Come fai a sapere questo ...?? Nella visione del film quando sei collegato alla HDMI-2 del Pana vedi differenze rispetto alla 1 ....??? E se la risposta è si ....... quali ..??Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Come fai a sapere questo ...?? Nella visione del film quando sei collegato alla HDMI-2 del Pana vedi differenze rispetto alla 1 ....??? E se la risposta è si ....... quali ..??Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Ciao
Io propenderei per la seconda ipotesi... purtroppo questo problema non è così isolato come si pensa...Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Sarà che sono il classico "italiano", ma a casa mia dicevano che a pensare male, spesso, ci si azzecca...
D'altra parte, vuoi mettere poter pubblicizzare un plasma con due input hdmi, piuttosto che 1 hdmi e 1 DVI?
A questo punto ti sfrutto: ma come hai fatto a controllare il fatto che il tuo dvd interpreta l'ingresso hdmi del Pana come DVI, limitandosi quindi a un segnale RGB a 8 bit? La cosa mi interessa molto per poter replicare il test sul mio videoprocessore, il quale non veicola l'audio sugli input/output hdmi, e non vorrei scoprire che, in realtà, al di là della limitazione audio ci fosse una vera e propria limitazione hw sugli host hdmi (cosa che, mi par di capire, limiterebbe la possibilità di sfruttare al meglio le qualità video dell'hdmi - 10 bit - rendendo meno utile un eventuale upgrade del mio attuale plasma, fermo ai vecchi 256 milioni di colori...). Grazie per le eventuali risposte...
Ettore
Ma com'è, benegi, che viaggiamo quasi sempre in tandem...???? :DCitazione:
Originariamente scritto da benegi
Ettore
Be si vede che abbiamo del "sincronismo" parallelo a 12 bit ....:D :D :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
PS .... che si fà stasera usciamo con due DVI o preferisci telefonare alle HDMI .....
Il lettore se collegato alla HDMI2 mostra come collegamento "DVI" e non permette di selezionare l'upsampling a YCbCr 4:2:2 e 4:4:4, ma limita il tutto all'RGB.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Personalmente propendo per credere che non trovando l'audio il player pensa di essere collegato in DVI (quindi un errore del lettore non del pannello), ma potrei benissimo sbagliarmi e quindi la HDMI2 sarebbe solo una DVI con connettore HDMI.
Se qualcuno ha altri lettori (io ho il sammy hd950) ci faccia sapere come identifica la HDMI2.
Be ... tutto può essere ..... hai provato a chiamare l'assistenza del pana e sentire cosa dice "l'esperto" .........;) ....... Si sà mai ......:DCitazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Quindi deduco che vedendo il tuo lettore autosettato in RGB 8 Bit non hai proseguito nella visione di un qualsivoglia film ......???
ciao
Si ho proseguito nella visione di un film e la resa è di tutto rispetto. Dopotutto le informazioni oltre gli 8 bit vengono inventate dal lettore. Per sapere quale sia la resa migliore andrebbero fatte delle prove fianco a fianco... prima o poi le farò :)Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Una nota importante. Non è vero che non è possibile collegare l'audio in analogico se la sorgente è HDMI. Va settato un parametro nel menù audio del televisore (HDMI1->analogico). Il problema è che funziona solo con la HDMI1 :P
Grazie Matt ........ era ciò che volevo sapere .......visto che la differenza (per ora) tra DVI ed HDMI non è quasi mai percettibile ......:)Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Comunque quando e se eseguirai la prova tet a tet postaci le tue impressioni che sono sempre molto ben fatte e con cognizione di causa ....:)
ciao
Allora, ho messo in crisi mezza panasonic :)
Secondo il centro assistenza di Milano è un difetto e il pannello va cambiato. Per fortuna sono riuscito a parlare con un tecnico di zona veramente molto gentile e disponibile che mi ha detto che si informerà personalmente. Domani lo richiamo e farà avere tutte le specifiche del caso.
A domani ;)
@ Tacco: il problema è comunque limitato alla HDMI2 e per avere conferma dovremmo provare con un altro lettore. Sul manuale c'è scritto che la HDMI2 è solo ed esclusivamente digitale
Dal Manuale Panasonic in inglese (sito UK) si desume che HDMI 1 e HDMI 2 non sono identiche.
Leggo che HDMI è per segnali sia analogici che digitali mentre HDMI2 è esclusivamente per segnali digitali?:confused:
A voi dice qualcosa? A me nulla... :confused:
per la HDMI1 puoi veicolare l'audio in analogico. L'HDMI2 è solo digitale.Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
aiuto!!!!!! ho comprato il philips 5900 e ho il seguente problema: se lo collego in hdmi al mio plasma (panasonic pv 60) perdo la connessione audio in digitale (cavo coassiale) al sintoampificatore e non si sente in dolby digital. Per sentire il dolby digital devo staccare il cavo hdmi e collegare il lettore solo con la presa component che però va solo a 576p. Ho provato a disabilitare l'audio digitale dal televisore settando il menu in analogico ma niente, credo che al momento dell'uscita il lettore dvd (imbecille) non capisce che deve mandare solo il video e l'audio con il cavo coassiale. Ho provato anche la porta HDMi che tutti dicono che è solo per il video. In effetti l'audio non arriva in digitale ma comunque arriva. A proposito nella seconda porta comunque mi dice che è collegato in hdmi a 720p. Sembra tutto regolare.
Chi mi può suggerire una soluzione? Vi ringrazio anticipatamente.
ciao
Luk altrimenti ho buttato cento e passa euro
probabilmente devi settare l'uscita audio nel lettore philips. forse comunque è un po' OT.Citazione:
Originariamente scritto da luksky
Scusate ma io non capisco tutti questi problemi con le prese HDMI, la 1 veicola audio e video la seconda no. Ebbene avendo un ampli Home il problema non si pone da entrambi le prese, non avendo l'ampli, la prima si collega normalmente e nella seconda si aggiunge l'audio con i connettori rca nell'entrata del tv. Non ditemi che qualcuno sente la differenza tra audio digitale o analogico dalle casse del tv perchè proprio non ci credo.:confused:
Il punto è qui... pare non sia possibile, e pare si possa fare solo con la hdmi1...