Ehi, ci avevo preso sul nome di Sony 2000!!!!!!!!!!!!!!:sofico:
post #1776!!!
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...a-2011/page119
Visualizzazione Stampabile
Ehi, ci avevo preso sul nome di Sony 2000!!!!!!!!!!!!!!:sofico:
post #1776!!!
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...a-2011/page119
A Sony la tecnologia per produrre pannelli per vpr a 4k non gli manca,
sono partiti con i prodotti di alta classe e adesso piano piano vengono a scendere.
Eh si, sul TOP non rimane che cambiare sorgente luminosa....
L' avevo detto io :D
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...00#post3965292
Speriamo davvero in un bel VPR 4K consumer short throw da 2-3000€!!!! Sarebbe il VPR definitivo!!!!
Mi piacerebbe anche avere un VPR sony.. con l'HW50 mi ha decisamente stregato.
Secondo me un jvc 4k si avvicinerebbe di più alla definizione di vpr definitivo
Nel mio piccolo ho già grandi soddisfazioni con un BENQ W1080st che è un short throw full hd DLP da 1000€... vorrei solo una risoluzione maggiore (4K.. visto che ho 146" di schermo visto a meno di 3m) e dei neri leggermente più profondi... Il mio concetto di VPR definitivo è quindi inferiore al vostro. :D :)
Allora notizia fresca...
Pare che il primo proiettore dlp 4k per abitazioni adotti in realta' un meccanismo tipo eshift del jvc, quindi parliamo ahime' di matrice nativa 2k.....per un problema di costi....
5000 euro, presentazione a fine anno e commercializzazione ad inizio 2015.....
Mah....
LINK alla notizia...
Saluti gil
dopo "svariati" anni dall'introduzione della matrice 2K, parlano ancora di alti costi progettuali...bah
Su quasi tutti i DLP , se non tutti, attualmente in commercio, sempre x motivi di costi hanno adottato il chip da 0,65".
A quanto pare il mercato consumer alla texas interessa ben poco... peccato aggiungo !
Se non ricordo male AlbertoPN diceva che quest'anno scade il brevetto dei DLP per Texas,
chissà mai che qualcun altro si mette a produrre i chip.
io ci sto provando coi mattoncini Lego e gli specchietti scollati dalle palle da disco anni 80.
non so quanta convenienza possano avere altri ad investire su di un progetto molto complesso (soprattutto per la parte SW di gestione dei microspecchietti) per un mercato abbastanza povero. TI potrebbe tranquillamente abbassare i prezzi per far fronte alla concorrenza, avendo ammortizzato ormai buona parte dei costi sostenuti