Bah, solite esagerazioni che lasciano il tempo che trovano...
Visualizzazione Stampabile
oggi ho rivisto qualche spezzone della vendetta dei sith ( che grande film !!!!), prima d'ora lo avevo visto solo su tv e ho voluto darli un'occhiata col vpr e, se sul pannello della tv l'immagine sembrava morbida e pastosa, col vpr la visione cambia totalmente, offrendo maggiori dettagli, una migliore colorimetria e profondità; in conclusione: non è assolutamente un blu ray da urlo, il film è stato girato in digitale e, come tale, si pretende una resa nettamente superiore, ma l'ho rivalutato dalla visone su tv, peciò da 7 1/2 si può passare anche ad 8
La nuova trilogia ha lasciato diverse sensazioni ai fans della saga quindi non me la sento di darti contro a priori,non sei l'unico a pensarla così ma ci sono anche tanti altri che la amano o la hanno amata col passare delle visioni; fortunatamente dopo episodio uno,decisamente troppo per bambini (mossa fatta anche per accattivarsi il pubblico più giovane e non solo i fans della trilogia),negli altri 2 almeno l'atmosfera si è incupita un pochino.io preferisco la vecchia trilogia,quella "vera",detto questo il vero problema di episodio 3,secondo me, è il pessimo doppiaggio in italiano; la voce di gollum all'imperatore non si può proprio sentire,niente a che vedere con quella bellissima che aveva nel ritorno dello jedi di Alvise Battain,passi per yoda visto che l'attore era morto...
Per quanto riguarda contenuti,dialoghi e personaggi effettivamente la vecchia trilogia è su un altro livello,nonostante tutto guardo con piacere anche quella nuova,da buon fan della saga.
beh, è pieno zeppo di compressione, per di più è girato in digitale, ci si aspetta una resa notevolmente più superiore. Vatti a vedere " l'ora nera" ( film bruttino) che è stato girato sempre con la cinealta, e poi dimmi se c'è differenza di resa tra i due BD
alla fine mi tocca anche a me fare un post qui.
rivista tutta la saga per la ventesima volta, ahimè in ordine, con una persona che non l'aveva mai vista. L'ho rivista con occhi di lei.
Al termine di Episodio IV, che per me sarà sempre e solo "Star wars", mi ha guardato strabuzzando gli occhi, basita : "Cosa mi hai fatto vedere finora?". E come dargli torto: Harrison Ford immenso e recitazione di tutti genuina, che conquista; colonna sonora di..un'altra galassia (il "tatooine binary sunset" è da brivido), effetti speciali impensabili ("e di quando è questo film? Che cosa? e come hanno fatto sta roba trent'anni fa, vai Millenium!") e utilizzati con sapienza. Sempre un oltraggio, la modifica al finale di ep.6., che mi infastidisce e rovina la conclusione ogni volta.
Quando usci ep.1 al cinema scoppiai di gioia, sentivo che anch'io potevo fare "un passo in mondo più grande". Delusione totale. Carina, la nuova trilogia, guardabile. Stop. Non un attore vale Harrison, la storia d'amore di Anakin e da soap opera rispetto a quella di Han Solo, i combattimenti dei balletti da Mtv. Un'altra trilogia? Sono un fan, la vedrò, vestito da cavaliere Jedi come l'altra volta ("mamma mamma, c'è un cavaliere jedi vero, facciamoci la foto con lui", ahahah). La vecchia ha il sapore del ragù della mamma, la nuova sa di sugo pronto.
Ma veniamo agli aspetti tecnici: avete detto già tutto, concordo. Più di qualche bella scena cmq c'è e me la sono goduta. Si poteva fare di più, non lo so, peccato.
Secondo me il problema della nuova trilogia è che è stata girata troppi anni dopo. E mi chiedo perchè. Se è vero che la storia avrebbe dovuto snodarsi su 9 film perchè non fare subito anche il resto? Soldi a disposizione non mancavano certo.
A proposito il cofanetto BD ce l'ho ancora sigillato...non ho il coraggio. Aspetterò l'autunno e una giornata uggiosissima perchè almeno la "parte sacra" va vista tutta di botto :D
Eccomi qui, come spesso accade mi unisco al gruppo in forte ritardo... innanzitutto ciao a tutti!
Purtroppo mio figlio si è appassionato alla saga attorno ai 7 anni giocando a Lego Star Wars sul DS e per l'ottavo compleanno ha preteso il cofanetto intero. Con grande rammarico non ho potuto deluderlo ;)
Per fargli capire bene la storia ho preferito fargli vedere tutto in ordine cronologico, pur essendo d'accordo con chi sostiene che la migliore sequenza sia IV-V-VI-I-II-III.
Per il momento visionati episodio I e II. Pana VT50-55" tarato con i1d3, lettore BDT500.
Dal punto di vista tecnico sono d'accordo su quanto detto fino ad ora: l'immagine è abbastanza morbida su entrambi, anche se sul II c'è un miglioramento abbastanza percepibile. Forse troppa CG, anche se l'integrazione non è poi malaccio e la mia idea (non so cosa ne pensiate) è che la resa un filino morbida possa essere anche un trucchetto per amalgamare meglio elementi veri a quelli ricreati e non lasciare troppo "stacco".
Anche la resa cromatica direi che la si possa promuovere a quasi pieni voti, anzi la palette in alcuni casi è talmente varia che mi pare tolga un po' di realismo al tutto, ma rientra nel tipo di girato, voglio dire che sono così praticamente tutte le scene.
Quello che a distanza di tanto tempo (era la prima volta che rivedevo i primi episodi dopo l'uscita al cinema) proprio continua a non andarmi giù è la recitazione degli attori, tutti senza particolari esclusioni (forse ma forse la Portman in alcuni passaggi).
Sembra quasi di assistere alle prove, con gli attori che ripassano il copione tanto per imparare le battute. Su per giù c'è la stessa differenza che c'è tra vedere i tennisti ATP riscaldarsi e poi dopo 2 minuti cominciare a giocare a tennis sul serio. Qui si sono fermati al riscaldamento e il match probabilmente è stato rimandato per pioggia ;)
I grandi registi fanno la differenza anche in questo. Nelle sequenze del Padrino girate in Sicilia recitano bene anche le comparse...
In tutto questo mio figlio è in visibilio e quado Yoda scende in campo contro Dooku ho temuto veramente di dover far ricorso al defibrillatore. Anche la sorellina più piccola segue con moltissima attenzione.
Devo dire che raramente li ho visti così presi da un film dall'inizio alla fine (nemmeno Harry Potter tiene il confronto), il che direi conferma il target volutamente più basso di questi primi episodi.
Io sono comunque ansioso di vedere sbucare il Millenium Falcon dallo schermo ;)
Facci sapere cosa ne pensano poi i tuoi figlioli della "vecchia" trilogia. Sicuramente si accorgeranno delle differenze tecniche. Essendo bambini sono molto piu acuti e attenti di noi :D
Abap posso dirti, dopo una recente visione, che Episodio II è fortemente penalizzato dalle camere digitali utilizzate, ormai praticamente "preistoriche" comparate a quelle di oggi oltre che indubbiamente e non di poco inferiori nella cattura di particolari e microdettaglio della cara vecchia pellicola. Il tutto, combinato ad una resa fotografica diffusa e morbida, finisce col dare l'impressione di un quadro piatto e impastato (con saltuari problemi e abomini nelle scene scure), ma in realtà è sufficiente notare la qualità dell'immagine a schermo quando in scena vi è pura CG per rendersi conto del fatto che qualsiasi problema, o difetto a schermo, dipende solo ed esclusivamente della fonte originale, il film, così come è stato creato e composto all'uscita.
Poco tempo fa avevo ipotizzato DNR anche in EPII oltre che nel primo, ora posso con certezza scongiurarne l'uso, i volti levigati e poco o nulla porosi sono una conseguenza dalle camere. Camere che in ogni caso non mancano di riprodurre anche particolari di abiti o ambienti in maniera più soddisfacente, come ad esempio il prato di Naboo su cui discutono Anakin e Padmè risolto egregiamente in panning laterali in tutta la sua complessità, ad eccezione di alcune flessioni dovute alla rimozione digitale degli insetti, o ancora le texture delle colonne su cui vengono legati i protagonisti nell'arena.
Altre volte invece, più spesso, si palesa come la qualità degli ambienti o creature ricreate al computer e composte direttamente in ambito digitale sia spesso e volentieri immacolata, impeccabile in ogni particolare, completamente irraggiungibile per qualsiasi elemento girato dal vivo anche all'interno della stessa inquadratura. In questi casi la qualità video è sbalorditiva, incredibile per un film che ormai ha più di un decennio alle spalle, sembra roba prodotta la settimana scorsa.
Ovviamente questo "stacco" non inficia la visione perché gli effetti visivi della ILM rendono ancora parecchio (il compositing è stato realizzato con incredibile dovizia considerata la qualità di un girato 1080p da camere digitali dei primi duemila), un lavoro di VFX imponente e con poche pecche all'epoca, a tratti sbalorditivo, a tratti migliorabile (se ISDA le prendeva di santa ragione in quanto a rotoscope e compositing, lo stesso può dirsi dello Yoda digitale comparato a Gollum).
In definitiva un BD che ho dovuto rivalutare, che grazie all'utilizzo di un master definitivo (pressochè della qualità di un BD) e di una compressione invisibile regala, essendo letteralmente stracolmo di elementi e ambienti CG, una resa cromatica eccellente, elevata pulizia e microdettaglio di texture digitali immacolato, che lascia incantati per purezza delle immagini una volta apprezzata la resa fotografica quasi mai realmente incisiva e tagliente ma di indubbia qualità e compattezza. La battaglia post-arena, tutta digitale, è da riferimento.
In definitiva, per me un Video da 5 stelle su cinque. ;)
Mi sono dilungato un po'.. è vero, chiedo scusa. :D
Quoto, completamente d'accordo.