Mi unisco a Christian riguardo ad eventuali notizie sui futuri modelli. Possibile che la prossima generazione di sinto/ampli
e pre/decoder possa essere aggiornata al profilo HDMI 2.1.
Visualizzazione Stampabile
Mi unisco a Christian riguardo ad eventuali notizie sui futuri modelli. Possibile che la prossima generazione di sinto/ampli
e pre/decoder possa essere aggiornata al profilo HDMI 2.1.
Il predecessore del avm 60 credo abbia fatto leggermente più di 3 anni sul mercato.Di solito il marchio distingue nettamente gli integrati dai pre.Per gli integrati nuovi credo manchi poco,ma per il pre non penso...ma è solo la mia opinione,sia chiaro.
Vero il precedente pre c è da molti anni, ma il nuovo avm 60 è più legato alla serie mrx, il vecchio pre che ormai è vetusto non era legato a nulla. Ad ogni modo dubito che aggiornino la serie mrx e non il pre. Ha quasi 4 anni anche il pre e mi pare un tempo congruo per effettuare un aggiornamento rendendo così la macchina sempre aggiornata, che siano più canali, hdmi 2.1 o altro.
Chiaramente è un mio pensiero.
Vediamo cosa succede tra IFA di Berlino in autunno e inizio nuovo anno con il CES di Las Vegas; Non solo per Anthem ma anche per gli altri Produttori . Saranno queste le Sedi principali dove potrebbero essere presentati e/o annunciati nuovi modelli.
la vera domanda potrebbe invece essere: ha senso che venga aggiornato ?
Cosa c'è oggi di sostanziale che non si riesce a fare con un AVM60 o un MRX ?
La HDMI 2.1 è una mezza presa in giro, onestamente, e se si aspetta di averla "piena" in tutti i parametri, penso passeranno anni e di sicuro anche la versione della HDMI stessa ....
Per la serie Statement si parlava di un D3 anni fa ... mai uscito. OK quella piattaforma è formata da 3 layers (audio, video, ARC) che erano upgradabili anche separatamente .... ma l'avvento lento e tortuoso della UHD 4K e delle varie HDR, col fatto che ad oggi in pratica come processore video UHD vero c'è solo un modello, probabilmente lo ha ucciso nella culla.
Allora è uscito il successore del pre AVM50 che era molto simile allo Statement D2 per gran parte del progetto.
Potremmo quindi definire AVM60 come uno Statement 2.5D, prendendo con le molle questa affermazione.
Ad oggi la compatibilità con audio ad oggetti c'è, così come la release di ARC Genesis compatibile con queste codifiche.
Per la parte video potrebbe essere aggiornato a tutte le HDR, ma "basta" un player con doppia HDMI e si risolve il problema (che rimane più dal lato display probabilmente, che non da quello del pre/processore).
Non veicola il video 8K o i 120Hz, va bene, ma cosa ci si guarda e dove con quelle caratteristiche ?
Insomma, non lo vedo così obsoleto.
Se poi decidono di cambiare estetica, cambiare componentistica come i DAC o il processore per dare un refresh alla GUI o alle app esterne di controllo ed altro per "svecchiare" il prodotto, va bene .... ma non direi che oggi come oggi un AVM60 "è vecchio" per quello che offre.
Sono il solo a pensarla così ?
Concordo con voi e con le vostre valutazioni e ribadisco nuovamente che già questo modello ( soprattutto con l'aggiornamento ARC Genesis) è sostanzialmente ancora più che valido. Concordo con Alberto che la hdmi 2.1 per l'uso H. T. che ne facciamo noi interessa ben poco ed è ininfluente ma la sua introduzione è imminente e andava segnalata. Aggiungo poi che non sappiamo in che versione sarà disponibile in principio ma, molto probabilmente bisognerà tener conto che sarà abbinata ad un nuovo profilo HDCP. Un nuovo modello probabilmente avrà un aggiornamento sulla sezione di decodifica audio DAC forse anche i DSP per una maggiore potenza di calcolo. A titolo personale mi piacerebbe che avesse un paio di canali atmos in più 13.2(come marantz e emotiva) avendo già istallato a soffitto i relativi diffusori.
Sono interessato anch'io agli MRX e ho scritto direttamente alla Anthem. Questa la loro "diplomatica" risposta (ma non mi aspettavo niente di più):
Hello Flavio,
We are always working on exciting new products and look forward to introducing new technologies and features. At this time there is no information available regarding future Anthem product releases and availability.
Announcements regarding future product releases will be available on our website and social media platforms.
Nessuno ha un buon rapporto col nuovo distributore che magari sa qualcosa e si "sbilancia" un pochino ? :)
Anche se sarebbe una contraddizione in termini .... però chiedere non costa nulla .....
Beh e' gia qualcosa che non abbiano negato.
Sono daccordo con te Alberto, l avm60 non e' vecchio in quanto a funzionalita', ma generalmente anthem sostituisce gli mrx ogni 3 anni e' l avm60 e molto simile agli mrx, cosa che non succedeva con precedenti pre. La concorrenza cambia spesso (in realta senza sostanziali novita) marantz pre serie 7 ogni anno serie 8 ogni 3.
Yamaha anche lei cambia i pre ogni 3/4 anni.
i nuovi prodotti sono piu per tenere diciamo freschi i prodotti che per reale necessita.
Detto questo in un futuro avm 70 potrebbero aumentare i canali, cambiare i dac, dsp, funzionalita' o addirittura forma.
Sarebbero comunque miglioramenti non esagerati ma miglioramenti. Commercialmente conviene ogni 3/4 anni cambiare perche i lanci dei nuovi prodotti destano sempre curiosita e interesse sul marchio stesso, e la cosa non guasta assolutamente.
all'orizzonte non si vede e non se ne sa nulla, almeno per il momento
A quanto pare da fonti più o meno certe è stato abbassato il listino,ma fortunatamente il mio è stato valutato ottimamente per il passaggio al trinnov altitude 16
Ho visto, hanno abbassato il prezzo di 290 euro da 4190,00 a 3900,00.
Non moltissimo ma sempre meglio di nulla.
Tyson complimenti per il trinnov, sara sicuramente spettacolare....
Hai gia il trinnov a casa?
Grazie!Non ancora ma ordinato oggi