Visualizzazione Stampabile
-
Da una parte sarebbe possibile..ma dall'altra invece è tutta una parete di finestre e portafinestra. Adesso ho fatto una mensola Sull'Unione pezzo di muro, una sorta di colonnina alta 1m che tiene si il davanzale..per il resto dove dovrebbe stare il surround c'è la portafinestra..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
Chiedi cavo elettricista fror 450/750 4x2,5 mm ..potrai usarlo in biwiring... Per i surround basta un 2x2,5 mm ....
Se non sbaglio lo usa anche il moderatore Nordata ;)
Certo non vedrai la scritta vdh, wirewold, viablue ecc.. Ma basta una carza , guaina restringente... Ed esteticamente diventeranno carini
Io in questi giorni ho cambiato i cavi stavo usando della cordicella da 2,5 e da 1,5 e in più per 1,5 metri mi passavano insieme alla corrente , alla fine ho messo tutto su canalina con relative prese e spine polarizzate lato ampli ,ho preso dei cavi audio economici tutti da 2,5 ,non voglio dire che ho sentito differenze (non potrei) pero' i cavi da elettricista come quelli fror hanno il rame molto rigido .
Io sconsiglio di adoperare cavi fror e cordicelle per via della loro rigidita' che fra l'altro fanno anche imbarcare i morsetti dietro all'ampli .
Come cavo ho preso InLine 98350T moldo morbido e per me va benissimo.
-
Il cavo fror è rigido ... Questa mi è nuova
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
Il cavo fror è rigido ... Questa mi è nuova
I cavi elettrici x impianti civili e industriali che siano cordicelle , cavi fror e fg7 il rame è più rigido rispetto ai cavi audio di potenza , basta che ne provi uno per rendertene conto.
-
Sì, faccio l'elettricista e confermo che i cavi di potenza civili/industriali in generale sono più rigidi. Ora non ricordo bene il codice ma io ho usato del cavo 4x 2,5 nero che si utilizza prevalentemente per fare delle prolunghe, appena posso posto il codice esatto. È un cavo piu flessibile, ideale per applicazioni mobili come alimentazione di attrezzi o, appunto, le prolunghe. È rivestito di gomma morbida ed esteticamente non è male.
-
Poi ho parlato di rame x intendere la parte che conduce poi cosa sia effettivamente sarebbe da vedere (quelli che ho preso non lo sono) anche perche cavi con rame puro hanno costi maggiori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Poi ho parlato di rame x intendere la parte che conduce poi cosa sia effettivamente sarebbe da vedere (quelli che ho preso non lo sono) anche perche cavi con rame puro hanno costi maggiori.
Il tuo se non sbaglio è in lega rame-alluminio (non capisco esattamente l'utilizzo di alluminio per questo cavo,si potrebbe spiegare nel fatto che costa meno del rame e pesa meno!!)il mio è in rame,non ti so dire esattamente la percentuale di rame.
Premetto che l'ho messo perchè ne avevo un tot in casa e perchè mi piace che sia molto flessibile,morbido e di colore nero.
Questo è il cavo che uso io in misura 4x2,5mm.
http://lappitalia.lappgroup.com/prod...a/h07rn-f.html
Se non dico una fesseria dovrebbe essere circa equivalente ad un 2 x10awg,dovrebbe essere dimensionato bene.
Ho letto articoli che sconsigliano cavi con isolamento in PVC,quindi anche il Fror,ma non so dirvi in che percentuale questa cosa possa "sporcare" il suono.Sempra però appurato che il campo magnetico generato dal passaggio della corrente polarizzi il PVC che come materiale è sensibile,questo oltre a consumare inutilmente parte della potenza dell'amplificatore provocando conseguente calore danneggia anche il segnale audio.Il mio ha tutto l'isolante in gomma,un pò meglio rispetto al pvc.In ogni modo sfido chiunque ad accorgersi della differenza di suono provocato da un cavo in pvc o da uno in gomma o meglio ancora polietilene. IMHO penso siano cose visibili solo con strumenti,ma potendo scegliere evito il pvc.
-
@ Marte1978
sfidi cosa?! Riconoscere un cavo dall'altro?! Hai perfino detto di non usare il pvc perchè sporca il segnale?? Quindi se sporca lo senti?!
:D
Comunque inutile stare a farsi seg.e mentali sui cavi, se poi il nostro impianto non è rivelatore....è come chiedere a uno quasi cieco di contarmi i granelli di sabbia...e senza occhiali :D
Quindi rilassatevi e godete di quello che si ha senza menate, perché il tempo perso per cercare la perfezione lo state rubando al vostro divertimento e uso della catena Ht...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Quindi rilassatevi e godete di quello che si ha senza menate, perché il tempo perso per cercare la perfezione lo state rubando al vostro divertimento e uso della catena Ht....[CUT]
Parole sante, questa frase sarebbe da incorniciare.
-
Sì sì infatti devo fare le prove in settimana della nuova disposizione del living. Il cambio sarebbe dettato solo dal fatto che forse quelli che ho adesso sarebbero troppo corti..tutto qui, non per cercare magie del suono..l'importante per me era appunto non dover spendere centinaia di euro per niente..poi comunque cercherò di nasconderli quindi l'importante è che facciano passare la coerente e basta
-
Usa i cavi per caricare le batterie delle macchine , li non si perde neppure un db di suono .. Il suono viaggia a velocità da farti tremare i diffusori .. :D
Vai di fror 450/750 e non pensarci più
-
Sì sì!! Provo se gli attuali bastano e se no seguo il tuo consiglio!!grazie!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
@ Marte1978
sfidi cosa?! Riconoscere un cavo dall'altro?! Hai perfino detto di non usare il pvc perchè sporca il segnale?? Quindi se sporca lo senti?!
:D
Comunque inutile stare a farsi seg.e mentali sui cavi, se poi il nostro impianto non è rivelatore....è come chiedere a uno quasi cieco di contarmi i granelli di sabbia...e senza occhiali :D
Quindi..........[CUT]
Non ho detto di non usare il PVC, ma solamente quello che fa quel tipo di isolante dando una informazione in più sull isolante che magari tanti non sanno e come premessa ho appunto affermato che ho usato quel cavo li perché lo avevo in casa, quindi mi son fatto ancora meno seghe mentali e ho "perso" ancora meno tempo di chi lo deve andare a comprare apposta! In ogni modo, visto che praticamente costa come il fror, visto che lo vendono nello stesso posto, visto che è più morbido quindi cade molto meglio dietro ai diffusori (sopratutto se sono spostati dal muro)e si sistema molto meglio dietro all'ampli e visto che come col fror te lo danno al metro e compri quello che ti pare (quindi risparmiando)e per giunta ha un isolante in gomma che è più consigliato per un uso Audio, non vedo perché non consigliare questo cavo "poca spesa/tanta resa"!!
-
X Giorgio e Tonino
La mia preferenza a scartare un cavo/cordicelle elettriche è solo per un discorso di praticità , sui morsetti delle casse nessun problema ma dietro l'ampli causa del rame molto rigido i morsetti lavorano male mentre i cavi audio essendo più morbidi si modellano quando vengono serrati.
E siccome ci sono cavi audio anche economici preferisco scartare l'altri, tutto qui.
-
Quello che ho usato io ha il rame un po più morbido però hai ragione, i cavi audio anche economici sono comunque più malleabili.