Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi, ieri dopo quasi un anno dall'acquisto del mio 3200 ho intravisto la prima macchiolina verde causata dalla polvere, ancora è praticamante impercettibile (si nota appena solo nei titoli di coda e se non avessi letto di questo problema sul forum forse non me ne sarei neanche accorto) preso però dalla paura che la cosa possa peggiorare ho chreato con del cartone un coperchio che copre tutta la zona della lampada (considerando che è montato al soffitto e quindi capovolto non credo che la polvere possa entrare da altre parti) che tolgo dal vpr solo al momento dell'utilizzo....che dite servirà a qualcosa?
-
secondo me, la polvere viene trasportata dalla ventola di raffreddamento, qualche granello di polvere può sempre passare attraverso il filtro, se non è ben pulito..
-
Un parere ragazzi: secondo voi è (molto) meglio del mio TW2000? Vale la pena?
-
Non ho visto il tuo. Secondo me se vuoi fare uno step consistente di miglioramento ti conviene andare su modelli superiori o prendere un usato top non 3D tipo JVC o SONY di un 2-3 anni.
-
@ercules
Sulla carta direi di no. Poi invece c'è tutta una sfilza di tecnologie interne e l'ottica che rispetto al tuo 2000 sono cambiate in meglio e quindi probabilmente renderà il 3200 superiore per alcuni aspetti.
Se invece vuoi fare un salto notevole , rimanendo in epson, allora devi andare sul 9000/9100 ...
-
Il problema dello sfarfallio mi preoccupa, non vorrei comprare questo VPR per poi buttarlo dopo tot ore di uso per questo problema :eek:
-
C'è la garanzia per questo. E comunque tutti i VR si possono rompere.
-
Leggevo che più che una rottura pare un difetto di questo modello, è anche vero che questo difetto si è presentato su pochi esemplari (almeno da quanto ho capito), la garanzia va bene ma se ti capita fuori garanzia credo che uno fa prima a comprare un VPR nuovo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bane
Il problema dello sfarfallio mi preoccupa, non vorrei comprare questo VPR per poi buttarlo dopo tot ore di uso per questo problema :eek:
il mio ha 10 mesi ormai (cavolo così tanto), in totale ho fatto circa 400 ore e non ho questo problema. l'unico neo sarebbe una piccola macchia verde dovuta alla polvere ma si vede solo, con occhio attento, quando lo schermo è totalmente nero perchè basta anche un minimo di colore per non scorgerla più.
io comunque a fine proiezione metto sempre il tappo all'obiettivo perchè il vpr ce l'ho a portata di mano.
-
Lantisse_87 complimenti per la sala HT, davvero bella!!
Il tappo sull'obiettivo penso che sia una cosa da fare sempre, anche se hai il VPR in alto (basta una sedia), per la macchiolina di polvere potresti rivolgerti al centro assistenza, loro sapranno rimuoverla :)
400 ore in 10 mesi sono poche, per l'utilizzo che farò io dopo 10 mesi avrò fatto almeno 600 ore :D
-
ragazzi avevate ragione, mi è arrivato un campione 30x20 circa, speditomi gentilmente da schermiproiezione, grigio con guadagno 0.8 l'ho testato per qualche minuto attaccandolo con un pezzettino di carta gommata sul mio screenline bianco, e devo dire che la differenza si nota, si nota e come! solo che anche i bianchi, non sono più bianchissimi, ma tendono al grigiastro...
secondo me, lo si nota perchè si vede il distacco tra il pezzetto grigio e il telo bianco, ma una volta che si ha tutto grigio, non dovrebbe notarsi, giusto?
sono stato sorpreso dal livello del nero, sembra davvero che il nero sia SPENTO, ci sia il vuoto :D
-
@Bane
377h per l'esattezza :)
si be io lo uso solo per i film, percui non è che guardo film tutte le sere.
-
@ lantisse_87: Anche io lo userò solo per guardare film in Blu Ray, forse la differenza sta nel fatto che io posso stare anche giorni senza vedere nulla (ho una vita sociale, come te del resto) e poi mi muro tutto un week end e mi vedo anche 10 film spalmati in due giorni :)
-
per favore, potreste dirmi qualche altro parametro da impostare per migliorare la qualità dei colori ecc? così faccio vari test con il pezzo grigio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xxleonardoxx
per favore, potreste dirmi qualche altro parametro da impostare per migliorare la qualità dei colori ecc? così faccio vari test con il pezzo grigio...
guarda anche io, appena preso, ci ho perso un po' di tempo per regolare i colori ma alla fine non sono riuscito ad andarne fuori purtroppo. ero arrivato anche al punto di prendere una sonda usata per regolarmi perchè ad occhio proprio non riuscivo.
in pratica, appena preso, io l'ho collegato al pc in HDMI perchè non avevo ancora il lettore bluray e mi sono quindi guardato, per un mesetto circa, video in fullHD così, e i colori erano bellissimi e vivaci, o meglio, evidentemente la scheda video era impostata in modo adeguato.
poi ho preso il lettore e...un disastro: colori molto morbidi, quasi annebbiati..cioè..non che fossero brutti ma non erano bei vivaci e taglienti come col pc.
poi, dopo qualche giorno (ero infatti al punto di rimandare indietro il lettore), ho visto che potevo regolare i colori, saturazione, luminosità ecc ecc del lettore...e così mi sono riportato alle stesse condizioni che avevo col pc!
se devo essere proprio sincero i colori che ho impostato ora sono perfetti e particolarmente carichi e taglienti (col fullHD ovviamente) tuttavia, per essere tali, ho dovuto abbassare molto la luminosità e alzare il contrasto del mio lettore bluray non toccando però le impostazioni del vpr, andando così totalmente fuori dagli standard del DVD di Merighi!!!
ed infatti ci sono alcuni bluray, fortunatamente fin'ora ne ho incontrati pochi, che hanno una fotografia molto molto buia e con le mie impostazioni praticamente i neri affogano nel vero senso della parola l'immagine non vedendo quindi praticamente nulla!! tuttavia se io alzassi, come tutti i cristiani, la luminosità del lettore, allora ecco che vedrei il quadro complessivo, ma allora così mi vanno a put**ane le altre scene diurne e sarebbe impensabile cambiare ogni volta impostazioni; infatti le ho cambiate all'inizio e fin'ora le ho sempre lasciate così; in totale mi son visto tutte le serie di Lost e una 50ina di bluray!
uno dei film infatti che ho visto peggio, nel senso che era mooolto mooolto buio, è stato l'ultimo Harry Potter. poi non mi è piaciuta neanche la fotografia del cavaliere oscuro (e infatti sono un po' preoccupato per il rises, spero tanto Nolan abbia migliorato la fotografia). Al contrario invece ci sono molti film che, anche nelle scene scure, con le mie impostazioni si vede DA DIO, nel senso che tutta la scena buia è riconoscibile!! un esempio? Avatar (le scene nel bosco al buio sono bellisisme), Titanic (visto l'altra sera: l'affondamento è girato tutto di notte, ma si vede benissimo), e poi Hugo Cabret (la migliore fotografia che io abbia mai visto, non per niente ha vinto l'oscar. se posso consigliare infatti un film come prima visione, è proprio questo. peccato per il 16:9, hihihi).
spero con questo discorso di non avervi fatto pare inutili eh...il 3200 è una buona macchina ,tranquilli!!!