Esatto, 52mm di lunghezza parallele al cavo, 25mm di larghezza e 18mm di spessore in pratica.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
Vi chiedo un parere.
Quando guardo un film con i sottotitoli noto che la luminositá dei sottotitoli illumina tutta la scena quando compaiono. Si nota soprattutto in scene scure.
Voi avete mai notato questo problema? C'è modo di risolverlo?
Il mio modello è 65Q90R e ho l'ultimo firmware installato (1335).
Non so se ho capito bene. Se intendi dire che quando ci sono i sottotitoli la scena è più illuminata e quando scompaiono la scena è più scura, succedeva anche con il Q9FN 2018. Capitava anche con i menù di Netflix, Amazon Prime, dei lettori multimediali ecc... È dei vari dei motivi perché la tv non mi soddisfaceva e perché sono passato ad un oled. Sulla serie 2018 poi era anche peggio e la cosa era molto vistosa.
Esatto. Noto proprio questa cosa. Soprattutto quando la scena è scura. il sottotitolo essendo bianco molto luminoso tende ad illuminare tutta la schermata. In modo leggero ma si nota E quando il sottotitolo va via la scena torna più scura. Quindi è un continuo di chiaro scuro chiaro scuro non proprio piacevole.
Ragazzi questo è il blooming che è insito in un lcd. Perché vi stupite?
Non credo si riferisca al blooming Roob. Quello di cui parla Roko7 influisce sulla luminosità dell'immagine generale. Vincent Teoh lo chiama pulsing, e su altri Full Led recenti recenti o meno recentil, il fenomeno in modo così marcato non l'ho mai visto. Non so se la serie 2019 sia migliorata su quel fronte, ma la serie 2018 aveva/ha grossi problemi in quell'ambito. Praticamente nelle scene buie la luminosità calava molto, troppo, ma se partivano i sottotitoli, i menu delle app, dei lettori multimediali ecc... la luminosità tornava normale.
Magari sbaglio: i Full Led hanno dei limiti insiti nella tecnologia è vero, ma nel caso dei Qled penso sia anche una questione di elettronica e di come è gestita. Peccato perché in quanto a luminosità, colori, neri, upscaling e specifiche per il gaming i Qled FALD 2018/2019 sono tanta roba.i
Non è blooming e l’unico modo che ho trovato finora di annullare l’effetto è mettere il local dimming su low (cosa che però porta ovviamente ad una diminuzione della luminosità globale). In alternativa bisogna cambiare colore ai sottotitoli e/o impostarne lo sfondo nero invece di trasparente.
Sul Q70R succede la stessa identica cosa: quando compaiono i sub TUTTA l’immagine diventa leggermente più chiara, per poi tornare normale quando i sub scompaiono.
Credevo lo facesse solo il Q70 perché ha poche zone di dimming ma invece evidentemente è un problema di tutti i QLED. A me non da fastidio perché non guardo roba subbata (e con i subs hard encoded ovviamente il problema non si presenta) ma effettivamente è fastidioso.
Puoi chiamarlo come vuoi ma proprio l'esempio che fai è legato al cambiamento dell'algoritmo di dimming. Probabilmente in questo è più vicino all'effetto del frame dimming di un edge led piuttosto che al dimming a zone di un fald ma siccome non è dato sapere quale sia l'algoritmo usato l'ho definito blooming che è piu attinente ad un fald come il q90
Ciao a tutti,
premetto che ho un q85r che pur non essendo equivalente è cmq simile al q90.
Il mio problema è con il game mode con ps4.
Col game mode attivato la tv applica una serie di filtri e artefatti che manipolano l'immagine diminuendone o la fluidità o generando dei microscatti (con motion plus) quando si passa da una situazione di "fermo" ad una di movimento ( ad esempio calci piazzati in fifa20 o tiri liberi in NBA2K20 )
Questo risulta evidente sopratutto coi giochi sportivi, su COD non noto nulla del genere.
Sapete darmi qualche consiglio o spunto in merito?
Grazie.
Qualche giorno fa ho aggiornato la mia Q90R 55" con l'ultimo firmware 1335.
Ho riscontrato 3 miglioramenti...
Il primo nel local dimming su "alto", col precedente firmware se lo mettevo su alto notavo maggiormente gli aloni e sbavature (ci ho fatto caso guardando una scena critica molto scura di Carnival Row su Prime, con alto era inguardabile da quanti aloni si vedevano e mi toccava tenerlo su medio, dopo l'aggiornamento su alto non da più problemi e la scena risulta ben riprodotta).
Il secondo miglioramento, non noto più il "pulsing" (credo si chiami così), mi accorgevo tantissimo durante le pubblicità, tra uno spot e l'altro i primi istanti erano scuri e si schiarivano nell'arco di un paio di secondi (un fastidio tremendo!) Ora fortunatamente non lo fa più. Ovviamente avevevo disattivato i vari sensori intelligenti, eco ma a quanto pare era un bug e da quello che sto vedendo lo hanno risolto.
Per finire, seppur meno importante rispetto alla qualità dell'immagine, hanno risolto il problema "HBBTV" (l'interattività Mediaset...), il problema era che i canali si bloccavano mentre si cambiava dal telecomando, ora non si bloccano più.
Queste sono le 3 cose che ho notato da quando ho aggiornato. Voi?
Una cosa fastidiosa che vorrei sistemassero è Bixby che parte anche senza interpellarlo. Ho messo sensibilità alta perché è sorda. A proposito, chi è riuscito a collegare la TV con Alexa o Google? La danno come compatibile ma pare sia piuttosto complicato e mal funzionante l'iter per impostare il tutto.
Si, Orsolo. Confermo. Non ho toccato i valori al 20/25/30/35. E idem riportaninvalori messi al 55%.