo che andava dichiarata in Italia. Ad oggi nessuno gli ha chiesto niente e sono passati 5 anni.
-
Non c'è bisogno di andare fisicamente in Germania. Il mio precedente tv l'ho comprato online su un sito tedesco che me lo ha spedito a casa con 50 euro di spedizione. Allora si risparmiava non poco, oggi non conviene se non per modelli introvabili in italia. L'Iva la paghi a chi vende.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_jad
Samsung sarà costretta ad uscire allo scoperto,i jappo sono in grande crisi, probabilmente qualche azienda cinese sfrutterà l'occasione,e speriamo finalmente che inizino a calare i prezzi dei monitor , non ne posso più dei monitor lcd, non si può nemmeno scrollare un testo, per mettere a fuoco chi vuole una vita rispetto ad un vecchio crt,mille vol..........[CUT]
Qua non si tratta di uscire allo scoperto, ti pare che se samsung avesse la tecnologia per farlo non avrebbe inondato lei il mercato di tv Oled approfittando proprio delle difficoltà dei suoi concorrenti giapponesi? La questione è che fino ad oggi oltre alla tecnologia wrgb (di cui LG detiene il brevetto) non c'è alcuna altra tecnologia conveniente per fabbricare pannelli di grandi dimensioni Oled.
Non è detto che investendo milioni di dollari sicuramente si trovi una tecnologia piu promettente, anzi le altre aziende (sony-panasonic) e samsung stessa ci hanno gia rimesso parecchio con gli Oled rgb senza ottenere successi, ripeto in un settore (tv) poco remunerativo chi vuoi che investa cifre esorbitanti per vendere tv Oled che gia oggi non hanno piu prezzi (e quindi margini) spropositati? Io non penso che ci saranno investimenti pesanti di altre aziende su prodotti simili, a meno che qualche genietto dalla California domani non brevetti qualche nuovo metodo economico per produrre questi pannelli e lo venda ad una sony, panasonic o samsung. Forse 20 anni fa paradossalmente le aziende avrebbero investito di piu in questo settore visto che i margini erano molto piu alti. Samsung tirerà avanti un altro anno con gli lcd aggiungendoci qualche nome nuovo altisonante e qualche gadget tanto ci sono sempre i fan boys del marchio che se lo compreranno. I giapponesi cercheranno accordi con LG per la fornitura dei pannelli e forti della loro fama (non immeritata) venderanno gli Oled piu costosi. Gli altri dovranno accontentarsi della fascia medio bassa del mercato a cui offriranno lcd ancora piu scandenti ma di prezzo piu basso dell'attuale. Io la vedo così, felice ovviamente di essere smentito dai fatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
massi78
Non ne sarei così sicuro. Un mio amico....
Un episodio non fa assolutamente una regola, fortunato lui.
Anche quando si passa una Dogana, anche solo banalmente andando in Svizzera, ci dovrebbero essere i controlli, se non te li fanno non vuol dire "che non li fanno", magari a 10 dopo di te li hanno fatti.
Io personalmente ho fatto parecchi acquisti all'estero di materiale elettronico vario e, solitamente, ho sempre pagato l'IVA al venditore, una volta, per motivi vari, no ed un paio di settimane dopo mi è arrivata la lettera dall'Ufficio IVA locale per andare a versarla.
-
Capisco perfettamente chi punta in alto oltre i 70", però secondo me per affondare il colpo e affermarsi l Oled avrebbe bisogno velocemente dell'aggiunta di tagli da 40/50" che oggi sono il massimo target di acquisto, vedremo magari al ces che novità arriveranno
-
Io penso che non scendano sotto il 55" perchè un tv 42" Oled oggi costerebbe poco meno (in fase di produzione) ad un tv 55" e quindi il prezzo sarebbe totalmente fuori mercato. Inoltre se ci fai caso nessun produttore oggi presenta modelli top in tagli piu piccoli di 50" (e sto parlando di lcd). Addirittura è difficile trovare tv da 32" di livello medio/alto in quanto a questa fascia sono relegati ai tv di fascia medio/bassa in concorrenza con i cinesi. Il mercato tv è cambiato negli ultimi anni, fino a 4/5 anni fa il 42" era il taglio dominante nel mercato e gia un 50" veniva ritenuto un taglio grande, i tagli maggiori (55,60,65) avevano poi prezzi sensibilmente piu alti ed erano riservati ad una fascia ristretta di pubblico.
Oggi il taglio di partenza è il 50" per tutte le case per i top di gamma, ed in alcuni casi si parte addirittura dal 55".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Io penso che non scendano sotto il 55" perchè un tv 42" Oled oggi costerebbe poco meno (in fase di produzione) ad un tv 55" e quindi il prezzo sarebbe totalmente fuori mercato. Inoltre se ci fai caso nessun produttore oggi presenta modelli top in tagli piu piccoli di 50" (e sto parlando di lcd). Addirittura è difficile trovare t..........[CUT]
quoto tutto.
e spero che in un futuro non troppo lontano, il taglio di partenza sia di 60 65":D
magari da noi vengono ancora visti" troppo grandi",ma in america sicuramente prenderanno piede velocemente con la diffusione del 4k.
-
Per quanto riguarda la produzione di pannelli attualmente l'unica azienda da cui mi aspetto un'alternativa all'oled di lg è samsung. Gli altri (sony, panasonic, philips e compagnia cantante) è ormai chiaro, hanno mollato il colpo e comprano pannelli da altri. Invece dubito che vedremo mai samsung fare un televisore con un pannello lg! Il problema è...cosa si inventeranno? O continuano a inventarsi fuffa per spingere gli lcd (ma ormai mi sa che siamo arrivati alla frutta...dopo i quantum dot hanno tirato fuori altro?) oppure vanno su un'altra tecnologia. E in questo secondo caso...dubito che riescano a sviluppare una tecnologia ex novo, mi pare che dopo plasma lcd e oled attualmente non ci sia niente in ballo...quindi l'unica sarebbe di trovare un modo per produrre in modo economicamente sostenibile questi oled senza utilizzare il brevetto kodak, e in quest'ottica c'era quella tecnologia inkjet che si erano comprati ma che era ancora in una fase di pre industrializzazione. Chissà a che punto sono arrivati...
Per quanto riguarda il 4k (e quindi i futuri oled) dubito che abbia molto senso per tv ad uso casalingo stare sotto i 55 pollici. Anzi, andando avanti credo che il 65 sostituirà il 50-55 attuale e il 77 prenderà il posto dei tagli da 60-65 di oggi.
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Per quanto riguarda il 4k (e quindi i futuri oled) dubito che abbia molto senso per tv ad uso casalingo stare sotto i 55 pollici. Anzi, andando avanti credo che il 65 sostituirà il 50-55 attuale e il 77 prenderà il posto dei tagli da 60-65 di oggi.[CUT]
Da un famoso sito online riporto la distribuzione dei tv per polliciaggio.
Si nota che in effetti per i 4k i tagli più diffusi siano il 55" seguito dal 65".
Mentre per i 2k le dimensioni ancora con più disponibilità siano il 32" ed il 40".
Allegato 25271
Allegato 25272
-
Eppure io continuo a non capire che difficolta' ci sia a scalare di dimensioni cio' che fa gia' samsung da anni in ambito mobile... con il vantaggio anzi che la miniaturizzazione è molto minore! Se si mantenesse lo stesso dpi di un galaxy tab S non oso pensare a che risoluzione si otterrebbe su un 55...
Per carita lo so che una tv deve essere piu durevole (fare piu ore) che usi un "wafer" molto piu grande e quindi di materiale puro ti costa molto di piu... ma non mi sembrano cose insormontabili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Eppure io continuo a non capire che difficolta' ci sia a scalare di dimensioni cio' che fa gia' samsung da anni in ambito mobile... con il vantaggio anzi che la miniaturizzazione è molto minore! Se si mantenesse lo stesso dpi di un galaxy tab S non oso pensare a che risoluzione si otterrebbe su un 55...
Per carita lo so che una tv deve essere piu d..........[CUT]
Magari la tecnologia che usano va bene solo per quei tagli, facendoli piu grandi ci saranno problemi, stai certo che per come è fatta samsung se poteva farlo (infatti uno ne ha ha fatto di tv Oled) non si faceva battere da LG sua acerrima nemica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
O continuano a inventarsi fuffa per spingere gli lcd (ma ormai mi sa che siamo arrivati alla frutta...dopo i quantum dot hanno tirato fuori altro?) oppure vanno su un'altra tecnologia.
Secondo me si sono appropriati in gran segreto di alcuni prototipi kuro e stanno lavorando su dei super plasmoled! :asd:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Io penso che non scendano sotto il 55" perchè un tv 42" Oled oggi costerebbe poco meno (in fase di produzione) ad un tv 55" e quindi il prezzo sarebbe totalmente fuori mercato. Inoltre se ci fai caso nessun produttore oggi presenta modelli top in tagli piu piccoli di 50" (e sto parlando di lcd). Addirittura è difficile trovare t..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
CloneD
Da un famoso sito online riporto la distribuzione dei tv per polliciaggio.
Si nota che in effetti per i 4k i tagli più diffusi siano il 55" seguito dal 65".
Mentre per i 2k le dimensioni ancora con più disponibilità siano il 32" ed il 40".
Allegato 25271
Allegato 25272
Mah, secondo me non è così semplice: se nel 4K aggreghiamo i dati dei 48" -49"- 50" (varietà legata ai modelli offerti dalle varie case, ma in definitiva sovrapponibili) vediamo che il taglio intorno ai 50" è a ridosso dei 55".
Il 50" abbinato al 4K, volenti o nolenti, al di fuori dei discorsi specialistici, è percepito, a livello di massa, come un ottimo punto di partenza per il 4K; poi, magari, può voler dire anche un compromesso con gli spazi abitativi.
Evitiamo, per favore, il discorso delle distanze e della qualità di visione quanto possa essere diversa dai 1080: se il mercato si sta muovendo verso il 4K e i prezzi sono quasi sovrapponibili ai 1080, e tenendo conto che le migliori features le riservano ai 4K, mi pare chiaro che la scelta per un 50 " 4K non sia così inopinata (specialmente per un taglio che incomincia ad avvertirsi importante).
Per quanto riguarda il discorso dei tagli minori OLED (tipo 50") io non lo vedo impossibile, soprattutto se dovessero produrlo a 1080; ma anche 4K, una volta preso piede nel mercato e una volta raggiunta la massa critica, chi glielo impedirebbe? Io credo che queste dimensioni siano state dettate da motivi puramente economici e produttivi - non avrebbe avuto senso lanciare un prodotto nuovo e costoso mirando a tagli meno remunerativi, considerando anche l'alto numero di scarti - che magari più avanti non avranno più questo impatto. Non dimentichiamoci poi che i mercati non sono tutti uguali e questo potrebbe comportare l'esigenza di ampliare l'offerta dei tagli.
Per come la vedo io:
1080 OLED : 50"- 55";
4K OLED: dai 50" (probabile) 55" (certo) in su.
Ma non credo, comunque, che scenderanno sotto i 50", sia 1080 che 4K: ormai il trend è questo.