Io sento benissimo il DTS e AC3 naturalmente collegati con cavetto ottico.Citazione:
Originariamente scritto da cubanoitaliano
Ma tu quale tipo di audio non riesci a sentire?
ciao
Visualizzazione Stampabile
Io sento benissimo il DTS e AC3 naturalmente collegati con cavetto ottico.Citazione:
Originariamente scritto da cubanoitaliano
Ma tu quale tipo di audio non riesci a sentire?
ciao
bene bene, gli aggiornamenti sembrano uscire rapidamente...
per come lo uso io, la cosa che non mi soddisfa è la continua alimentazione all'hd (che rimane quindi sempre accesso, nonostante il wd sia spento)... risolveranno mai questo problema?
non vorrei fosse un limite di come è stato progettato l'hardware...
Ciao, questo è il mio primo post inerente all'oggetto in questione. Ho aquistato il media player all'inizio di dicembre e da allora ho seguito questa discussione fin dalle prime pagine. Si è pututo facilmente notare che è fenomenale nella gestione dei dvix e degli avi, mentre ha ancora qualche problema con gli mkv che a volte vanno, altre volte no.Ieri ho usato l'ingresso usb numero 2 infilandoci un hub usb e due hard disk sata assemblati da 250gb (uno fat e l'altro ntfs): ebbene mi riconosce entrambi gli hard disk nella categoria cartelle, unico neo è la ricerca che non viene accumunata agli entrambi hd, ma potrebbe essere irrilevante. Sono in procinto di implementare il firmware n.2 e, se noterò differenze, vi informerò.
Plasma Pioneer pdp4270xv/sat Jepseen pvrs2hd/dvd Jepseen jx8hd/dolby kenwood
Ciao a tutti,
vorrei comprarmi il WD TV HD però avrei prima bisogno di essere certo che riesca a leggere i file .m2ts prodotti dalla mia telecamera sony. :confused:
Metto il link al file di prova, qualcuno mi può dire se lo riesce a riprodurre perfettamente su un TV HD? L'audio è in dolby digital 5.1. ;)
http://s1.xzshare.com/1118028823-20080616095530.m2ts
In attesa dei vostri feedback, Grazie mille :D
@rollorob
Si i tuoi file li legge
Ma tu quale tipo di audio non riesci a sentire?
ciao[/QUOTE]
scarico con vuze file hd in formato *.mkv, non sento l'audio ne sul tv collegato in hdmi ne dall'amplificatore collegato con cavo ottico. non so che tipo di codifica audio hanno i flie mkv, ma tutti quelli che ho provato hanno dato lo stesso risultato: il silenzio!!
se è così oggi lo restituisco al negoziante
Aggiornamento firmware 24.12.2008 effettuato, nuove opzione nei menu e finalmente sento tutti i miei dvd in formato iso... bene WD
Eseguito aggiornamento al firmware 1.01.02.
Due le novità più importati per l'utente:
1) possibilità di futuro aggiornamento anche con hd di capacità superiore a 500 Giga e non solo con pendrive
2) finalmente l'audio dei vob e sopratutto degli Iso viene gestito in modo corretto e quindi è usufruibile, sia in DTS che in AC3 ( ovviamente tramite cavo ottico e ampli dotato diopportuna decodifica).La numerazione delle tracce audio non crea più problemi ai fini della riproduzione.
Problemi minori: foto, deformazione immagine a seguito rotazione di 90 gradi; permanenza in lista dei file dopo sconnesione hd.
Pur sottolineando la necessità di risoluzione in tempi ragionevoli di altre problematiche evidenziate, anche attraverso questo thread, devo sottolineare che WD sta seguendo questo prodotto e con esso tutti i Clienti che ci hanno creduto dandogli fiducia.
per cubanoitaliano
Prima verifica collegamenti hardware.
Esamina, poi, con mediaInfo il tipo esatto di audio codificato e inserito nell'MKV e se del tipo AAC o comunque diverso da AC3 o DTS puoi ricodificarlo a mezzo di programmi noti e già citati.
beato te io su 25 con 10 ho ancora problemi audio nn spedisce nulla sulla uscita ottica al mio processore audio :cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da raffmil
Ai possessori, siete soddisfatti dell'acquisto?
Una eventuale alternativa da considerare )prezzo/prestazioni)?
Non è un po' scomodo avere due unità separate (WD e HD)?
Ho letto che permangono alcuni problemini anche dopo l'aggiornamento, mi intimorisce l'abbinamento con alcuni HD che potrebbero non funzionare tipo di marca non WD e >320GB.
Le alternative comportano un investimento maggiore dai 300 euro in sù e sono noti ed è inutile pubblicizzarli. Il resto sono hd inscatolati in riproduttori di divx, ISO, e poco altro, che montano chipset video poco performanti. Ma tutti hanno, chi più e chi meno, qualche problema. Ora è importante capire, a fronte di una spesa razionale, considerato il veloce evolvere della tecnologia, quale tipo di supporto viene offerto. Io ho speso 300 euro un anno fa per un Kiss 1600 che ho dovuto abbandonare in soffitta. Non è buono neppure per vedere un DVD. Firmware pieno di bug, assistenza inesistente (Kiss acquisita da Cisco/Linksys che ha altri interessi e obiettivi).
Il WD è nato anch'esso come operazione commerciale, è uscito così in fretta che il software/firmware è ancora tutto da sviluppare. Ma se l'inizio è questo (due rilasci in poco tempo) possiamo ben sperare per il futuro. Il Chip Sigma 8635 ha le potenzialità che chiedono di essere evidenziate.
Certo non ha la presa di rete, non ha un interruttore, ha un giocattolo di telecomando, però ....... i video li riproduce eccome, riesce a gestire unità hd da 1 terabite dove metterci tutta la nostra videoteca, e gli hd si spostano dove si vuole. Più comodo di così?
continuo ad avere problemi con gli mkv in 1080p: blade runner con artefatti,odissea 2001 si blocca il video ogni 30 sec e l'audio va avanti...beowulf 1080p non ne parliamo......
Ciao, si si ne ho tantissimi e li digerisce beneCitazione:
Originariamente scritto da stopsy
inoltre abbiamo fatto la prova con un secondo scatolotto su una tv differente e su un altro computer e gli esiti sono gli stessi
mio caso:
samsung lcd e scatolotto scatta
portatile con 8600 montata fluido
caso del mio amico:
philips crt e scatolotto differente scatta
computer di casa con 8800 montata fluido
Vi informo che ho collegato 3 hd sata all'hub che vengono riconosciuti nella sazione cartelle del menù. Con il nouvo aggiornamento file mkv che prima non vedevo ma sentivo, ora li vedo senza problemi.