Visualizzazione Stampabile
-
temo sia più un tipico problema da "LCD", genere che proprio non riesco a digerire... :eek:
sincerati che la scart che usi, sia almeno RGB e prova ad eliminare ogni eventuale filtro.
p.s. spinto da motivi contingenti, ho di recente comprato un plasma ma è sempre solo un piccolo televisore... ;)
-
Un chiarimento:
se ho una serie di pattern fullscreen di grigio da 0 a 100 IRE
nell'intervallo 0-255 (quindi di valori 0-25,5-51 etc) che visualizzo
in una display o sorgente impostata in 16-235 come li vedo?
lo 0 sarà pari ad un 16 giusto?
il 255 sarà come un 235.
E il 10% (25,5) viene visualizzato come 25,5 (come penso)
o come un 10% della scala 16-235 e quindi 37,9?
Cioè i valori numerici sono mantenuti oppure viene riscalato il tutto ed
è come se usassi dei pattern 16-235?
Ciao e grazie
-
la risposta è: dipende!
in sostanza, a seconda delle impostazioni possibili previste dal firmware della sorgente ma anche del display (es. YCbCr, RGB, estesa, avanzata, espansa e chi più ne ha ne metta...), potrà avvenire o meno un ricampionamento dei livelli digitali.
Alla fine del giro, è essenziale che il 16 continui comunque ad apparire come "il nero" e il 235 ecc. ecc...
p.s. gli IRE sono unità di misura di comodo che esprimono millivolt di segnale analogico. Visto che i livelli (blanking, nero, bianco e altri riferimenti) non sono numeri pari e hanno molti decimali si è pensato di dividere in cento parti l'escursione nominale del segnale video analogico e di chiamare queste parti IRE...
Non vi può quindi essere una schermata di un tot. di IRE in modo assoluto...
E' più corretto dire una schermata grigia al tot% oppure una schermata che se fornisse un segnale video in un sistema perfettamente calibrato, questo avrebbe il livello di tot. IRE... ;)
-
Citazione:
la risposta è: dipende!
Alla fine del giro, è essenziale che il 16 continui comunque ad apparire come "il nero" e il 235 ecc. ecc...
Io ho il proiettore che supporta la modalità estesa (passa il BTB) ma
con la PS3 in rgb non è possibile coprirla.
Quindi se uso una serie di pattern 0-255 sulla ps3 in rgb accade quanto detto sopra.
Il rischio è che se calibro misurando quei pattern,
una curva del gamma così rilevata prenderà come 10% il 25,5
e rischio di avere le basse luci sollevate.
Il 16 apparirà come nero visto che lo zero viene visualizzato
come 16. Ma il 25,5 viene preso come 10% (37,9)
Citazione:
p.s. gli IRE sono unità di misura di comodo che esprimono millivolt di segnale analogico.
Si si lo so, ho semplificato e non sono stato preciso.
Ciao e grazie
-
ogni calibrazione andrebbe fatta ovviamente con la sorgente che si vuole ottimizzare. In un'ottica di visione dvd ha senso usare un dvd con i livelli nominali, cioè 16-235.
Il punto è semmai, se la ps3 tratti diversamente, attraverso l'HDMI in comune, i BD e i videogiochi, posto che il display non attivi set-up diversi a seconda delle caratteristiche del segnale ricevuto.
-
La ps3 è configurabile.
Puoi utilizzare per i dvd e BD sia il 16-235 che il 0-255.
Il punto è che se tutti i dischi dvd
e BD sono in 16-235 la calibrazione non dovrebbe essere uguale
per i due supporti?
Se calibro con un dvd 16-235 dovrebbe andare
bene anche per il bluray.
La scala di grigi è la stessa.
Fermo restando che la differenza di spazio colore è trascurabile.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
La ps3 è configurabile.
Puoi utilizzare per i dvd e BD sia il 16-235 che il 0-255.
Il punto è che se tutti i dischi dvd
e BD sono in 16-235 la calibrazione non dovrebbe essere uguale
per i due supporti?
Ciao
sarebbe identica per la parte Y ma non per la parte colore, che risulta sfalsata se trattata impropriamente.
La scala grigi si potrebbe quindi fare in modo universale se non fosse che i display, di solito, attivano set-up diversi a seconda delle risoluzioni ricevute, talvolta sbagliando... Ci sarebbero infatti appositi flag che non sempre vengono inviati/capiti e può capitare che un segnale upscalato da un normale dvd, venga trattato dal display come un vero HD...
In sostanza per calibrare sicuri, occorre usare le specifiche sorgenti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
sarebbe identica per la parte Y ma non per la parte colore, che risulta sfalsata se trattata impropriamente.
La scala grigi si potrebbe quindi fare in modo universale se non fosse che i display, di solito, attivano set-up diversi a seconda delle risoluzioni ricevute.....
In sostanza per calibrare sicuri, occorre usare le specifiche sorgenti...
Scusa, ipotizziamo che ho solo la PS3 che va al
proiettore sempre a 720p.
La ps3 esce uguale sia in sd che in hd.
Il mio proettore quello riceve e non modifica nulla.
Voglio calibrare per i Bluray.
Se utilizzo un dvd test, con la scala di grigi 16-235 dove sbaglio?
Cosa cambia? (sempre escludendo il gamut)
Ciao e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Scusa, ipotizziamo che ho solo la PS3 che va al
proiettore sempre a 720p.
Cosa cambia? (sempre escludendo il gamut)
Ciao e grazie
ripeto, tutto è nelle mani dei firmwares o meglio di coloro che li hanno programmati...
Se per qualche motivo il display si accorge della differente provenienza del segnale (BD o DVD upscalato) e attiva impostazioni differenti, potrebbe essere che le regolazioni che fai con il DVD, non si ripercuotano con il BD.
Se invece il display dovesse pensare che si tratti sempre dello stesso 720p, potresti in effetti regolare la scala dei grigi in modo universale ma avresti però i colori sballati in un caso...
Occorrerebbe un qualche menu info sul display che specificasse che tipo di gestione viene attivata a seconda del segnale.
Potresti anche sballare volutamente in modo esagerato la regolazione con il dvd e vedere se tale abominio segua il BD.
Mi risulta ad esempio, che ci fossero incomprensioni fra lo scaler DVDO e la ps3 che dovevano essere risolte da un aggiornamento dello scaler...
Un teorico motivo per scegliere RGB anzichè YCbCr potrebbe essere che in questo modo si lascia alla sorgente la scelta delle formule di conversione, nell'ipotesi che riesca a capire meglio cosa fare e soprattutto non richiedere comportamenti diversi al display. Anche in questo caso però, firmware docet...
-
Intanto complimenti a Luciano per l'ottimo prodotto :)
Vorrei chiedere una info:
sarebbe possibile, nella prossima versione, integrare le istruzioni che spiegano come gestire ogni schermata (il file doc praticamente) nel dvd stesso?
L'ideale sarebbe avere una schermata testuale, prima di ogni schermata diagnostica, che spieghi cosa fare.
Purtroppo non sempre è comodissimo portarsi dietro le istruzioni stampate e a volte si ha il dvd ma non si ha sottomano l'accesso ad internet.
Grazie,
Gigi
-
Io ho stampato il file .doc e l'ho inserito nella custodia del DVD test....
-
chiedo scusa, ho un pz85 e sn un completo neofita in materia...
ho cercato di seguire fedelmente tutti i passaggi del test ma in alcune cose mi sn perso...sarebbe possibile postare una VS impostazione ottimale...spulciare e leggere 55 pagine è un po pesante...sig merighi dato che è stato lei a dare il via a tutto questo sarebbe cosi gentile di mettere una foto con le impostazioni ottimali?
grazie a chiunque mi possa dare una mano:rolleyes:
-
non esistono impostazioni ottimali generiche, è meglio se posti quali sono i tuoi dubbi, affinchè se ne possa discutere...
-
se ho capito bene è tutto un gioco di regolazioni con contrasto e luminosita per rendere il nero + nero e il bianco + bianco...
il primo dubbio veniva dal fatto se nel luma test la scritta dvb si dovesse vedere o meno...
ovviamente sbagliando nn so se conviene andare avanti
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilpezzillo
il primo dubbio veniva dal fatto se nel luma test la scritta dvb si dovesse vedere o meno...
BTB...
serve semplicemente per sapere se il Blacker Than Black viene passato. Solo per tenerne conto nei test successivi, ovvero se basarsi anche sui riferimenti sotto il 16 perchè il BTB passa oppure no. E' solo una questione di comodità nel trovare la regolazione...