Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
A te piace il formato 2.35 sul tuo plasma, ad altri no...
Vedo che alla fine non hai capito nulla dei miei interventi :rolleyes:
Io non amo il 2.35:1.
Io difendo l'OAR, tu difendi i pixel accesi del tuo TV. Comprendi la differenza di pensiero? ;)
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
P.S In italiano si dice propRio ;)
Professore: propio è corretto come proprio. Vai a leggerti il vocabolario su...
-
Vedo che (evidentemente) parlo turco.
Qual è il topic di questo thread? Il Blu-ray "Avatar", nel caso non lo abbiate notato. :rolleyes:
Le tecnologie che stanno dietro alla post-produzione non sono contemplate, quale argomento di discussione.
Aprite un thread apposito, o utilizzatene uso già esistente.
Spero di essere stato chiaro, stavolta.
Al prossimo intervento CHE NON PARLA SOLTANTO DEL BLU-RAY DI AVATAR vi mando in vacanza per una settimana.
-
Sono con Vincent tutta la vita! Alcune affermazioni sono agghiaccianti :cry:
Anche secondo me questa discussione puo anche finire qui.
Il BD di Avatar comunque a prescindere da varie dissertazioni sul formato,mi sembra si possa definitivamente considerare un reference assoluto!
Ps Scusa il parziale OT ObiWan,ho letto solo adesso il tuo post.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
...
A mio parere (già espresso altre volte) nel 2010, con un mercato home molto interessante per le major, prevedere in fase di ripresa un open matte (da tagliare poi al cinema per un 2.35 sicuramente più coinvolgente) mi sembra una scelta intelligentissima, eccezionale...
Se si vuole, si possono offrire immagini coinvolgenti sia per il cinema che per la saletta domestica.
Shining di Stanley in epoca TV 4/3 docet....
Devo dire che il tuo ragionamento ha un senso. ;) Per Avatar è stato proprio così.
In fin dei conti si tratta di scelte artistiche per i registi e di gusti personali per ognuno di noi.
Fritz Lang amava dire che il cinemascope era buono solo per filmare i serpenti ed i funerali....
Alla fine, si tratta di linguaggi fotografici per trasmettere emozioni: non esiste un formato migliore dell'altro, è solo questione di come comunicare.
Tecnicamente parlando, lo scope ha conosciuto larga diffusione grazie al miglioramento delle emulsioni fotografiche, che ha permesso di abbandonare le costose riprese anamorfiche in favore del mascheramento del frame, oppure dell'uso di un fotogramma più stretto (due perforazioni).
Il grande formato, come il 70 mm è tutto un altro mondo (e costo :D ) non solo per una questione di risoluzione, ma anche perché l'ingrandimento che il fotogramma subisce in fase di proiezione è sensibilmente minore rispetto al fratellino 35 mm.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Core2Duo
Si chiama tempo
Il tempo? Ma che c'entra? Un film lo vedi per COME è stato girato, è li la differenza fra un titolo e l'altro
-
...aggiornati i due lettori lg bh100 e lg bd350 e adesso il film lo vedo anch'io, ma insisto nel dire che questa assurda necessità di aggiornare i firmware per vedere i film è una gogna tecnologica che non fa altro che scoraggiare l'utente medio...e l'utente medio è quello che farebbe la differenza nell'ulteriore diffusione del formato!
Io sono certo che in questo forum il 90% sa aggiornare i propri lettori, ma scommetterei sul rapporto inverso per il "resto del mondo".
Passo e chiudo l'OT della seconda parte del post.
-
stasera volevo vedermelo anch'io, ma al videovip vicino casa mia manco mezza copia hanno :( ...forse gli rientra + tardi..
-
Ciao belli...Pomeriggio ho visto il blu ray..bellissimo davvero..anche se nn sono un esperto in materia posso tranquillamente dire che il video e' davvero stupendo e anche il film,che nn avevo visto al cinema,mi e' piaciuto parecchio..Buona serata a tutti :)
-
Anchio da oggi ho avatar e l'ho visto tutto fino in fondo compresi i titoli di coda e il bellissimo spezzone di 44 secondi della THX una gioia per le orecchie (anche se il primo spezzone ai tempi della videocassetta di Titanic resta insuberabile "The audience is listening" :fuck: ) il film si vede veramente bene un video ai massimi livelli il dts ita e' buono ma devo ascoltare la traccia inglese HD per poi piangere, allora con grande sorpresa di chi diceva che ci voleva un nuovo firmware per la ps3 (io ho la slim), la mia e' aggiornata ancora al 3.15 e avatar funziona perfettamente e ripeto perfettamente sottotitoli forced ci sono e inoltre a chi mi ha fatto prendere un colpo col fatto che diceva che c'era il menu dei capitoli che appariva durante il film ebbene a me non lo fa, cioe' precisiamo se io premo pausa appare, ripremo per mandare avanti il film e scompare(una cosa normale magari nuova pero' dopo un 5 secondi che e' messo in pausa scompare da solo non e chissa' che', esagerati che siete :D ) inoltre se devo scegliere i capitoli si attiva e poi appena ho scelto scompare non mi riappare mai durante la visione del film a meno che non sia io a comandarlo :D
-
Ragazzi per chi ha l'impianto...anche voi sentite i dialoghi con un tuno di voce un po cupo?non so come spiegarlo ma non è proprio limpido il dialogo..
-
la voce in terza persona è un po inscatolata :)
-
Ragazzi io no e devo dire che non c'e' stato bisogno neanche di alzare il volume dei dialoghi e non sento tipo effetto inscatolato (si parla del dts ita giusto?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
la voce in terza persona è un po inscatolata :)
Ecco era proprio quello che intendevo...soprattutto quella del protagonista...l'ho notato solo io?
-
Io ho solo visionato i primi minuti ed un capitolo a caso per curiosità poichè lo vedrò con amici domani ma l'effetto della voce "inscatolata" l'ho notato anche io e mi fa fatto incazzare non poco visto il film che dovrebbe essere un riferimento anche per l'audio... :mad:
-
Citazione:
soprattutto quella del protagonista...l'ho notato solo io?
No anche io ho avuto questa sensazione....strano per un prodotto del genere!
Rimane in ogni caso una buonissima traccia!! :)