Ma sai che avevi ragione! Accedendo a Netflix direttamente dal telecomando senza accendere il decoder di Sky funziona. Che mistero! Grazie comunque
Visualizzazione Stampabile
Oggi stavo facendo dei test su alcuni cavi e mi è capitata una cosa strana. Collegando HDMI2 alla ps4 pro (mod 2) viene riconosciuta l’estensione completa (imp. video ps4 attiva fino a 2160p rgb) mentre lo stesso cavo su HDMI1 (sempre mod 2) rende disponibili le risoluzioni ps4 fino a 2160p yuv420 e, fatta la prova con Horizon, il gioco parte a 1080p hdr!! 😱 Sbaglio io qualcosa? Ho provato altri cavi che dovrebbero supportare il 4k 60Hz e tutto è normale su HDMI2 ma non su HDMI1...
...Risolto! Convinto di aver messo mod 2 anche su HDMI1 invece aveva ancora mod 1 😓
Domanda ai calibratori più esperti.
In modalità HDR che gamut va impostato? DCI-P3 oppure Rec.2020?
Ho notato che Rec.2020, avendo uno spettro molto più ampio, manifesta sicuramente colori più vivi, ma l'incarnato ed i rossi vengono intensificati in maniera esagerata, mentre con DCI-P3 (che sembra identico al gamut "native" ) il tutto risulta più vicino alla realtà.
Ho provato a documentarmi, ma ci sono correnti di pensiero diverse. Chi dice che il Rec.2020 va impostato con qualsiasi contenuto UHD-HDR, mentre alcuni dicono che per l'HDR10 è più adeguato il DCI-P3 (in quanto il materiale viene prodotto con questa gamma colori), mentre il Rec.2020 va bene solo per contenuti DV e HDR10+.
Non esistono diverse "correnti di pensiero", esistono utenti preparati tecnicamente e utenti che ignorano le argomentazioni tecniche e diffondono teorie campate per aria. :rolleyes:
Il REC.2020 è da considerarsi un contenitore (al momento) e nessun display a prescindere dalla tecnologia può coprire per intero questo spazio colore che si estende soprattutto col verde a coordinate cromatiche irraggiungibili per la tecnologia attuale. Il DCI P3 (prelevato direttamente dal mondo del cinema) invece non è altro che uno spazio colore più piccolo contenuto all'interno del REC.2020 e sulla scorta del quale vengono realizzati i Blu-ray UHD. Questo non significa però che la tv va impostata in DCI P3 poiché il segnale YCbCr può contenere esclusivamente i flag REC.601, REC.709 e REC.2020, non esiste un flag "DCI P3". Sarà poi tramite una matrice di conversione che i colori verranno rappresentati in modo corretto a schermo, ossia con le giuste coordinate cromatiche.
Chiuso parziale OT. ;)
Ma se uno vuole la riproduzione fedele dello spazio colore a seconda del flag di ingresso, cosa mette?
Il manuale parla di "riproduzione accurata del colore dell'immagine a seconda degli standard" e ne elenca un un bel numero. Native? Il manuale dice, per native, "per visualizzare colori intensi espandendo al massimo la gamma di colori". Il che non è esattamente rirpoduzione più fedele possibile sulla base delle capacitò del display, ma magari il senso è quello. Auto sembrerebbe fare questo, ma è solo per contenuto fotagrafico.
Devo dire che non mi è neanche chiaro l'uso del settaggio negli altri casi. Serve solo per forzare uno spazio colori diverso da quello del flag in ingressio o viene fatta una conversione tra lo spazio colori del flag in ingresso e quello indicato?
Esatto, serve solo per forzare. Ergo, lasci a default e funziona tutto come deve, non ho MAI avuto bisogno di toccare lo spazio colore su EZ/FZ in funzione dei contenuti.
ma in SDR il default è il native... io invece ho cambiato in REC 709, ho fatto male?
Ciao a tutti,
ho provato l'opzione Gaming nella visione dei Blu-Ray 4k HDR, incuriosito dai post precedenti. Per come la vedo io è decisamente peggiorativa: è vero che addolcisce l'effetto di frame skipping sui volti (senza però eliminarlo del tutto), ma introduce un pò dappertutto nella visione un effetto di juddering che in condizioni normali non c'è, soprattutto sui panning della telecamera e sulle scene movimentate. Personalmente mi tengo piuttosto il frame skipping sui volti, per quanto mi infastidisca, almeno nelle scene d'azione l'FZ si può esprimere al meglio. Con l'opzione gaming mi sembra di fare un pò di danno ecumenicamente dappertutto.
Piuttosto mi stupisce davvero che un recensore e calibratore esperto come Vincent Teoh dia un suggerimento del genere! La perdita di fluidità complessiva della scena dovrebbe davvero scoraggiare dall'utilizzo dell'opzione gaming e mi lascia perplesso il fatto che Vincent non se ne renda conto. La mia impressione è che, a differenza di quello che dice, anche lui subisca molto poco il problema del frame skipping (motivo per cui lo invidio davvero, come invidio tutti voi del forum che non lo considerate fastidioso :) ), anche perché nella recente recensione a confronto dell'FZ con il Sony AF9 ne parla come se i Blu-Ray 4k su cui l'effetto si presenta si possano contare sulle dita di una mano, mentre è esattamente l'opposto, ossia si possono contare sulle dita di una mano quelli dove non c'è.
A presto.
@Manfry911: infatti non si deve usare il Game Mode con contenuti a 24p a prescindere che siano SDR o HDR!!! Vincent deve essere impazzito se ha dato davvero un suggerimento del genere. Sai cos’è quel “juddering” anomalo che hai notato? Un 3:2 pull down erroneamente applicato, si sa da tempo e anche su EZ era così, idem attivando il Pure Direct con il 24p...
La penso esattamente come te! ...non solo, a me capitava anche con i film FullHD (testati personalmente prima di riportarlo in negozio)! Aspetto un anno dopo l'uscita del EZ, sperando che il problema non si presenterà sul nuovo modello FZ, approfitto di un offerta strepitosa (meno IVA 1599,20 euro!), subisco tutto il casino d'imballare tutto e di riportarlo in negozio...sarebbe una cosa da pazzi non tenermi la TV che per tutti gli altri aspetti è eccezionale!!! Questi micro scatti io non riesco proprio digerirli. Sono pronto ricomprarlo in qualsiasi momento ma solo quando risolveranno al 100% con un firmware!
Buongiorno a tutti,
su una nota catena l'FZ800e da 55" viene poco meno di 1400€ tra sconti e promozioni. Mi sembra un prezzo bomba per questo OLED. FZ800 sbaglio o è paragonabile a Sony AF8 e Lg C8?
Grazie
Ciao