Se non erro anche tu dovresti avere una RX580, mi sembra strano che tu ci metta due ore:confused:
Visualizzazione Stampabile
Faccio una piccola precisazione, quando è finita la misurazione con il 1° metodo, ossia trascinando il film all'interno del file di misurazione di MadVR, nell'andare a visionare il film, noterete che nell'OSD di MadVR (Ctrl+J) noterete tra le informazioni "frame/scene/movie/tone map", ognuna con i relativi numeri che stanno ad indicare la misurazione scena per scena e questo vuol dire che la misurazione è stata effettuata, mentre se la misurazione viene effettuata guardando semplicemente il film dall'inizio alla fine delle suddette informazioni mancherà nell'OSD solo "movie", che poi indica il valore HDR fisso del film che state visionando.
Più o meno confermo quanto detto da Stefanelli73.Con GPU nVidia GTX 1080Ti un quarto d'ora circa di tempo per misurare con il metodo nel trascinare il file sull'eseguibile madMeasureHDR ; "12/13 minuti" GPU non OC. LAV FILTER 32/64 bit installati e LAV Video con un impostazione D3D11 (Native)
Infatti: 35 minuti!
Ho notato subito nell'OSD quel "frame/scene/movie/tone map" ma soprattutto 18 nits alla voce tone map: non è un pò basso? Che significa che il mio vpr fa del tutto schifo? :D
Sarà per questo che, ad occhio, non noto sostanziali differenze?
Un'altra cosa: sempre nell'OSD, in alto a dx, ora appaiono 2 istogrammi che sicuramente stanno ad indicare come lavora l'hdr: come vanno interpretati?
(lo so, dovrei andarmi a leggere il thread su avs, ma è troppo tecnico per me e non sono riuscito a trovare quello che cercavo con la funzione ricerca)
Dimenticavo: LAV filter ho dovuto impostarlo su DXVA (copy back) perchè funzionasse
http://i64.tinypic.com/2liyh40.png
Allora, questi i risultati dopo 15min.
premetto che la prova è con un iso BD caricata nel lettore virtuale, in madVr measure ho caricato i'.mpls
il film è Il Gladiatore durata 2 ore e 46 min. circa
Come vedete dopo 15min. ha misurato soltano l'8%, con carico sulla CPU fissa intorno il 95/98% !!!!
Sistema:
Win7 x64
CPU: i7 2600K
VGA: R580
Ram 8,00 GB
LAV filters 0.73.1
Queste le impostazioni LAV
http://i63.tinypic.com/qn4lcj.png
per curiosità, qualcuno potrebbe provare a misurare da una iso l'mpls per confrontare i risultati ?
Guarda che quei valori cambiano di continuo per tutto il film non è che rimane fisso a 18, quei 18nits stanno ad indicare una scena scura..poi si ad alcuni utenti non va con D3d11 Automatic ( native), ma con d3d11 copyback, solo che copyback é un po' più lento
ora stò effettuando di nuovo la misurazione dell'.mpls,
in LAV ho selezionato DXVA2 (Copy back) al posto di D3D11,
i tempi si sono accorciati, dopo 15 min. ora ha misurato il 30% (con D3D11 l'8%),
ora il carico sulla CPUsi attesta intorno il 10/16% rispetto al 97% di D3D11,
il carico adesso è tutto sulla sulla GPU con il 100%
facendo due calcoli con DXVA2 (Copy back) dovrei impiegare circa 1 ora e 6 min. per misurare l'intero film
in D3D11 oltre 3 ore :confused:
Scusa Lazy, ma tu riesci ad aprire i settaggi di LAV Filter da JRiver? Io sapevo che non era possibile ed inoltre venivano settati in automatico da JRiver.
Per poter effettuare le misurazioni, ho dovuto scaricare i LAV Filter su una cartella a parte ed inoltre sia a 32 che a 64bit pechè il tutto funzionasse.
Si, anche io ho dovuto scaricare e installare i LAV ,
poi in JRiver selezioni Video mode-Custom e aggiungi i LAV come Video decoder, ora puoi impostarle i settaggi
@Stefanelli73
Ti chiedo , la voce Measurement file folder con il relativo percorso attivato ,nello specifico ,in che cartella viene poi salvato il file ? Se la cartella madre p.e. "Movies" ha dei contenuti multimediali , con i relativi file movie in tot sottocartelle ,tutti i file misurati dovrebbero nella gerarchia del percorso dato essere archiviati nella cartella madre e non nelle sottocartelle dei vari movie ,serve o non serve a qualcosa questa selezione ?
Forse posso risponderti io. In madvr, quando imposti i vari settaggi di Tone Map HDR using Pixel Shaders, ti da anche la possibilità di selezionare la cartella in cui salvare i file .MEASUREMENTS
Puoi salvarli in qualsiasi percorso preferisci, una volta finita la misurazione li salva li
poi Madvr durant la riproduzione li pesca in automatico, perchè precedentemete salvato in base al filename di quel titolo
(quindi attenzione a rinominare i files una volta misurati, altrimenti non li trova piu)
Devi metterli tutti insieme, se crei un percorso per ogni titolo poi devi cambiare ogni volta