Visualizzazione Stampabile
-
Beh il mio Epson l'ho pagato 1.500 euro, la tv lg 4k 84 pollici credo che sotto i 10.000 non la si troverà...
Anche un vpr da 30.000 allora è meglio della tv led di ultima generazione..
Edit: cercando su internet ho letto che si parla di 30.000 dollari per l'84 pollici della Lg.. O qui qualcuno è Paperon De Paperoni o credo che il almeno il 70% delle persone qui seppur grandi appassionati troverebbero difficile sborsare una cifra simile!
-
Giusto ieri ho visto da MWD uno Sharp LED full HD da 80 pollici a 5500 euro ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
Giusto per curiosità, chi li tratta in italia?
io l'ho visto dal mio rivenditore in valle d'aosta, www.avsolutions.it
certo non è un prodotto economico però dopo aver visionato anche i BD2, mi sembra che l'effetto sparkling sia praticamente assente.
per ora ho preso il vpr, spero di riuscire al più presto a fare anche il salto di qualità per il telo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
si però scusa ma i costi sono un attimino diversi...a prescindere dai gusti personali (meglio tv o vpr), con i soldi che costa il pannello di 84 pollici altro che Black Diamond, me ne prendo due e uno lo tengo di scorta...
A parità di polliciaggio preferisco una tv anche se come fate notare, avendo già un vpr, ammetto che prendendo un bd2 si risparmia.
PS: non pensavo costasse così tanto l' LG 4K :eek:
-
-
Cetto il problema non è se scegliere tra un vpr o un tv .... io il vpr ce l'ho già ;) veramente anche il TV (pioneer Kuro 50" :cool:). Certo poi se uno potesse permettersi l'ultimo SONY 4K da 84".... :eek: ..... :sbavvv:
Il mio era un suggerimento in merito al telo. Se con un BD oggetto della discussione, ma anche un DNP Supernova, considerato la mia situazione ambientale con riferimento sopprattutto alla distantza tra lente e schermo (2,70 mt max) potrei avere dei miglioramenti significativi o se invece per loro particolare struttura/tecnologia potrebbero essere addirittura controproducenti.
Oggi, come spiegavo nell'altro post, proietto su un "normale" telo da 80" e devo dire che essendo seduto a circa 2,30 metri l'effetto CINEMA ce l'ho .... certo avessi una stanza 6x7 avrei fatto scelte diverse e mi sarei gettato su un telo da 120" e un altro proiettore anche se devo dire il Panasonic lo reputo molto molto buono.
Quello che vorrei ottenere è un maggiore contrasto che mi possa restituire un nero un po' più profondo ed una maggiore tridimensionalità (la stanza purtroppo non la posso trattare più di tanto....). Cmq, ZALU76 ho già sentito il titolare del negozio da te menzionato e mi deve chiamare per dirmi quando posso fare un salto da lui per visionare il Supernova da 84".
-
@ TUTTI
Questa è la "Discussione Ufficiale" (in cui sono vietati accenni a prezzi o confronti) dedicata ai teli Black Diamond, pertanto tutte le divagazioni circa vpr vs TV sono fuori tema.
Lo stesso si può dire per i confronti con altri teli, se ritenete che il prodotto appena citato sia interessante potete aprire una discussione apposita in cui parlarne e discuterne pregi e i difetti, anche in confronto ad altri modelli (se la discussione che aprite non è "Ufficiale").
Grazie.
Ciao
-
La Screen Innovation ha presentato il Black Diamond Motorizzato :-)
http://imageshack.us/a/img507/7641/6...4832084912.jpg
-
scusate la domanda forse stupida:
se per esempio ho già piazzato il black d. e non posso spostarlo da li, c'è la formula inversa per trovare l'altezza giusta alla quale piazzare il vpr?
grazie..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
henrys
c'è la formula inversa per trovare l'altezza giusta alla quale piazzare il vpr?
Certo :)
BD2C = altezza da terra del centro del BD2
VPR_H = [BD2C*(VPR_DIST + PV_DIST) - (VPR_DIST * PV_H)] / PV_DIST
-
-
Allora, ragazzuoli, eccomi qui con la mia attesissima (!) review sullo schermo BD II 3rd gen 4K (e chi più ne ha…).
Per dovere di cronaca, premetto che sto aspettando da Plasmapan un telo sostitutivo poiché c’è stato un ulteriore piccolo problema nel primo che mi è stato spedito. Ma, per correttezza, devo evidenziare il comportamento sino ad ora ineccepibile che è stato tenuto nella fase post vendita. Niente da dire, per quel che sto vedendo, da questo punto di vista potete stare sereni….
Arriviamo al mitologico telo:
bilancio complessivo ASSOLUTAMENTE POSITIVO, con i limiti che già conoscete.
Alcuni di Voi hanno sin qui sviscerato la questione in maniera tale che, col senno di poi, trovo tali analisi del tutto corrette ed equilibrate. Per cui non dirò nulla di nuovo per molti di Voi, ma, quantomeno, avrete un’ulteriore esperienza.
La mia situazione:
proietto da 4m di distanza con un TW9000 posizionato a soffitto capovolto con ottica poco sopra la cornice superiore e contro un telo di 2.5m di base, in formato 16:9.
Il tutto in ambiente living con la sola parete di proiezione dipinta di rosso porpora, pareti laterali e soffitto bianchi, pavimento marmo bianco con tappeto rosso scuro che arriva a 0,8m dal telo. Gain 0.8.
Ora, quello che, in una condizione come la mia, accade all’immagine, è qualcosa che soltanto chi ha visto il prima (disastroso) ed il dopo (pazzesco) può capire.
Col telo Adeo bianco l’immagine era assolutamente slavata, contorni poco definiti… Le scene luminose affogavano nella panna… zero tridimensionalità. Quelle notturne affogavano i neri. Alcuni film (The Descent) erano inguardabili….
Ero sempre lì a chiedermi se non fosse il caso di rinunciare alle dimensioni e prendermi un bel TV da 60 pollici (un francobollo, ovviamente..).
Con il BD le cose sono enormemente cambiate. Ora capisco cosa intende chi dice “pare una TV gigante”… e non solo da spenta..!
Moglie, padre, amici…tutti mi chiedono come abbia fatto.
Colori saturi, contorni razor, microdettaglio, tridimensionalità (davvero rende quasi superfluo il 3D)… il quadro complessivo è alle stelle. Per quanto riguarda questi punti di forza, sarete messi meglio della maggior parte delle installazioni che vedrete agli shoot outs… e questo anche se siete in un ambiente living.
La stanza rimane molto in ombra, laddove prima veniva illuminata a giorno. Stimo un 70% buono di abbattimento delle luci diffuse in giro dal telo.
Con una luce accesa, in posizione ovviamente defilata, la visione rimane iper-godibile, e cmq molto più godibile di quanto fosse prima col telo bianco e tutte le luci spente!!
Trasmissioni in HD come Top Gear vi faranno sentire assieme al pubblico, in uno spazio davvero profondo e dettagliato… Corse di F1 sulla Rai HD vi faranno sentire dei privilegiati… film “neri” come Underworld oppure le famose scene “volanti” di Blade Runner saranno zucchero per gli occhi. Ma anche e soprattutto i colori…. quei colori.. dio mio che belli rispetto a prima: brillanti, saturi.. vivi.
Il mio nero è più nero di quello che ho visto fino ad ora in giro con vpr migliori del mio ma su schermi bianchi, anche se in sale completamente trattate.
Questo è tutto vero e vale assolutamente l’acquisto.
Ora le problematiche note.
Capitolo sparkling: lo sparkling c’è.E si vede. Non solo al centro ma in maniera a volte un poco diffusa. A me da fastidio.
Però bisogna dire che il mio vpr è una torcia e già ora con 200 ore sulla schiena il fenomeno si è molto ridotto. Sono convinto che con un JVC (o un Vango che ho visto da Muriglio) oppure con una lampada più datata, la cosa diverrebbe davvero una pippa per maniaci.
Ma ora c’è e si vede.
Angolo di visione: più che sufficiente per una visione da postazioni “normali”.
Uniformità: non eccezionale, ma durante la visione di un film non ci farete caso, visto il quadro complessivamente pazzesco che avrete davanti.
Morale: confermo che nessun upgrade di un vpr in ambiente living vi darà MAI quello (nemmeno lontanamente) che vi da un BD 4K (io la differenza in termini di sparkling tra 4K e precedenti l’ho vista, per la cronaca).
In ambiente trattato, imho, ne vale la pena solo con vpr poco luminosi (JVC su tutti) e quindi senza ambizioni differenti (3D). A quel punto il poco sparkling quasi sparisce e l’immagine dovrebbe comunque guadagnarne nettamente.
Ma , secondo me,“la morte sua” è in sala da pranzo…
Capisco che il prezzo parrebbe rivolto ad un target più da “bat cave” che da compromessi…
Ma la verità è che sta al produttore convincere anche questo secondo (a mio avviso principale) target che… se ha dedicato una parete al cinema.. se ci ha fatto un impianto audio tutto attorno… se ci ha fatto una catena audio video appena discreta… allora SI’, ne vale già la pena. Eccome. Altrimenti avrà fatto tutto per nulla, per godersi solo in piccola parte la videoproiezione casalinga… e forse i soldi che ha “buttato” saranno ben di più.
Per chi proprio non sopporta lo sparkling (vero HUNTER? ), allora meglio lasciar perdere.
Io credo che sia un limite insito nel concetto di “alto contrasto” e preferisco un difetto in alcune zone ed in alcune scene (dentro un quadro favoloso) piuttosto che uno schifo diffuso col solo pregio dell’uniformità.
Una cacca uniforme è sempre una cacca. Anzi, tanta cacca.
A disposizione.
:)
-
nel mio caso il vpr sta a 450 dal telo, punto di visione a 350, schermo 2,50 16:9
da occhi a bordo inferiore utile schermo ho 15 cm, 70 da terra circa..per piazzare il vpr mi pare di capire che basterebbe riportare questi 15 cm dal bordo utile della cornice superiore a scendere e li fisso il vpr, è la soluzione ideale?
chiedo questo perchè con la formula di Cetto mi salta fuori che il vpr andrebbe piazzato in altezza a metà cornice superiore...
-
Qualcuno ha notizie dei prezzi del motorizzato?
-
ottima rece hercules76!
hai sostanzialmente confermato quello che penso su questi mitici teli!!
vantaggi +90%
-difetti -10 %
sono da prendere al volo, purtroppo un maniaco come me non può e si perde tutti i vantaggi:(
però sto aspettando al varco una versione nuova senza sparkling!!!! prima o poi uscirààààà!!!!!