Visualizzazione Stampabile
-
in merito al bd il grande paese di cui caldeggiavo l'inserimento debbo dire che avevo notato un leggero stretching sull'immagine ma non avevo evidentemente valutato seriamente la cosa...ora leggendo la rece (comunque ottima)di blu-ray.com mi sono accorto che Robert Harris sta indagando su questa cosa che potrebbe anche derivare da un errore....
qui la rece con la notizia
http://www.blu-ray.com/movies/The-Bi.../21691/#Review
-
Attendo ulteriori sviluppi, ma come qualità del restauro è da inserire in lista, visto l'ottimo restauro fotochimico eseguito dal 2005 al 2008.
-
Allora non ero il solo ad averlo notato.
-
Aggiunti:
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Arma letale (4 film) = > rimasterizzati da 35mm (sferico e 3 Panavision).
-
su bluray.com intervista a Torsten Kaiser il quale non solo si è occupato del restauro della versione su bluray della Criterion di M, ma ha anche speso l ultimo anno lavorando su una versione nuova e migliorata di tale film disponibile in Germania dalla Universum Film.
Oltre ad essere, ovviamente, utile per avere informazioni sul BD di tale film si parla anche di altro e non essendo il primo ragazzino che si ritiene esperto solo perchè ha letto due o tre parole su un forum, la discussione (anche su altri temi) risulta molto interessante e sicuramente raccomandata!
-
Grazie Herbert. E' davvero MOLTO interessante. Notate cosa dice sgli screenshot.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
.... Notate cosa dice sgli screenshot.....
sicuramente dice cose giuste ma personalmente non sono del tutto d'accordo....nel 90% dei casi uno SS fatto bene dà una anticipazione di massima molto utile....certo tranciare giudizi(come spesso qui si fa )su degli SS è sempre azzardato ...ma insomma se si ha un minimo di occhio si capisce in parte se si è davanti a una schifezza o no
-
Beh, io non ho certamente la competenza del tizio in questione, in ogni caso i captures di Atto di forza mi hanno "scottato" talmente tanto che non scorderò MAI la lezione.
E l'intervista mi ha dimostrato che per fesso che sono, avevo visto giusto: possono essere indicativi solo in parte. Non ti danno informazioni su come si muove la grana. Quello purtroppo lo noti solo guardando il BD al vero. Tutte deduzioni a cui si può arrivare da soli comunque.
Diciamo che i captures sono utili sono soprattutto nei casi estremi in cui ad esempio il DNR è davvero evidente.
-
Penso che gli screenshot siano utili ma non devono MAI essere l'unico mezzo di giudizio su cui basare unicamente l'opinione preventiva. In questi anni di screenshot vedere in anticipo disastri di encoding è sicuramente stato utile per essere accorti negli acquisti ma penso che tirando le somme siano stati numericamente superiori i casi di i falsi allarmi poi rientrarti rispetto alle reali scoperte di trasferimenti realmente problematici (che comunque ci sono stati).
Un po come i controlli anti-droga: ti possono dare un falso negativo ma non ti daranno mai un falso positivo
-
Ma è molto semplice: un immagine statica potrà rivelare solo i difetti che riescono a palesarsi in un immagine statica. E' logico che i difetti sul movimento della grana, che sono totalmente dinamici, uno screenshot non potrà mai rivelarli.
E quest'ultima caratteristica per me è essenziale per farmi credere di stare guardando un film (se il film è fotografato in pellicola).
In ogni caso in questi ultimi tempi, mi sono abbastanza convinto che il DNR, sia in realtà utilizzato in tutti quanti i BD, anche in quelli in cui non ce ne accorgiamo e che magari derivano pure dai DI.
Ma non me ne faccio un cruccio per il semplice motivo che il BD non è il supporto perfetto. Probabilmente viene fatto nei casi in cui l'encoder non riesce a lavorare bene. In questo caso posso anche giustificarlo, consolandomi col fatto che, se avessi lo stesso film in pellicola, alla fin fine, con tutti i passaggi per arrivare al positivo, la quantità di informazioni non sarebbe maggiore.
Forse l'unico BD in cui ho "quasi" la certezza che il DNR non sia stato usato è "solito" Il Gladiatore 10Th. Ma come Il Gladiatore 10Th....c'è solo Il Gladiatore 10Th:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
mi sono abbastanza convinto che il DNR, sia in realtà utilizzato in tutti quanti i BD, anche in quelli in cui non ce ne accorgiamo e che magari derivano pure dai DI.
DNR su DI proprio no :rolleyes:
Casomai utilizzano algoritmi di degrain, che sono ben diversi rispetto al DNR.
-
Alcune considerazioni in seguito alla lettura dell'intervista a Mr. Kaiser (molto interessante):
- quanti dei titoli inseriti nel primo post di questo thread sono effettivi "restauri" e quanti invece "remasters"?
- in fondo al primo post vengono inseriti i link alla Criterion collection e all'Eureka, ma non sarebbe più giusto prendere in esame le loro release singolarmente? Sembra ad esempio che la colorimetria di Prince Valiant sia del tutto errata, e anche la Criterion non è sempre esente da critiche (vedi Gattopardo?).
-
Ma infatti ho inserito il loro catalogo perchè generalmente il lavoro è buono/ottimo.
Poi ovviamente c'è la lista.
Per quel che riguarda restauro/remaster è un falso problema. Mi sembra infatti sia specificato che tipo di lavoro è stato fatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Ma infatti ho inserito il loro catalogo perchè generalmente il lavoro è buono/ottimo.
Poi ovviamente c'è la lista.
Per quel che riguarda restauro/remaster è un falso problema. Mi sembra infatti sia specificato che tipo di lavoro è stato fatto.
Giusto. Immagino che si potrebbe distinguere tra restauro fotochimico e restauro digitale, qualora si avessero sufficienti informazioni caso per caso.
Mi riallaccio a quanto letto qualche pagina addietro sul "da riferimento" nel titolo del thread: la cosa probabilmente è soggettiva e dipende anche dal grado di conoscenza e "pignoleria". (l'intervista a Kaiser tra l'altro è la prima in cui sento parlar mare del lavoro fatto su North by Northwest).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Solid Snake
Giusto. Immagino che si potrebbe distinguere tra restauro fotochimico e restauro digitale
Infatti è così: se si parla si scan e restauro a "x"k è digitali.
In altri casi ho segnato fotochimico.