va messo coi piedi per terra
Visualizzazione Stampabile
va messo coi piedi per terra
Dal sito Indiana Line alla pagina del basso 830 si legge : " E' caratterizzato dal doppio condotto reflex, posto nella parte inferiore del box, per utilizzare il pavimento come rinforzo alle basse frequenze." ...
La distanza giusta di progetto I.L. è quella dei piedini, quindi se lo metti su di un fianco ed i condotti sono lontani da una superficie le basse non "dovrebbero" essere come da "progetto" ... (come dice Antonio Leone)
Secondo me però, se lo posizioni su di un fianco e lo avvicini ad una parete (in un angolo della sala) in modo da far toccare i piedi alla parete "dovresti" trovarti in una situazione analoga a quella di progetto ma semplicemente ruotata di 90°... Il problema di fondo però è che vuoi incastonare il sub dentro ad un mobile... e potrebbe rimbombare tutto... è da provare...
ciao a tutti,
volevo una info, il diffusore centrale a che altezza va messo rispetto alle torri laterali ?
grazie mille a tutti.
La distanza verticale tra il tweeter delle torri laterali ed il tweeter del canale centrale deve essere, nei limiti del possibile, il meno possibile...allo stesso tempo il canale centrale deve stare il più possibile vicino al bordo orizzontale (prevalentemente quello inferiore) del tv o schermo .
fantastico.....grazie...
per riki 72 e leone
si il sub 830 va incastonato in mobile di legno (aria posteriore e anteriore), ovviamente i piedini appoggiano alla parete di sx in legno. A vostro parere pregiudica/cambia il lavoro del sub???
Come Surround l'ego o nano ???
grazie
----------------------------
Non avevo fatto caso che chiedevi a riki 72 e leone
Ciao a tutti, vorrei prendere il Basso 830 da abbinare a Tesi 260 + Tesi 760 + Tesi Q. I sub IL sono veramente così "scadenti" (scusate il termine) come leggo da più parti? L'utilizzo principale sarebbe per HT. Grazie a tutti
è adeguato e fin troppo competitivo visto anche il costo e l'assistenza
all'indiana Line
Un domanda: ma se uno compra le Nota 260 che hanno cono da 16, poi come fa col centrale che c'è solo il 740 con cono da dieci? (La Tesi infatti ne ha due)
Il gruppo frontale non dovrebbe essere lo stesso e quindi coerente? Non risulta più fiacco?
Grazie scusate non me ne intendo molto!
la coerenza è una sola.....un'altra NOTA 260
Ciao,
sto valutando come realizzare il mio ht, e ero indirizzato sulle 560+760.. mi è stato detto pero' da un rivenditore dove sono stato ad informarmi un po' che la linea x60 delle Tesi è fuori commercio..
Su uno store on-line effettivamente ho trovato l'indicazione di fuori commercio, ma non ho trovato altre conferme.. Sapete se la cosa è confermata? Magari in vista dell'uscita di una versione laccata?