Visualizzazione Stampabile
-
I freddi calcoli delle proporzioni non c'entrano un bel nulla :D Il coinvolgimento, sia audio che video, non segue rigidamente dettami matematici: vedere uno schermo di 1 mt da 1 mt di distanza ed uno da 5 mt da 5 mt di distanza non può essere la stessa cosa! Discorso identico per l'audio. Ma stiamo scherzando? E tutte le regole auree sul posizionamento dei diffusori in ambiente, correlati alla distanza di ascolto, dove vanno a finire? Fosse così semplice avremmo risolto tutti i problemi ambientali! Le cuffie non sono citabili come esempio perché di fatto ANNULLANO l'ambiente. Chiuso OT audio :D
Comunque, tengo a precisare che sin dal principio il sottoscritto (come altri) ha parlato di COMPROMESSI. Non sono assolutamente un detrattore del 21:9, altrimenti non mi considererei neppure un appassionato di Cinema. Teniamo presente, però, che l'altezza costante nelle sale è ANCHE una questione di praticità: avete da proporre una soluzione migliore? Il formato cinemascope è nato come contromisura alla concorrenza che la neo nata tv faceva al cinema, ossia si è cercato di trovare la soluzione con megaschermi wide per riportare spettatori nelle sale: ovvio che lo schermo, in questo formato, doveva e deve essere più grande possibile.
CyberPaul :), nessuna polemica, spero tu l'abbia capito. Se mi dici che è essenzialmente una questione di principio sono d'accordo, ma mi sembrava che con le tue citazioni matematiche la volessi far passare come una regola ferrea non derogabile, pena non potere godere in maniera corretta della visione (hai fatto riferimenti addirittura artistici).
Il cinemascope è un formato spettacolare, grandangolare spinto ed affascina la nostra vista proprio perché STRAORDINARIO. Se fosse simile al nostro modo di vedere, sarebbe ORDINARIO e poco coinvolgente perché sarebbe considerato normale dal nostro cervello. La visione del 16:9 è invece quella considerata più vicina al nostro modo di vedere, quindi ha un effetto meno coinvolgente perché è una visione più normale. Fidati. Se vuoi approfondisco il discorso con esempi fotografici: focale degli obbiettivi e prospettiva.
Daniel :), la sensazione di rimpicciolimento che tu dici certo che c'è, se paragoni due proiezioni diverse. Così come esiste quando con uno schermo 21:9 visioni materiale 16:9 o 4:3. Solo che in questo caso è recepita come "normale", mentre nel primo caso è percepita come un disagio. Se intendi ciò, può essere, ma per quello che mi riguarda, la proiezione di un film è un evento unico e slegato da ogni altro contesto: non faccio paragoni, non penso che potrei vedere più grande se le dimensioni dello schermo sono quelle che ho scelto a tavolino. Ecco, non capisco come la cosa possa invece disturbare altri. Ripeto, sarebbe come rinunciare ad andare in un certo Cinema perché abbiamo visto uno schermo più grande in un altro. Ognuno sceglie in base ai vincoli del proprio ambiente. Tutto qui. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Quello che "contesto" io é che anche la scelta di uno schermo 16/9 comporta un compromesso, non é che con la schermo 16/9 sono tutte rose e fiori mentre lo schermo 21/9 ha il lato negativo della visione del 16/9...tutto qui
Certo Daniel... lo schermo 16/9 non sono tutte rose e fiori su questo non ci piove...ma IMHO se hai spazio limitato a disposizione è la miglior scelta...;)
-
@Dario65
Per me il discorso delle proporzioni per l'immagine è perfettamente valido e ancora non avete portato argomentazioni valide per convincermi del contrario.
E per l'audio, non ho mica detto che i diffusori restano nella esatta posizione nei casi estremi che citate? E' ovvio che cambia tutto il posizionamento, la potenza, l'equalizzazione e quant'altro.
Detto questo, io continuo a pensare che il formato Scope è così proprio per essere "avvolgente" in maniera simile alla visione reale.
Tieni presente che il formato 16:9 NASCE proprio come formato di compromesso tra il Cinemascope e il 4:3, non certo per similitudine col campo visivo umano.
Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/16:9
Dovendo progettare un formato per l'HDTV che consentisse di vedere senza troppi compromessi tutti i formati intermedi si scelse il 16:9
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
@Dario65
Per me il discorso delle proporzioni per l'immagine è perfettamente valido e ancora non avete portato argomentazioni valide per convincermi del contrario......[CUT]
Per una data larghezza della base dello schermo(limite imposto dalla stanza in cui proietti) un filmato in 21:9 mantiene le stesse identiche dimensioni se proiettato su uno schermo 16:9 oppure uno 21:9.
Mi sembra di aver capito che il problema risieda nel fatto che il passaggio da un film in 16:9 ad uno in 21:9 risulterá meno emozionante solo perché il 16:9 si vede con la stessa base del 21:9 .
È come se la scelta dello schermo da 21:9 fosse dettata da un ragionamento del tipo <<per "godere di più" col 21:9 devo soffrire quando vedo un film in 16:9 >>. Scusa ma questo è masochismo!
Inoltre basterebbe avvicinarsi di più con la sedia per provare comunque una sensazione di "avvolgimento" maggiore, ma lo stesso vale anche nel caso in cui lo schermo è già 21:9 in quanto come detto sopra la dimensione della proiezione è esattamente la stessa ed indipendente dal formato del telo (ovviamente stiamo parlando a paritá di base)
Per cui direi ci sono due correnti "filosofiche":
- chi aspira ad avere il massimo da ogni singola proiezione (16:9 e 21:9)
- chi preferisce veder peggio in determinate situazioni (16:9) per poter provare emozioni maggiori quando quando passa al 21:9
..questione di gusti!
-
Giusto per far chiarezza:
Chi ha la possibilita' di fare un 21/9 molto largo godra' veramente i film in scope permettendo appunto di esagerare con larghezza della base senza che la misura in altezza sia eccessiva pena decisa scomodita' della testa che avresti con un 16/9 (o ancora peggio 4/3)!
Es: nella mia installazione sono a 380 dallo schermo ed ho optato per un 3mt di base in 21/9; se avessi optato per la stessa base ma con un schermo 16/9 , mi sarei trovato nella stessa condizione di quando vai al cinema e ti devi accontentare dei posti "avanti" con la scomodita' che quel tipo di distanza comporta.
Quindi in definitiva bisognerebbe tener bene a mente anche l'altezza dello schermo oltre alla base in relazione alla distanza del punto di visione!
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Apedra
È come se la scelta dello schermo da 21:9 fosse dettata da un ragionamento del tipo <<per "godere di più" col 21:9 devo soffrire quando vedo un film in 16:9 >>. Scusa ma questo è masochismo!
OK, noi tutti appassionati di CIH siamo degli stupidi masochisti... ti pare giusto questo tuo giudizio?
Citazione:
Originariamente scritto da
Apedra
Per cui direi ci sono due correnti "filosofiche":
- chi aspira ad avere il massimo da ogni singola proiezione (16:9 e 21:9)
- chi preferisce veder peggio in determinate situazioni (16:9) per poter provare emozioni maggiori quando quando passa al 21:9[CUT]
Le due correnti "filosofiche" come le definisci tu devono essere riportate in maniera imparziale... Messa così sembrerebbe che la seconda ha solo svantaggi facendo di noi seguaci del CIH dei pazzi (vedi sopra) ma non è assolutamente così.
Dal mio punto di vista potrei descrivere la prima scelta esattamente come tu giudichi (con pregiudizio) la seconda nel seguente modo:
"chi preferisce veder peggio in determinate situazioni (21:9) per poter provare emozioni maggiori quando quando passa al 16:9"
Vedi come suona parziale ma perfettamente giustificabile applicando lo stesso tuo ragionamento ma nell'altra direzione?
-
Concordo al 100% con Gil. Non penso che gli appassionati di CIH siano degli stupidi masochisti, tutto si relaziona alle dimensioni della stanza.
Se come nel caso di Gil usare uno schermo 16:9 voleva dire vedere ottimamente i filmati 21:9 ma essere scomodi, causa altezza telo, in caso di proiezioni 16:9, allora giustamente meglio sacrificare il 16:9 e utilizzare lo schermo 21:9 (date le dimensioni del telo comunque il 16:9 non sembrerà un francobollo)
Se invece le dimensioni dell'ambiente sono tali che usando un telo 16:9 riesco a vedere, senza dolori al collo, bene anche le proiezioni in 16:9, allora non capisco perchè dovrei sacrificare questo formato usando il telo a 21:9. In ciascuno dei due casi (telo 16:9 o 21:9 a paritá di base) vedrò sempre uguale la proiezione in 21:9 perché è indipendente dal telo utilizzato.
Mi piacerebbe capire, considerando che la posizione del divano potrebbe variare da una distanza di 2.3m a 3m dal telo, fino a che altezza massima posso avere il lato superiore del telo, per le due distanze, per non essere scomodo durante la visione.
(non so se può servire ma la larghezza max dello schermo ė 2.3m)
-
@CyberPaul
Proprio dal link che hai postato:
Il 16:9 corrisponde ad un formato più largo del classico 4:3, detenendo il 33% in più di visione rispetto a quest'ultimo, se si tiene costante l'altezza dello schermo. Il 16:9, essendo più grande in larghezza, è uno dei formati che più si avvicinano alla visione umana, in quanto i due occhi hanno, nel complesso, un angolo di visione più esteso orizzontalmente che verticalmente.
Guarda, che la nostra visione assomigli ad un'inquadratura cinemascope è fuori discussione. Non è così. Lo scope è una finestra troppo sviluppata in orizzontale. La nostra visione è simile all'inquadratura che abbraccia un'ottica "normale" (pari circa alla misura della diagonale della pellicola/sensore) di una macchina fotografica 35mm: se ne possiedi una, prova ad inquadrare e vedrai che siamo ben lontani dall'inquadratura wide di uno scope classico.
Detto questo, ho l'impressione che te la stia prendendo un po' troppo. Magari mi sbaglio, ma per non rischiare oltre, chiudo la discussione rimanendo ben saldo sulla mia teoria. Non era mia intenzione convincere nessuno, ma con il tuo modo di argomentare, senz'altro non hai convinto me. ;)
Buona Pasqua a tutti :)
-
Dovremmo fare una partita di calcetto 21:9isti contro 16:9isti :asd:
Io non so voi, ma quando avevo il telo 16:9 era una tortura, non mi piaceva proprio, specialmente se guardavo film 21:9.
Adesso sto una favola, l'immersione nel film è completamente diversa (data anche dalla mia distanza di visione di 1,70m dallo schermo).
Boh, io lo trovo un altro modo di guardare i film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Il 16:9, essendo più grande in larghezza, è uno dei formati che più si avvicinano alla visione umana, in quanto i due occhi hanno, nel complesso, un angolo di visione più esteso orizzontalmente che verticalmente.[CUT]
Appunto, UNO dei formati che più si avvicinano, non QUELLO che più si avvicina! C'è una grande differenza, non trovi?
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Guarda, che la nostra visione assomigli ad un'inquadratura cinemascope è fuori discussione. Non è così. Lo scope è una finestra troppo sviluppata in orizzontale.[CUT]
Come fai a dirlo in senso assoluto? Dipende sempre dalla distanza dalla quale lo si osserva (ancora una volta si tratta di proporzioni). Quanto più mi posiziono in prossimità dello schermo, maggiore risulta l'angolo.
Gli standard SMPTE e THX prescrivono una distanza tale da avere un angolo di visione di circa 45° e a me risulta che l'angolo di visione orizzontale dell'occhio umano arrivi a 90°, ovviamente con peggioramento nella zona periferica, ma più di 45 puliti di sicuro restano!
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Detto questo, ho l'impressione che te la stia prendendo un po' troppo. Magari mi sbaglio, ma per non rischiare oltre, chiudo la discussione rimanendo ben saldo sulla mia teoria.[CUT]
Ma no, figurati se me la prendo... solo quando mi vengono dette cose del tipo "è fuori discussione", non posso non replicare ;)
Buona Pasqua anche a te e a tutti gli altri :)
-
mmm.....buongiorno e buona pasqua a tutti! :D sto leggendo un pò di post! in pratica è una guerra qua! quindi sono in confusione totale! hahahaha! devo prossimamente scegliere il telo! e veramente nn ci capisco più niente! ho una visione circa da 4,5-4,8 mt dal telo! vpr a soffitto, quello in firma! che telo motorizzato, tensionato, dovrei prendere? e poi, 16:9 o 21:9??? :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Apedra
Se come nel caso di Gil usare uno schermo 16:9 voleva dire vedere ottimamente i filmati 21:9 ma essere scomodi, causa altezza telo, in caso di proiezioni 16:9, allora giustamente meglio sacrificare il 16:9 e utilizzare lo schermo 21:9 (date le dimensioni del telo comunque il 16:9 non sembrerà un francobollo)[CUT]
Ecco, in questo caso parli di "sacrificare il 16:9"... qual è il sacrificio di cui parli? Certamente ti riferisci al fatto che non sfrutti tutta la larghezza dello schermo in caso di materiale 16:9.
Per analogia però dovresti dire nel caso di uno schermo 16:9 che stai "sacrificando" il 21:9 perché non sfrutti tutta l'altezza dello schermo... Il discorso non può che essere reciproco.
E comunque sono convinto (magari sbaglio) che non hai mai visto uno schermo di questo tipo e ti basi su un discorso puramente teorico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea.illegal
mmm.....buongiorno e buona pasqua a tutti! :D sto leggendo un pò di post! in pratica è una guerra qua! quindi sono in confusione totale! hahahaha! devo prossimamente scegliere il telo! e veramente nn ci capisco più niente! ho una visione circa da 4,5-4,8 mt dal telo! vpr a soffitto, quello in firma! che telo motorizzato, tensionato, dovrei prendere..........[CUT]
Benvenuto nella mischia :)
Come sei messo tu ti ci vorrebbe uno schermo da 380cm se il VPR consente di arrivarci senza perdere troppa luminosità.
Se puoi, il mio consiglio (credo che si sia capito ;) ) è di andare decisi verso il 21:9. Come ho detto in altre occasioni, è un altro deciso step verso il vero cinema a casa.
Se sei costretto a dimensioni più ridotte, inizia a pensare ad una situazione di compromesso come la mia (circa 20:9).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Io non so voi, ma quando avevo il telo 16:9 era una tortura, non mi piaceva proprio, specialmente se guardavo film 21:9.
Adesso sto una favola, l'immersione nel film è completamente diversa (data anche dalla mia distanza di visione di 1,70m dallo schermo).
Boh, io lo trovo un altro modo di guardare i film.[CUT]
Ecco quest'ultima frase riassume il pensiero di chi ha fatto il passo. Dovrebbe farvi pensare. ;)
-
intanto Buona pasqua a tutti!!
prima di pranzo,ho giusto 5 minuti per replicare eheheheh
CyberPaul@
a proposito di THX e distanze.
Gli standard e i riferimenti sono importanti e vanno seguiti sopratutto per avere una base di partenza,ma al seguito ci deve essere anche dell' altro.
Continui a riproporre gli standard THX e il calcolo matematico dimenticando che presi da soli non valgono un fico secco perche' non possono tener conto delle sensazioni,che per fortuna,non sono misurabili.
Finche non accetterai il fatto che la visione e l'immersione in un film e' condizionata dai sensi,sensi che la matematica non puo' calcolare,il discorso rimane fine a se stesso.
Io ti rinnovo l'invito a provare cancellando dalla tua mente i calcoli per un attimo e godendoti la visione.
Queste prove le ho fatte decine di volte e le faccio giornalmente a casa mia,passando dalla tv in camera o salotto alla sala cinema e ti garantisco che il maggior coinvolgimento e' ben evidente tra un 50" e un 150",anche se ti siedi 1 a 1.
Se poi ci mettiamo in mezzo anche l'audio(il che mi pare normale a meno che non guardiamo cinema muto)e le adeguate proporzioni sonorizzanti in ambiente,la differenza e' siderale.
Quello che ti sto dicendo e' oggettivamente constatabile provando ,dopo di che sei libero di convincerti del contrario,ci mancherebbe altro.
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Chi ha la possibilita' di fare un 21/9 molto largo godra' veramente i film in scope permettendo appunto di esagerare con larghezza della base senza che la misura in altezza sia eccessiva .......[CUT]
esatto,e' quello che dico da 2 giorni.
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Infatti proprio non capisco come faccia a dire che il CIH non è indicato nella sua situazione!
Ma come dicevo, tutto dipende dalla distanza dai cui lo guarda...
E poi non mi ha risposto sui 18:9 che sembra aver adottato ;)
Se chiedevi a me per la distanza,sono seduto a 5,20m dallo schermo e non ho mai detto che il CIH non e' indicato nella mia situazione,considerando che fino ad una settimana avevo uno schermo 21/9 con setup CIH;)
Perche 18/9?
semplice,avevo uno schermo 21/9 ma cambiando vpr ho sentito l'esigenza di allargare ulteriormente lo schermo mantenendo inalterata la distanza di seduta.
Avrei potuto ordinare un altro 21/9 semplicemente piu largo e avrei ottenuto in 2D un 16/9 riquadrato accettabile, oppure avrei potuto prendere un 16/9 ma su una base di 380 sarebbe stato troppo alto.
Prendendo un 18/9 ho praticamente un setup dove il passaggio da 21/9 a 16/9 non e' cosi evidente proprio perche' il 16/9 diventa 18/9,
con il processore video taglio un piccolissima fetta di immagine sopra e sotto quando proietto in 16/9 ,talmente piccola da non andare a inficiare il girato o tantomeno tagliare parti fondamentali dell'immagine,ma sufficiente a rendere il 16/9 piu scope e ad un altezza proporzionata nonostante la larghezza dello schermo.
Tutto questo mi permette di godermi tutti i film a pieno schermo senza dover riquadrare e senza avere la sensazione che il 16/9 sia enorme rispetto al 21/9.
Non disdegno guardare qualche film in 3D ogni tanto(parecchi cartoni in 3D sono in 1.85 o 1.78)e ho preferito il 18/9 perche' quando metti l'occhiale lo schermo sembra gia di per se piu' piccolo e sempre per via dei sensi ,l'occhio nel 3D dovrebbe avere la sensazione di non vedere la cornice dello schermo e il 16/9 riquadrato dentro al 21 risultava piccolo in tal senso.
Cosi facendo ho proporzionato i 2 formati(21 e 16)senza dover riquadrare il 16.
Avendo lo schermo molto basso (45cm da terra) e avendo il vpr con posizioni e shift memorizzabili :
-quando guardo in 16/9,sorry 18/9,;)sono a tutto schermo con una memoria preimpostata( e non ho un immagine troppo alta nonostante la larghezza generosa)
-quando passo al 21 ,sempre tramite memoria da telecomando shifto l'immagine verso l'alto ed elimino in automatico la banda superiore andando a pacco con la cornice in alto e applico una mascheratura nella banda sotto(tempo tecnico 10 secondi) e vuola',lo scope in 2.35 e' fatto.:D
Dopo aver provato e cambiato nel corso degli anni tante installazioni e piu o meno una decina di schermi di vario tipo,credo che questa di gran lunga sia la scelta migliore che io abbia mai fatto,ovviamente riferendomi alla mia installazione.